sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ercole Gallegati (Faenza, 21 novembre 1911Castel San Pietro Terme, 19 agosto 1990) è stato un lottatore allenatore di lotta italiano. Ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi olimpici estivi, vincendo due medaglie di bronzo.

Ercole Gallegati
Nazionalità  Italia
Altezza 1,77 cm
Lotta
Specialità Lotta greco-romana e libera
Categoria Pesi welter, pesi medi
Carriera
Squadre di club
Club Atletico Faenza
Vigili del Fuoco
Nazionale
 Italia43 (GR: 41, LL: 2)
Palmarès
Giochi olimpici 0 0 2
Europei 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 12 dicembre 2021

Biografia


Ercole Gallegati e Giovanni Gozzi a Los Angeles nel 1932
Ercole Gallegati e Giovanni Gozzi a Los Angeles nel 1932
Jesse Owens e Ercole Gallegati nel 1935
Jesse Owens e Ercole Gallegati nel 1935

Iniziò la sua carriera da lottatore nella Faenza Sportiva (rinominato Club Atletico Faenza) sotto la guida di Giovanni Lucchesi e Mario Golinelli. Iniziò a gareggiare a 17 anni nella sua città.

A vent'anni, nel 1931, s'impone per la prima volta ai Campionati Italiani sia in greco-romana che in stile libero. Quindi partecipa di diritto agli europei di lotta svolti quell'anno a Praga, dove si classifica al quinto posto.

L'anno successivo fa parte della nazionale olimpica italiana che partecipa ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1932 dove conquista la medaglia di bronzo nei medio-leggeri alle spalle del dello svedese Ivar Johansson e del finlandese Väinö Kajander.

Nell'aprile 1934 agli Europei di Roma è terzo.

Ai Giochi di Berlino gareggia nei medi in greco-romana, classificandosi terzo.

Nel 1943 passa al Gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco di Roma dove vince il titolo italiani in greco-romana e il titolo italiano a squadre.

Nel dopoguerra all'Olimpiade londinese del 1948 ottiene la seconda medaglia di bronzo, a 16 anni di distanza dalla prima. A 41 anni si ripresenta ai Giochi di Helsinki dove conquista il 3 posto.

Nel 1956 a 45 anni si aggiudica l'ultimo titolo italiano, il trentunesimo della sua carriera (20 in lotta greco-romana, 11 in stile libero).

Gallegati vanta 43 presenze in Nazionale, di cui ben 41 nella lotta greco-romana.

Finita l'attività agonistica, si dedica all'allenamento nella FIAP e sarà anche consigliere comunale di Faenza.


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoNote
1931 Europei Praga GR 71 kg 4° Round
1932 Giochi olimpici Los Angeles GR Pesi welter (72 kg)  Bronzo
1934 Europei Roma GR Pesi welter (72 kg)  Bronzo
1936 Giochi olimpici Berlino GR Pesi medi (79 kg)
LL Pesi medi (79 kg)
1937 Europei Parigi GR Pesi medi (79 kg) 4° Round
1939 Europei Oslo GR Pesi medi (79 kg) 4° Round
1947 Europei Praga GR Pesi medi (79 kg) 3° Round
1948 Giochi olimpici Londra GR Pesi medi (79 kg)  Bronzo
1952 Giochi olimpici Helsinki GR Pesi medi (79 kg)

Campionati Italiani



Stile Libero


Greco romana


Altro



Onorificenze


Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Note


  1. Tiscali Webspace
  2. Tiscali Webspace

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[en] Ercole Gallegati

Ercole Gallegati (21 November 1911 – 19 August 1990) was an Italian wrestler. He won bronze medals in Greco-Roman wrestling at the 1932 and 1948 Olympics and 1934 European Championships. He also competed in the 1936 Olympics, both in freestyle and Greco-Roman wrestling, and at the 1952 Olympics. Domestically he won 20 Italian titles in Greco-Roman and 11 in freestyle wrestling between 1931 and 1956. After retiring from competitions he became a wrestling coach and a member of the Faenza city council.[1]

[fr] Ercole Gallegati

Ercole Gallegati, né le 21 novembre 1911 à Faenza et mort le 19 août 1990 à Castel San Pietro Terme, est un lutteur italien spécialiste de la lutte gréco-romaine.
- [it] Ercole Gallegati

[ru] Галлегати, Эрколе

Эрколе Галлегати (итал. Ercole Gallegati; 21 ноября 1911 (1911-11-21), Фаэнца, Италия — 19 августа 1990, Кастель-Сан-Пьетро-Терме, Италия) — итальянский борец греко-римского и вольного стилей, двукратный бронзовый призёр Олимпийских игр, бронзовый призёр чемпионата Европы, 31-кратный чемпион Италии (1931—1943, 1946, 1948, 1950—1952, 1954, 1956 в греко-римской борьбе, 1931—1933, 1936—1941, 1947, 1948 в вольной борьбе) [1] [2]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии