sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Eric Frenzel (Annaberg-Buchholz, 21 novembre 1988) è un combinatista nordico tedesco.

Eric Frenzel
Eric Frenzel nel 2022
Nazionalità  Germania
Altezza 176 cm
Peso 57 e 61 kg
Combinata nordica
Squadra WSC Erzgebirge Oberwiesenthal
Palmarès
Olimpiadi 3 2 2
Mondiali 7 7 3
Mondiali juniores 1 1 0
Coppa del Mondo 5 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2022

Biografia



Stagioni 2003-2009


Eric Frenzel ha esordito nel Circo bianco il 1º marzo 2003 a Le Brassus, in Svizzera, giungendo sesto in una Gundersen dedicata agli juniores. Ha ottenuto il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 13 gennaio 2007 al Lago di Tesero, in Italia, piazzandosi 44º in una partenza in linea.

Lo stesso anno si è aggiudicato due medaglie, l'oro nella sprint e l'argento nella gara a squadre dal trampolino normale, ai Mondiali juniores di Tarvisio, in Italia. Nella stagione seguente ha colto la prima vittoria individuale in Coppa del Mondo, una partenza in linea, sulle nevi di casa di Klingenthal. Nel 2009 è stato presente ai Mondiali di Liberec, in Repubblica Ceca, dove ha ottenuto l'argento nella gara a squadre dal trampolino lungo.


Stagioni 2010-2013


Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre. Ai Mondiali di Oslo 2011 ha vinto la medaglia d'oro nel trampolino normale, quella d'argento in entrambe le gare a squadre (dal trampolino normale e dal trampolino lungo) e quella di bronzo nel trampolino lungo.

Ai successivi Mondiali della Val di Fiemme 2013 ha vinto la medaglia d'oro nel trampolino lungo e quella di bronzo nella sprint a squadre dal trampolino lungo; al termine della stagione di Coppa del Mondo si è aggiudicato la coppa di cristallo.


Stagioni 2014-2015


Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 si è classificato 1º nel trampolino normale, 10º nel trampolino lungo e 2º nella gara a squadre; al termine della stagione di Coppa del Mondo si è aggiudicatp nuovamente la coppa di cristallo.

Ai Mondiali di Falun 2015 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre dal trampolino normale, la medaglia d'argento nella sprint a squadre dal trampolino lungo e si è classificato 4º nel trampolino normale e 10º nel trampolino lungo; al termine della stagione di Coppa del Mondo ha vinto la terza sfera di cristallo consecutiva.


Stagioni 2016-2022


Nella stagione 2015-2016 si è aggiudicato la sfera di cristallo per la quarta volta consecutiva; l'anno dopo, ai Mondiali di Lahti 2017, ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre dal trampolino normale e nella sprint a squadre dal trampolino lungo, quella d'argento nel trampolino normale ed è stato 7º nel trampolino lungo. Anche in quella stagione 2016-2017 ha vinto la Coppa del Mondo, per la quinta volta, stabilendo così un nuovo primato.

Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'oro nel trampolino normale e nella gara a squadre e la medaglia di bronzo nel trampolino lungo; nella stagione successiva ai Mondiali di Seefeld in Tirol ha vinto la medaglia d'oro nel trampolino lungo e nella sprint a squadre dal trampolino lungo, quella d'argento nella gara a squadre dal trampolino normale ed è stato 16º nel trampolino normale, mentre a quelli di Oberstdorf 2021 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre dal trampolino normale, quella di bronzo nella sprint a squadre dal trampolino lungo e si è classificato 4º sia nel trampolino normale, sia nel trampolino lungo. L'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre, l'unica gara che ha disputato a causa del precedente isolamento dovuto all'infezione di COVID-19[1].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino Spec.
20 gennaio 2008Klingenthal GermaniaVogtland Arena HS140MS LH/10 km
3 gennaio 2009Schonach im Schwarzwald GermaniaLangenwaldschanze HS96T NH/4x5 km
(con Georg Hettich, Björn Kircheisen e Tino Edelmann)
24 gennaio 2010Schonach im Schwarzwald GermaniaLangenwaldschanze HS96T NH/4x5 km
(con Georg Hettich, Björn Kircheisen e Tino Edelmann)
30 gennaio 2010Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS100IN NH/10 km
4 dicembre 2011Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS138PR LH/10 km
13 gennaio 2013Chaux-Neuve FranciaLa Côté Feuillée HS118T SP LH/2x7,5 km
(con Tino Edelmann)
19 gennaio 2013Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/10 km
20 gennaio 2013Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/10 km
26 gennaio 2013Klingenthal GermaniaVogtland Arena HS140IN LH/10 km
27 gennaio 2013Klingenthal GermaniaVogtland Arena HS140PR LH/10 km
3 febbraio 2013Soči RussiaRusSki Gorki HS140T LH/4x5 km
(con Manuel Faißt, Johannes Rydzek e Björn Kircheisen)
8 marzo 2013Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130IN LH/10 km
9 marzo 2013Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130T SP LH/2x7,5 km
(con Johannes Rydzek)
15 marzo 2013Oslo NorvegiaHolmenkollen HS134IN LH/10 km
30 novembre 2013Kuusamo FinlandiaRukatunturi HS142IN LH/10 km
8 dicembre 2013Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS138IN LH/10 km
15 dicembre 2013Ramsau am Dachstein AustriaW90-Mattensprunganlage HS98IN NH/10 km
17 gennaio 2014Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/5 km
18 gennaio 2014Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/10 km
19 gennaio 2014Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/15 km
25 gennaio 2014Oberstdorf GermaniaSchattenberg HS137T LH/4x5 km
(con Tino Edelmann, Johannes Rydzek e Fabian Rießle)
26 gennaio 2014Oberstdorf GermaniaSchattenberg HS137IN LH/10 km
6 dicembre 2014Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS138IN LH/10 km
3 gennaio 2015Schonach im Schwarzwald GermaniaLangenwaldschanze HS106T NH/4x5 km
(con Tino Edelmann, Björn Kircheisen ed Johannes Rydzek)
10 gennaio 2015Chaux-Neuve FranciaLa Côté Feuillée HS118IN LH/10 km
16 gennaio 2015Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/5 km
17 gennaio 2015Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/10 km
18 gennaio 2015Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/15 km
23 gennaio 2015Sapporo GiapponeŌkurayama HS134IN LH/10 km
24 gennaio 2015Sapporo GiapponeŌkurayama HS134IN LH/10 km
20 dicembre 2015Ramsau am Dachstein AustriaW90-Mattensprunganlage HS98IN NH/10 km
23 gennaio 2016Chaux-Neuve FranciaLa Côté Feuillée HS118IN LH/10 km
29 gennaio 2016Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/5 km
30 gennaio 2016Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/10 km
31 gennaio 2016Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/15 km
10 febbraio 2016Trondheim NorvegiaGranåsen HS140IN LH/10 km
19 febbraio 2016Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130IN LH/10 km
5 marzo 2016Schonach im Schwarzwald GermaniaLangenwaldschanze HS106IN NH/10 km
2 dicembre 2016Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS100T NH/4x5 km
(con Björn Kircheisen, Fabian Rießle e Johannes Rydzek)
3 dicembre 2016Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS100IN NH/10 km
4 dicembre 2016Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS138IN LH/10 km
18 dicembre 2016Ramsau am Dachstein AustriaW90-Mattensprunganlage HS98IN NH/10 km
7 gennaio 2017Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130IN LH/10 km
13 gennaio 2017Val di Fiemme ItaliaGiuseppe Dal Ben HS134IN LH/10 km
15 gennaio 2017Val di Fiemme ItaliaGiuseppe Dal Ben HS134IN LH/15 km
29 gennaio 2017Seefeld in Tirol AustriaToni Seelos HS109IN NH/15 km
15 marzo 2017Trondheim NorvegiaGranåsen HS140IN LH/10 km
18 marzo 2017Schonach im Schwarzwald GermaniaLangenwaldschanze HS106IN NH/10 km
19 marzo 2017Schonach im Schwarzwald GermaniaLangenwaldschanze HS106IN NH/10 km
16 dicembre 2017Ramsau am Dachstein AustriaW90-Mattensprunganlage HS98IN NH/10 km
13 gennaio 2018Val di Fiemme ItaliaGiuseppe Dal Ben HS135T LH/2x7,5 km
(con Vinzenz Geiger)
13 marzo 2018Trondheim NorvegiaGranåsen HS140IN LH/10 km
25 novembre 2018Kuusamo FinlandiaRukatunturi HS142T LH/4x5 km
(con Fabian Rießle, Johannes Rydzek e Vinzenz Geiger)
16 gennaio 2021Val di Fiemme ItaliaGiuseppe Dal Ben HS104T SP NH/2x7,5 km
(con Fabian Rießle)

Legenda:
IN = individuale Gundersen
SP = sprint
MS = partenza in linea
PR = gara a handicap
T = gara a squadre
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo


Note


  1. Riccardo Iacente, Combinata Nordica, Olimpiadi 2022: non c'è pace per la disciplina, positivi anche Eric Frenzel e Terence Weber!, su oasport.it, 4 febbraio 2022. URL consultato il 17 febbraio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere della Germania ai Giochi olimpici invernali Successore
Maria Riesch Pyeongchang 2018 --
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6600161212045340070002 · GND (DE) 1225942063 · WorldCat Identities (EN) viaf-6600161212045340070002
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Eric Frenzel

Eric Frenzel (born 21 November 1988) is a German nordic combined skier who has been competing since 2000.

[fr] Eric Frenzel

Eric Frenzel, né le 21 novembre 1988 à Annaberg-Buchholz, est un coureur du combiné nordique allemand. Il remporte cinq fois la Coupe du monde de 2013 à 2017, battant le record d'Hannu Manninen, quatre fois titré et signe 43 succès sur des courses individuelles. Il est champion olympique individuel en 2014 et 2018, et septuple champion du monde dont trois fois individuellement.
- [it] Eric Frenzel



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии