Eric Robinson (... – ...; fl. XX secolo) è stato un pallanuotista britannico.
Eric Robinson | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Pallanuoto ![]() | ||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||
1900 | ![]() | ? (?) | ||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Robinson è accreditato dal CIO come vincitore del torneo di pallanuoto ai Giochi della II Olimpiade con l'Osborne Swimming Club #1, in rappresentanza della Gran Bretagna. La squadra britannica prevalse nettamente su tutte le altre squadre, terminando il torneo imbattuta e con ventinove reti realizzate in tre partite, subendone solo tre. Caddero sotto la potenza bretone i francesi del Tritons Lillois, battuti 12-0, i francesi dei Pupilles de Neptune de Lille #2, per 10-1, e i belgi del Brussels Swimming and Water Polo Club, battuti in finale per 7-2. Tuttavia è poco probabile che abbia veramente disputato il torneo, poiché due giorni dopo la finale olimpica, prese parte insieme a John Henry Derbyshire ad un incontro a Manchester.[1]
![]() | ![]() |