Eric Vanderaerden (Herk-de-Stad, 11 febbraio 1962) è un dirigente sportivo, ex ciclista su strada e pistard belga. Professionista dal 1983 al 1996, conta cinque successi di tappa al Tour de France, in cui si aggiudicò anche la classifica a punti, un Giro delle Fiandre, una Parigi-Roubaix, e una E3 Harelbeke.
![]() |
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi e ciclisti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Eric Vanderaerden | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Termine carriera | 1996 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1983 | ![]() | |
1984-1989 | ||
1990-1992 | ![]() | |
1993 | ![]() | |
1994-1995 | ![]() | |
1996 | San Marco Group | |
1996 | ![]() | |
Nazionale | ||
1983-1987 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2001-2002 | ![]() | |
2006 | Yawadoo-Colba-ABM DFL-Cyclingnews-Litespeed | |
2007 | DFL-Cyclingnews-Litespeed | |
2010 | Qin Cycling Team | |
2011 | Donckers Koffie-Jelly Belly | |
Statistiche aggiornate al luglio 2011 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Appartenente ad una famiglia di ciclisti (fratello più anziano di Danny e Gert Vanderaerden, nonché figlio di Lucien Vanderaerden), debuttò tra i professionisti nel 1983 con il team belga Aernoudt-Rossin.
Buon passista dotato anche di un ottimo spunto, in tutta la carriera riuscì a conquistare ben 138 vittorie, tra cui un Giro delle Fiandre, una Paris-Roubaix e cinque tappe al Tour de France (competizione in cui vestì la maglia gialla per un totale di cinque giorni e conquistò una classifica a punti), affermandosi come uno dei migliori corridori del suo periodo nelle corse in linea.
Altri progetti
![]() | ![]() |