sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Erik Lesser (Suhl, 17 maggio 1988) è un ex sciatore nordico tedesco attivo principalmente nel biathlon.

Erik Lesser
Erik Lesser nel 2018
Nazionalità  Germania
Altezza 170 cm
Peso 70 kg
Biathlon
Squadra SV Frankenhain
Termine carriera 2022
Palmarès
Olimpiadi 0 2 1
Mondiali 2 3 2
Mondiali juniores 1 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Sci di fondo
Squadra SV Frankenhain
Termine carriera 2022
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2022

Biografia


Nato a Suhl, vive a Zella-Mehlis. È nipote di nipote del fondista Axel Lesser. Si è formato principalmente a Oberhof e diplomato allo Sport Gymnasium Oberhof.

Ha iniziato a sciare all'età di sei anni ed ha cominciato a praticare il biathlon nel 1999 all'età di undici anni. Ha iniziato la sua carriera agonistica con il club SV Eintracht Frankenhain.

A seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, ha ceduto l'utilizzo del suo account instagram alla biatleta Anastasija Merkušyna allo scopo di permetterle di raccontare la guerra in lingua russa per contrastare la propaganda e la disinformazione messa in atto dal governo russo.[1]

Nel marzo 2022 ha annuciato il ritiro dall'attività agonistica.[1]


Carriera nel biathlon


È stato allenato da Peter Sedel e successivamente da Mark Kirchner.

Ha esordito in Coppa del Mondo il 12 marzo 2010 a Kontiolahti in staffetta mista, ottenendo subito il primo podio (2°), e ai campionati mondiali a Nové Město na Moravě 2013 vincendo la medaglia di bronzo nella staffetta e piazzandosi 12º nella sprint, 14º nell'inseguimento, 34º nell'individuale e 5º nella partenza in linea. Il 13 dicembre 2013 ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del Mondo ad Annecy Le Grand-Bornand in staffetta; in quella stessa stagione ha esordito ai Giochi olimpici invernali a Soči 2014 (medaglia d'argento nell'individuale e nella staffetta, 21º nella sprint, 16º nell'inseguimento, 26º nella partenza in linea).

L'8 marzo 2015 ha conquistato la prima vittoria individuale, vincendo la medaglia d'oro nell'inseguimento ai mondiali di Kontiolahti 2015 oltre all'altro oro nella staffetta e a classificarsi 5º nella sprint, 18º nell'inseguimento e 17º nella partenza in linea. L'anno dopo a Oslo Holmenkollen 2016 è giunto nuovamente sul podio iridato in staffetta (argento) e si è posizionato 19º nella sprint, 7º nell'inseguimento, 7º nell'individuale e 14º nella partenza in linea; mentre alla rassegna mondiale successiva di Hochfilzen 2017 si è piazzato 37º nella sprint, 28º nell'inseguimento, 4º nell'individuale, 21º nella partenza in linea e 4º nella staffetta. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia di bronzo e nella staffetta ed è stato 11º nella sprint, 11º nell'inseguimento, 9º nell'individuale, 4º nella partenza in linea e 4º nella staffetta mista.

Ha aperto il suo ultimo quadriennio olimpico, vincendo la medaglia d'argento ai mondiali di Östersund 2019 classificandosi inoltre 8º nella sprint, 11º nell'inseguimento, 11º nell'individuale, 27º nella partenza in linea e 4º nella staffetta mista. Ai mondiali di Anterselva 2020 invece ha conquistato due medaglie (argento nella staffetta singola mista e bronzo nella staffetta); mentre nella sua ultima apparizione iridata a Pokljuka 2021 ha concluso 66º nella sprint e 7º nella staffetta, nella staffetta mista e nella staffetta singola mista. Ha rappresentato la Germania ai Giochi olimpici per l'ultima volta a Pechino 2022 (67º nell'individuale e 4º nella staffetta).


Carriera nello sci di fondo


Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 ha preso parte anche a una gara di fondo, la 50 km, chiudendo al 42º posto. Non ha mai esordito né in Coppa del Mondo né ai Campionati mondiali.


Palmarès



Biathlon



Olimpiadi


Mondiali


Mondiali juniores


Europei


Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
13 dicembre 2013Annecy Le Grand-Bornand FranciaRL
(con Andreas Birnbacher, Arnd Peiffer e Simon Schempp)
16 gennaio 2016Ruhpolding GermaniaMS
21 gennaio 2017Anterselva ItaliaRL
(con Benedikt Doll, Arnd Peiffer e Simon Schempp)
5 marzo 2021Nové Město na Moravě Rep. CecaRL
(con Benedikt Doll, Arnd Peiffer e Philipp Nawrath)
19 marzo 2022Oslo Holmenkollen NorvegiaPU

Legenda:
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta


Note


  1. Solidarietà tra atleti: Lesser cede il suo profilo Instagram a Merkushyna per raccontare la guerra, su Eurosport, 6 marzo 2022. URL consultato il 12 marzo 2022.
  2. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Erik Lesser

Erik Lesser, né le 17 mai 1988 à Suhl (République démocratique allemande), est un biathlète allemand. Il est champion du monde de la poursuite en 2015 et médaille d'argent de l'individuel aux Jeux olympiques d'hiver de 2014.
- [it] Erik Lesser

[ru] Лессер, Эрик

Э́рик Ле́ссер (нем. Erik Lesser; род. 17 мая 1988, Зуль) — немецкий биатлонист, двукратный чемпион мира 2015 года в гонке преследования и эстафете, чемпион зимних Олимпийских игр 2014 года в эстафете и серебряный призер в индивидуальной гонке , там же принял участие в 50-километровой лыжной гонке, где занял 42-е место. Бронзовый призёр Олимпиады 2018 в эстафете.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии