sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Erik Thomas Shoji (Honolulu, 24 agosto 1989) è un pallavolista statunitense, libero dello ZAKSA.

Erik Shoji
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 184 cm
Peso 83 kg
Pallavolo
Ruolo Libero
Squadra ZAKSA
Carriera
Giovanili
1998-2006Outrigger
2005-2008Punahou School
Squadre di club
2009-2012Stanford
2012-2013Mitteldeutschland
2013-2014Tirol
2014-2016Charlottenburg
2016-2017Lokomotiv Novosibirsk
2017-2018Top Volley Latina
2018-2021Fakel
2021-ZAKSA
Nazionale
2006-2007 Stati Uniti U-19
2008-2009 Stati Uniti U-21
2013- Stati Uniti
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoRio de Janeiro 2016
 Campionato mondiale
BronzoItalia e Bulgaria 2018
 Campionato nordamericano
OroCanada 2013
OroStati Uniti 2017
 Volleyball Nations League
BronzoVilleneuve-d'Ascq 2018
ArgentoChicago 2019
ArgentoBologna 2022
 World League
OroFirenze 2014
 World League
BronzoRio de Janeiro 2015
 Coppa del Mondo
OroGiappone 2015
BronzoGiappone 2019
Statistiche aggiornate al 27 luglio 2022

Biografia


Proviene da una famiglia di sportivi: è infatti figlio di Dave Shoji, ex pallavolista ed allenatore della squadra di pallavolo femminile della Hawaii, e Mary Shoji, ex giocatrice di pallacanestro sempre per la University of Hawaii at Manoa; è il più giovane di tre figli, di cui la primogenita, Cobey, è direttrice delle operazioni per la squadra di pallavolo femminile della Stanford, mentre il secondogenito, Kawika, è come lui un pallavolista professionista ed i due hanno giocato insieme sia alla Stanford che nella nazionale statunitense.


Carriera



Club


La carriera di Erik Shoji inizia a livello giovanile prima con l'Outrigger e poi nella Punahou School. Dal 2009 al 2012 gioca nella Stanford nella NCAA Division I, vincendo il titolo 2010; il 14 aprile 2012, al termine di un incontro del suo senior year contro la UC Los Angeles, una sua difesa in tuffo su un attacco senza muro gli vale i complimenti del suo allenatore, John Costy, che lo definisce "il miglior libero nella storia della pallavolo universitaria"[1].

Nella stagione 2012-13 inizia la carriera professionistica nella 1. Bundesliga tedesca con la maglia del Mitteldeutschland. Nella stagione successiva viene ingaggiato nella 1. Bundesliga austriaca dal Tirol[2], vincendo sia lo scudetto che la Coppa d'Austria.

Nel campionato 2014-15 viene ingaggiato nella 1. Bundesliga tedesca dallo Charlottenburg, club nel quale gioca anche il fratello, con cui nell'annata 2015-16 si aggiudica la vittoria della Coppa di Germania e del campionato.

Nella stagione 2016-17 approda in Russia insieme al fratello nella Lokomotiv Novosibirsk, in Superliga. Nella stagione seguente approda in Italia, dove difende i colori della Top Volley Latina, in Serie A1.

Nel campionato 2018-19 fa ritorno nella massima divisione russa, vestendo questa volta la maglia del Fakel[3]: dopo un triennio in Siberia, per la stagione 2021-22 approda allo ZAKSA[4], nella Polska Liga Siatkówki, con cui conquista campionato, Coppa di Polonia e CEV Champions League.


Nazionale


Fa parte delle selezioni giovanili statunitensi: con quella Under-19 vince la medaglia d'argento al campionato nordamericano Under-19 2006 e partecipa al campionato mondiale Under-19 2007, dove viene premiato come miglior libero e miglior difesa del torneo, nonostante la sua nazionale si fosse classificata al quindicesimo posto; con la nazionale Under-21, invece, vince la medaglia di bronzo al Campionato nordamericano Under-21 2008, venendo anche premiato come miglior ricevitore, miglior difesa e miglior libero della competizione.

Nel 2013 viene convocato per la prima volta nella nazionale statunitense maggiore, debuttando in occasione della World League, per poi vincere la medaglia d'oro al campionato nordamericano. Un anno dopo si aggiudica la medaglia d'oro alla World League 2014.

In seguito vince la medaglia d'argento alla NORCECA Champions Cup 2015, quella di bronzo alla World League 2015, quella d'oro alla Coppa del Mondo 2015 e quella di bronzo ai Giochi della XXXI Olimpiade. A questi successi seguono l'oro al campionato nordamericano 2017, il bronzo alla Volleyball Nations League 2018 e al campionato mondiale 2018 e l'argento alla Volleyball Nations League 2019: nello stesso anno vince la medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo. Nel 2022 conquista la medaglia d'argento alla Volleyball Nations League[5].


Palmarès



Club


2010
2013-14
2015-16
2021-22
2013-14
2015-16
2021-22
2021-22
2015-16

Nazionale (competizioni minori)



Premi individuali



Note


  1. Erik Shoji, su gostanford.com. URL consultato il 30 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
  2. Austria: Doppio colpo di mercato per l'Innsbruck, su volleyball.it. URL consultato il 30 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
  3. (RU) Представляем новичков «ФАКЕЛА» на сезон 2018/2019, su fakelvolley.ru, 13 giugno 2018. URL consultato il 5 settembre 2022.
  4. (PL) Erik Shoji dołącza do ZAKSY, su zaksa.pl, 4 luglio 2021. URL consultato il 5 luglio 2021.
  5. (EN) France win spectacular final to snatch historic VNL gold, su en.volleyballworld.com, 24 luglio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo

На других языках


[de] Erik Shoji

Erik Shoji (* 24. August 1989 in Honolulu) ist ein US-amerikanischer Volleyballspieler.

[en] Erik Shoji

Erik Thomas Shoji (born August 24, 1989) is an American volleyball player. He is part of the US national team, a bronze medalist at the Olympic Games Rio 2016 and the 2018 World Championship, 2014 World League and 2015 World Cup winner, Champions League winner (2022), Polish Champion (2022).[1] At the professional club level, he plays for ZAKSA Kędzierzyn-Koźle.[2]

[fr] Erik Shoji

Erik Shoji est un joueur américain de volley-ball né le 24 août 1989 à Honolulu. Il a remporté avec l'équipe des États-Unis la médaille de bronze du tournoi masculin aux Jeux olympiques d'été de 2016 à Rio de Janeiro.
- [it] Erik Shoji

[ru] Сёдзи, Эрик

Эрик Сёдзи (род. 24 августа 1989 года) — американский волейболист, либеро клуба ЗАКСА и сборной США.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии