Esther Cornelia van Heerden-Brand (Springbok, 29 settembre 1922 – Bloemfontein, 20 giugno 2015) è stata un'altista e discobola sudafricana, campionessa olimpica di salto in alto a Helsinki 1952.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti sudafricani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Esther Brand | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Salto in alto, lancio del disco | |||||||||||||
Record | ||||||||||||||
Alto | 1,67 m (1952) | |||||||||||||
Disco | 40,30 m (1952) | |||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||
1952 | ![]() | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Studente delle Maitland High School di Città del Capo, nel 1941 eguagliò il record mondiale di salto in alto con la misura di 1,66 m.
Nel 1952, ai Giochi olimpici di Helsinki, si laureò campionessa olimpica della specialità, saltando 1,67 m e precedendo la britannica Sheila Lerwill (medaglia d'argento) e la sovietica Aleksandra Čudina (medaglia di bronzo). Nella stessa edizione delle Olimpiadi prese parte anche alla gara di lancio del disco, venendo eliminata nel turno di qualificazione.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1952 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,67 m | |
Lancio del disco | 20ª (q) | 34,18 m |
Altri progetti
![]() | ![]() |