Eurelijus Žukauskas (Klaipėda, 22 agosto 1973) è un ex cestista lituano.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti lituani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Eurelijus Žukauskas | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 218 cm | |
Peso | 116 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 2009 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1994-1997 | ![]() | |
1997-2000 | ![]() | |
2000-2001 | ![]() | 23 |
2001-2002 | ![]() | 42 |
2002-2004 | ![]() | 61 |
2004-2005 | ![]() | 25 |
2005-2006 | ![]() | 2 |
2006-2007 | ![]() | 25 |
2007-2009 | ![]() | 37 |
Nazionale | ||
1996-2004 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Atlanta 1996 | |
Bronzo | Sydney 2000 | |
![]() | ||
Oro | Svezia 2003 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Pedina fondamentale della nazionale lituana degli anni 90, viene ricordato in Italia per aver giocato nella Fortitudo Bologna nella stagione 2000-2001.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3285154260515624480000 |
---|
![]() | ![]() |