sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Eutimo di Locri (in greco antico: Εὔθυμον, Eutimos; Locri Epizefiri, VI secolo a.C.V secolo a.C.) è stato un pugile greco antico.


Biografia


Vi sono poche notizie certe sulla sua vita, benché sia citato da diversi autori, tra i quali Plinio, Strabone, Eliano e Pausania[1], che così ne parlaː

«Non sarebbe giusto per me ignorare il pugile Eutimo, le sue vittorie e le sue altre glorie. Eutimo era di nascita di Locri italica, posta nella regione vicino al promontorio chiamato Punta Ovest, ed era figlio di Asticle. La leggenda locale, tuttavia, lo rende figlio non di quest'uomo, ma del fiume Cecino, che divide Locri dalla terra di Rhegium e presenta una stranezza riguardo alle cicale, che all'interno di Locri fino al Cecino cantano come le altre, ma dal Cecino nel territorio di Rhegium non emettono alcun suono.

Questo fiume, dunque, secondo la tradizione, era il padre di Eutimo, che, sebbene vincesse il premio per la boxe nella settantaquattresima Olimpiade, non ebbe così tanto successo nella successiva. Perché Teagene di Taso, desideroso di vincere i premi per la boxe e per il pancrazio allo stesso Festival, vinse Eutimo nel pugilato, sebbene non avesse la forza di conquistare l'olivo selvatico nel pancrazio, perché era già esausto dalla sua lotta contro Eutimo.

Allora gli arbitri multarono Teagene per un talento, e un talento per il danno arrecato a Eutimo, ritenendo che fosse solo per fargli dispetto che si fosse iscritto alla competizione di pugilato. Per questo motivo lo condannarono a pagare privatamente una multa extra a Eutimo. Alla settantaseiesima Olimpiade Teagene pagò per intero il denaro dovuto al dio e come compensazione per Eutimo non partecipò al pugilato. A questa Olimpiade, e anche alla successiva, Eutimo vinse la corona per il pugilato. La sua statua è opera di Pitagora e merita davvero una visita.»

(trad. A. D'Andria)

Queste le vittorie, dunque, di Eutimoː

SpecialitàGiochiAnno[2]
AdultiOlimpiade 74484 a.C.
AdultiOlimpiade 76476 a.C.
AdultiOlimpiade 77472 a.C.

La sua città volle erigere una statua a Olimpia per celebrarne il valore, ad opera di Pitagora di Reggio. Della statua è stato ritrovato il piedistallo[3]

Pausania[4] e Strabone[5] narrano che Polite, uno dei marinai di Odisseo fosse stato ucciso a Temesa dagli abitanti del luogo per aver aggredito una giovane del luogo e, ritornato in forma di fantasma, tormentava gli abitanti, che per placarlo gli offrivano in sacrificio ogni anno una vergineː Eutimo, mosso a compassione degli abitanti di Temesa e invaghito della vittima designata, affrontò e sconfisse il demone[6].

La sfida tra Eutimo e Polite potrebbe essere stata concepita come una deliberata emulazione della lotta di Eracle con Acheloo. Il caso di Euthymos a Locri, per tutte le sue peculiarità, è un caso paradigmmatico di eroizzazione di personaggi storici nel periodo classico.


Curiosità


Per via di un probabile errore filologico, Eutimo è talvolta festeggiato come eroe locale nella città di Soverato.[7]


Note


  1. VI 6, 4-6.
  2. http://viviamolacalabria.blogspot.com/2017/07/pythagora-di-rhegion-il-piu-famoso.html
  3. VI 6, 4-11.
  4. VI 1, 5, 255C.
  5. Callimaco, Aitia, fr. 98 Pf. e diegesis.
  6. https://www.soveratoweb.it/fantasmadelfabbro/numero111.htm

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 816406 · CERL cnp00549642 · GND (DE) 119191296 · WorldCat Identities (EN) viaf-816406
Portale Antica Grecia
Portale Biografie
Portale Magna Grecia e Sicilia greca
Portale Sport



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии