sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Evgenij Aleksandrovič Kafel'nikov, noto con la traslitterazione Yevgeny Kafelnikov (in russo: Евгений Александрович Кафельников?; Soči, 18 febbraio 1974), è un ex tennista russo vincitore di sei titoli del Grande Slam: due in singolare (Roland Garros 1996 e Australian Open 1999) e quattro in doppio (Roland Garros 1996, 1997 e 2002 e US Open 1997).

Yevgeny Kafelnikov
Kafelnikov nel 2012
Nazionalità  Russia
Altezza 190 cm
Peso 84 kg
Tennis
Termine carriera 2004
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 609 – 306 (66,56%)
Titoli vinti 26
Miglior ranking 1º (3 maggio 1999)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open V (1999)
 Roland Garros V (1996)
 Wimbledon QF (1995)
 US Open SF (1999, 2001)
Altri tornei
 Tour Finals F (1997)
 Giochi olimpici (2000)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 358 – 213 (62,70%)
Titoli vinti 27
Miglior ranking 4º (30 marzo 1998)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open QF (1995, 1999)
 Roland Garros V (1996, 1997, 2002)
 Wimbledon SF (1994, 1995)
 US Open V (1997)
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 2002
 World Team Cup
ArgentoWorld Team Cup 2002
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Il 3 maggio 1999 è diventato il primo russo a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio. Oltre ai titoli dello slam in carriera ha conquistato altri 24 tornei di singolare e 21 tornei di doppio.


Biografia



Carriera agonistica


Soprannominato Kalashnikov[1] per i suoi colpi veloci e precisi giocati al bisogno e nei momenti più opportuni uniti ad una vistosa freddezza mentale nell'espressione e nel comportamento in campo (tipica di un cecchino), passato al professionismo nel 1992, la sua prima vittoria in un torneo avviene nel 1994 ad Adelaide; in seguito ha ottenuto successi sempre più importanti fino ad arrivare alla vittoria nel 1996 del Roland Garros contro Michael Stich (7-6 7-5 7-6) e alla vittoria agli Australian Open nel 1999 contro Thomas Enqvist (4-6 6-0 6-3 7-6). Anche grazie a questa vittoria, nel maggio di quell'anno ha raggiunto il primo posto della classifica ATP; tuttavia, subito dopo ha avuto una serie di sette partite perse consecutive, che gli ha fatto perdere la prima posizione dopo solo sei settimane.

Kafel'nikov ha in seguito raggiunto la finale degli Australian Open del 2000, perdendo da Andre Agassi (3-6 6-3 6-2 6-4), ha vinto tre volte il Roland Garros nel doppio maschile (1996, 1997, 2002) e una volta gli US Open (1997), ha inoltre vinto nel 2000 la medaglia d'oro dei Giochi olimpici di Sydney, battendo in finale Tommy Haas con il punteggio di 7-6 3-6 6-2 4-6 6-3 ed ha ottenuto la prima vittoria in Coppa Davis della Russia, nel 2002, vinta in finale con la Francia per 3-2.

Kafel'nikov ha disputato, in coppia con Marat Safin, quella che fino al 2013 è risultata la più lunga partita di doppio della storia della coppa Davis, nelle semifinali del 2002 contro l'Argentina, persa 4-6 4-6 7-5 6-3 17-19 in 6 ore e 20 minuti, record poi superato dal doppio Tomáš Berdych/Lukáš Rosol contro Stanislas Wawrinka/Marco Chiudinelli terminato 6-4 5-7 6-4 6-7 24-22 in 7 ore e 2 minuti negli Ottavi di finale del World Group 2013.


Dopo il ritiro


Ritiratosi dalla carriera agonistica nel 2004, è diventato un giocatore di poker professionista, partecipando alle World Series of Poker nel 2005. Nel 2005 e nel 2008 ha preso parte al Russian Open del PGA European Tour di golf, classificandosi rispettivamente ultimo e penultimo. Si è poi cimentato come commentatore di tennis per la TV russa. Dal 2008 partecipa all'ATP Champions Tour.


Statistiche



Finali del Grande Slam (3)



Vinte (2)

Anno Torneo Avversario in finale Punteggio
1996Open di Francia Michael Stich7-64, 7-5, 7-64
1999Australian Open Thomas Enqvist4-6, 6-0, 6-3, 7-61

Perse (1)

Anno Torneo Avversario in finale Punteggio
2000Australian Open Andre Agassi6-3, 3-6, 2-6, 4-6

Singolare



Vittorie (26)

Legenda
Grande Slam (2)
ATP Tour World Championships / Tennis Masters Cup (0)
Super 9 / Masters Series (0)
Giochi olimpici (1)
ATP Championship Series / ATP International Series Gold (4)
ATP World Series / ATP International Series (19)
Legenda superfici
Cemento (9)
Terra (3)
Erba (3)
Sintetico (11)
Data Torneo Superficie Avversario della finale Risultato
1. 9 gennaio 1994 Australian Men's Hardcourt Championships, Adelaide (1) Cemento Aleksandr Volkov 6-4, 6-3
2. 6 marzo 1994 Copenaghen Open, Copenaghen Sintetico indoor Daniel Vacek 6-3, 7-5
3. 28 agosto 1994 Waldbaum's Hamlet Cup, Long Island (1) Cemento Cédric Pioline 5-7, 6-1, 6-2
4. 19 febbraio 1995 Milan Indoor, Milano Sintetico indoor Boris Becker 7-5, 5-7, 7-66
5. 19 marzo 1995 St. Petersburg Open, San Pietroburgo Sintetico indoor Guillaume Raoux 6-2, 6-2
6. 16 luglio 1995 Swiss Open Gstaad, Gstaad Terra battuta Jakob Hlasek 6-3, 6-4, 3-6, 6-3
7. 27 agosto 1995 Waldbaum's Hamlet Cup, Long Island (2) Cemento Jan Siemerink 7-60, 6-2
8. 7 gennaio 1996 Australian Men's Hardcourt Championships, Adelaide (2) Cemento Byron Black 7-60, 3-6, 6-1
9. 5 maggio 1996 ATP Praga, Praga Terra battuta Bohdan Ulihrach 7-5, 1-6, 6-3
10. 9 giugno 1996 Open di Francia, Parigi Terra battuta Michael Stich 7-64, 7-5, 7-64
11. 6 ottobre 1996 Grand Prix de Tennis de Lyon, Lione Sintetico indoor Arnaud Boetsch 7-5, 6-3
12. 15 giugno 1997 Gerry Weber Open, Halle (1) Erba Petr Korda 7-62, 6-75, 7-67
13. 17 agosto 1997 ATP Volvo International, New Haven Cemento Patrick Rafter 7-64, 6-4
14. 9 novembre 1997 Kremlin Cup, Mosca (1) Sintetico indoor Petr Korda 7-62, 6-4
15. 1º marzo 1998 Guardian Direct Cup, Londra Sintetico indoor Cédric Pioline 7-5, 6-4
16. 14 giugno 1998 Gerry Weber Open, Halle (2) Erba Magnus Larsson 6-4, 6-4
17. 15 novembre 1998 Kremlin Cup, Mosca (2) Sintetico indoor Goran Ivanišević 7-62, 7-65
18. 31 gennaio 1999 Australian Open, Melbourne Cemento Thomas Enqvist 4-6, 6-0, 6-3, 7-61
19. 21 febbraio 1999 ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Sintetico indoor Tim Henman 6-2, 7-63
20. 14 novembre 1999 Kremlin Cup, Mosca (3) Sintetico indoor Byron Black 7-62, 6-4
21. 24 settembre 2000 Giochi della XXVII Olimpiade, Sydney Cemento Tommy Haas 7-64, 3-6, 6-2, 4-6, 6-3
22. 29 ottobre 2000 Kremlin Cup, Mosca (4) Sintetico indoor David Prinosil 6-2, 7-5
23. 18 febbraio 2001 Open 13, Marsiglia Cemento indoor Sébastien Grosjean 7-65, 6-2
24. 7 ottobre 2001 Kremlin Cup, Mosca (5) Sintetico indoor Nicolas Kiefer 6-4, 7-5
25. 16 giugno 2002 Gerry Weber Open, Halle (3) Erba Nicolas Kiefer 2-6, 6-4, 6-4
26. 15 settembre 2002 Tashkent Open, Tashkent Cemento Vladimir Volčkov 7-66, 7-5

Finali perse (20)

Legenda
Grande Slam (1)
ATP Tour World Championships / Tennis Masters Cup (1)
Super 9 / Masters Series (5)
Giochi olimpici (0)
ATP Championship Series / ATP International Series Gold (3)
ATP World Series / ATP International Series (10)
Data Torneo Superficie Avversario della finale Risultato
1. 9 maggio 1994 ATP German Open, Amburgo Terra battuta Andrij Medvedjev 4-6, 4-6, 6-3, 3-6
2. 24 aprile 1995 ATP Nizza, Nizza Terra battuta Marc Rosset 4-6, 0-6
3. 11 marzo 1996 ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Sintetico indoor Goran Ivanišević 4-6, 6-3, 3-6
4. 1º aprile 1996 St. Petersburg Open, San Pietroburgo Sintetico indoor Magnus Gustafsson 2-6, 64-7
5. 24 giugno 1996 Gerry Weber Open, Halle Erba Nicklas Kulti 7-65, 3-6, 4-6
6. 22 luglio 1996 Mercedes Cup, Stoccarda Terra battuta Thomas Muster 2-6, 2-6, 4-6
7. 4 novembre 1996 Paris Open, Parigi (1) Sintetico indoor Thomas Enqvist 2-6, 4-6, 5-7
8. 11 novembre 1996 Kremlin Cup, Mosca Sintetico indoor Goran Ivanišević 6-3, 1-6, 3-6
9. 17 novembre 1997 ATP Tour World Championships, Hannover Cemento Pete Sampras 3-6, 2-6, 2-6
10. 9 febbraio 1998 Open 13, Marsiglia Cemento indoor Thomas Enqvist 4-6, 1-6
11. 21 settembre 1998 Tashkent Open, Tashkent (1) Cemento Tim Henman 5-7, 4-6
12. 2 novembre 1998 Eurocard Open, Stoccarda Cemento indoor Richard Krajicek 4-6, 3-6, 3-6
13. 9 agosto 1999 Canada Open, Montréal Cemento Thomas Johansson 6-1, 3-6, 3-6
14. 23 agosto 1999 Legg Mason Tennis Classic, Washington Cemento Andre Agassi 63-7, 1-6
15. 31 gennaio 2000 Australian Open, Melbourne Cemento Andre Agassi 6-3, 3-6, 2-6, 4-6
16. 28 febbraio 2000 AXA Cup, Londra Cemento indoor Marc Rosset 4-6, 4-6
17. 27 novembre 2000 Stockholm Open, Stoccolma Cemento indoor Thomas Johansson 2-6, 4-6, 4-6
18. 17 settembre 2001 Tashkent Open, Tashkent (2) Cemento Marat Safin 2-6, 2-6
19. 5 novembre 2001 Paris Masters, Parigi (2) Sintetico indoor Sébastien Grosjean 63-7, 1-6, 7-65, 4-6
20. 3 febbraio 2003 Milan Indoor, Milano Sintetico indoor Martin Verkerk 4-6, 7-5, 5-7

Doppio



Vittorie (27)


Finali perse (14)


Risultati nei tornei del grande Slam


Tornei19931994199519961997199819992000200120022003
Australian Open LQ 2T QF QF A A V F QF 2T 2T
Roland Garros 2T 3T SF V QF 2T 2T QF QF 2T 2T
Wimbledon A 3T QF 1T 4T 1T 3T 2T 3T 3T 1T
U.S. Open A 4T 3T A 2T 4T SF 3T SF 2T 3T

Note



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 41192337 · ISNI (EN) 0000 0000 3836 7933 · LCCN (EN) n2001108462 · GND (DE) 122781295 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001108462
Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Yevgeny Kafelnikov

Yevgeny Aleksandrovich Kafelnikov (Russian: Евгений Александрович Кафельников, IPA: [jɪvˈɡʲenʲɪj ˈkafʲɪlʲnʲɪkəf] (listen); born 18 February 1974) is a Russian former world No. 1 tennis player. He won two Grand Slam singles titles, the 1996 French Open and the 1999 Australian Open, and a gold medal at the 2000 Sydney Olympics. He also won four Grand Slam doubles titles, and is the most recent man to have won both the men's singles and doubles titles at the same Grand Slam tournament (which he accomplished at the 1996 French Open). In 2019, Kafelnikov was inducted into the International Tennis Hall of Fame.[1]

[es] Yevgueni Káfelnikov

Yevgueni Aleksándrovich Káfelnikov (en ruso: Евге́ний Алекса́ндрович Ка́фельников) (Sochi, Rusia, 18 de febrero de 1974) es un extenista profesional ruso que alcanzó el número 1 de la clasificación mundial por 6 semanas desde mayo a junio de 1999.[1][2] Entre sus más importantes logros están dos títulos de Grand Slam en individuales, en el torneo de Roland Garros 1996 y el Abierto de Australia 1999,[3] así como también la medalla de oro en los Juegos Olímpicos de Sídney 2000.[2] Además alcanzó la final individual del Abierto de Australia 2000 perdiendo ante Andre Agassi, el ATP World Tour Finals 1997 y cinco torneos Masters 1000. En dobles ganó cuatro Grand Slam y alcanzó una final, mientras que ganó cinco torneos Masters 1000. Por otra parte, ganó la Copa Davis 2002 con la selección de Rusia.

[fr] Ievgueni Kafelnikov

Ievgueni Aleksandrovitch Kafelnikov (en russe : Евгений Александрович Кафельников), né le 18 février 1974 à Sotchi, est un joueur de tennis russe. Professionnel entre 1992 et 2003, il a remporté 26 titres en simple sur le Circuit ATP dont Roland-Garros en 1996 et l'Open d'Australie en 1999, à la suite duquel il atteint la première place mondiale. Il est le premier joueur russe à remporter un tournoi du Grand Chelem en simple, et seuls Marat Safin et Daniil Medvedev l’ont imité depuis. En 2000, il remporte la médaille d'or en simple aux Jeux olympiques de Sydney.
- [it] Evgenij Kafel'nikov

[ru] Кафельников, Евгений Александрович

Евге́ний Алекса́ндрович Ка́фельников (18 февраля 1974, Сочи, Краснодарский край, РСФСР, СССР) — российский теннисист, самый титулованный теннисист в истории России. Заслуженный мастер спорта России.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии