Fabrizio Mori (Livorno, 28 giugno 1969) è un ex ostacolista italiano.
Fabrizio Mori | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 68 kg | |||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | 400 metri ostacoli | |||||||||||||||||||||
Società | ||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||
400 m | 46"19 (1996) | |||||||||||||||||||||
400 hs | 47"54 ![]() | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
1989-2003 | ![]() | 32 | ||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È l'attuale primatista italiano dei 400 metri ostacoli con il tempo di 47"54, specialità in cui è stato campione mondiale a Siviglia 1999 e vicecampione mondiale a Edmonton 2001, nonché tre volte campione italiano assoluto.
Dopo aver conquistato un bronzo europeo nel 1998, nel 1999 si è laureato campione mondiale dei 400 metri ostacoli a Siviglia stabilendo il nuovo record italiano della specialità con il tempo di 47"72. Due anni più tardi, nella successiva rassegna mondiale di Edmonton, ha conquistato la medaglia d'argento alle spalle del dominicano Félix Sánchez migliorando ulteriormente il proprio primato italiano con il tempo di 47"54.
Ha partecipato a tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici, dal 1992 al 2000, conquistando per due volte la finale olimpica dei 400 metri ostacoli.
Si è sposato con Cristiana nel 2000, dalla quale ha avuto un figlio nel 2003. Ha ricoperto la carica di consigliere nel comune di Livorno, nel gruppo dei Democratici di Sinistra, e lavorato anche come commentatore tecnico a Rai Sport per i campionati mondiali di Osaka 2007 e Berlino 2009.
Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2005 | 50"06 | ![]() | 3-6-2005 | 94º |
2003 | 50"18 | ![]() | 21-6-2003 | 98º |
2002 | 48"23 | ![]() | 12-7-2002 | 8º |
2001 | 47"54 | ![]() | 18-8-2001 | 2º |
2000 | 48"40 | ![]() | 25-9-2000 | 10º |
1999 | 47"72 | ![]() | 27-8-1999 | 1º |
1998 | 48"36 | ![]() | 14-7-1998 | 11º |
1997 | 47"79 | ![]() | 16-8-1997 | 3º |
1996 | 48"33 | ![]() | 26-5-1996 | 12º |
1995 | 49"27 | ![]() | 6-5-1995 | 26º |
1994 | 49"24 | ![]() | 8-6-1994 | 20º |
1993 | 49"23 | ![]() | 17-8-1993 | |
1992 | 49"16 | ![]() | 3-8-1992 | 23º |
1991 | 48"92 | ![]() | 25-8-1991 | 11º |
1990 | 52"00 | 1-1-1990 | ||
1989 | 49"86 | ![]() | 21-6-1989 | 29º |
1988 | 51"46 | ![]() | 9-7-1988 | |
1987 | 52"55 | 1-1-1987 |
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1988 | Mondiali juniores | ![]() |
400 m hs | Semifinale | 54"54 | |
1991 | Giochi del Mediterraneo |
![]() |
400 m hs | ![]() |
49"85 | |
Mondiali | ![]() |
400 m hs | Semifinale | 50"70 | ||
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m hs | Batteria | 49"16 | |
1993 | Mondiali | ![]() |
400 m hs | Semifinale | 49"23 | |
1995 | Mondiali | ![]() |
400 m hs | Semifinale | sq | |
1996 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m hs | 6º | 48"41 | |
4×400 m | Semifinale | 3'02"56 | ||||
1997 | Mondiali | ![]() |
400 m hs | 4º | 48"05 | |
1998 | Europei | ![]() |
400 m hs | ![]() |
48"71 | |
1999 | Mondiali | ![]() |
400 m hs | ![]() |
47"72 | ![]() ![]() |
2000 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m hs | 7º | 48"78 | |
2001 | Mondiali | ![]() |
400 m hs | ![]() |
47"54 | ![]() |
2002 | Europei | ![]() |
400 m hs | 4º | 49"05 |
![]() | ![]() |