Facundo Hernán Quiroga (San Luis, 10 gennaio 1978) è un ex calciatore argentino, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Facundo Hernán Quiroga | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 179 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 2013 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1997-1998 | ![]() | 22 (1) |
1998-2000 | ![]() | 18 (0) |
2000-2001 | → ![]() | 28 (0) |
2001-2004 | ![]() | 55 (2) |
2004-2008 | ![]() | 90 (1) |
2008-2010 | ![]() | 25 (1) |
2010-2011 | ![]() | 31 (1) |
2011-2013 | ![]() | 54 (0) |
Nazionale | ||
2002-2004 | ![]() | 16 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Perù 2004 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Quiroga inizia la sua carriera nel Newell's Old Boys nella Primera División (Argentina) nel 1997. Nel 1998 fu messo sotto contratto nella squadra portoghese dello Sporting Lisbona, in cui militò tra il 1998 e il 2004, periodo intervallato da un prestito di una stagione al Napoli nella stagione 2000-2001.
Nel 2004 si è trasferito al Wolfsburg, raggiungendo i diversi argentini (Andrés D'Alessandro, Diego Klimowicz, Juan Carlos Menseguez) che lì militavano. Nel 2008 è tornato in patria, al River Plate.
Conta 16 presenze con la Nazionale argentina, con cui ha partecipato alla Copa América 2004.
![]() | ![]() |