Fandi Ahmad (Singapore, 29 maggio 1962) è un allenatore di calcio ed ex calciatore singaporiano, di ruolo centrocampista o attaccante.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio e calciatori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio e calciatori singaporiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Fandi Ahmad | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore ex Centrocampista, attaccante | |
Termine carriera | 1999 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1978-1982 | Singapore FA | 113 (65) |
1982-1983 | Niac Mitra | 16 (4) |
1983-1985 | ![]() | 36 (11) |
1986-1989 | Kuala Lumpur FA | 46 (30) |
1990 | ![]() | 0 (0) |
1991-1992 | ![]() | 12 (7) |
1993-1994 | Singapore FA | 34 (17) |
1996 | ![]() | 17 (5) |
1997-1999 | ![]() | 60 (37) |
Nazionale | ||
1979-1997 | ![]() | 101 (55) |
Carriera da allenatore | ||
2000-2003 | ![]() | |
2005-2006 | ![]() | |
2006-2010 | ![]() | |
2012-2013 | Johor DT | |
2014-2015 | ![]() | |
2017-2018 | ![]() | |
2018 | ![]() | |
2019 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È figlio d'arte: il padre, Ahmad Wartam, è stato portiere negli anni '60 e giocò anche in Nazionale. Anche i suoi figli Irfan ed Ikhsan sono calciatori.
Considerato il più grande calciatore nella storia del suo paese[1], ha svolto una carriera lunga ben 20 anni, tra il 1978 e il 1998. Tra il 1993 e il 1997 fu anche capitano della sua Nazionale, nella quale esordì nel 1978, congedandosi solo nel 1997, poco prima del suo addio al calcio, sommando ben 100 gare e 50 reti. Nel 1983 tentò l'avventura europea, nella squadra olandese del Groningen. Vi giocò due stagioni, sommando 44 presenze e 12 gol, e una buona passerella europea nel 1983-1984, quando la sua squadra disputò la Coppa UEFA (suo un gol, sebbene inutile per la qualificazione, all'Inter). Tornò in Europa alcuni anni più tardi, nel 1990, ma restò solo pochi mesi a Creta. Dopo l'esperienza greca, ritornerà a giocare in patria vestendo le maglie di 4 squadre diverse dal 1991 al 1999, anno del ritiro.
Appena lasciato il calcio però, divenne allenatore del Singapore Armed Forces, ultima squadra da giocatore, in cui rimase fino al 2003.
Successivamente allenò gli Young Lions (per 3 volte) e ebbe anche brevi avventure nel campionato indonesiano e in quello malese.
Nel 2018 divenne CT della nazionale Singaporegna.
Ha il record di reti segnate con la sua nazionale con 55 gol fatti.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 171736578 · LCCN (EN) no2011089005 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011089005 |
---|
![]() | ![]() |