Farès Bahlouli (Lione, 8 aprile 1995) è un calciatore francese, centrocampista del Dnipro-1 in prestito dal Metalist.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Farès Bahlouli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 181 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2013 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2013-2015 | ![]() | 9 (0) |
2015-2016 | ![]() | 8 (1) |
2016-2017 | → ![]() | 0 (0) |
2017-2019 | ![]() | 14 (1) |
2017-2019 | ![]() | 15 (3) |
2020 | ![]() | 0 (0) |
2021-2022 | ![]() | 25 (13) |
2022- | → ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2011 | ![]() | 2 (0) |
2012-2013 | ![]() | 5 (2) |
2015 | ![]() | 4 (1) |
2013 | ![]() | 2 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 3 settembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È fratello di Mohamed Bahlouli, anch'egli calciatore.
Nella stagione 2012-2013 ha esordito in Ligue 1 con la maglia dell'Olympique Lione nella sconfitta casalinga contro il Paris Saint-Germain entrando nei minuti finali al posto di Anthony Martial[1]. Nella stagione successiva ha giocato una partita dei play-off di UEFA Champions League contro la Real Sociedad[2].
Il 30 giugno 2015 dopo diversi giorni di trattative si è trasferito al Monaco per 3.5 milioni di euro e ha firmato un contratto quinquennale. Nel contratto c'è anche una clausola del 20% su una futura cessione del giocatore da versare nelle casse dell'Olympique Lione[senza fonte]. Il 10 aprile 2016 segna il suo primo gol con la maglia dei monegaschi nella partita persa per 4-1 contro il Lille[3].
Con la Nazionale Under-21 ha giocato alcune partite di qualificazione agli Europei di categoria del 2015.
Statistiche aggiornate al 24 luglio 2019
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe naz. | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2012-2013 | ![]() | L1 | 1 | 0 | CF | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2013-2014 | L1 | 4 | 0 | CF+CL | 0+1 | 0+0 | UCL[4] | 1 | 0 | - | - | 6 | 0 | ||
2014-2015 | L1 | 4 | 0 | - | - | - | UEL | 2 | 0 | - | - | 6 | 0 | ||
Totale O. Lione | 9 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 13 | 0 | |||||||
2015-2016 | ![]() | L1 | 8 | 1 | CF | 1 | 1 | UCL[4] | 2 | 0 | - | - | 11 | 2 | |
2016-gen.2017 | ![]() | JL | 0 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | 0 | 0 | ||||
2016-2017 | ![]() | L1 | 3 | 0 | CF | 2 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | 5 | 0 | |
2017-2018 | ![]() | L1 | 11 | 1 | CF+CL | 1+2 | 0+0 | - | - | 14 | 1 | ||||
Totale carriera | 31 | 2 | 7 | 1 | 5 | 0 | 43 | 3 | |||||||
![]() | ![]() |