Fedele Greco (Cantalupo, 30 marzo 1930 – Lucca, 7 ottobre 2005) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centromediano.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Fedele Greco | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 81 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centromediano | |
Termine carriera | 1962 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1948-1951 | ![]() | 100 (0) |
1951-1952 | → ![]() | 38 (2) |
1952-1961 | ![]() | 199 (2) |
1961-1962 | ![]() | 34 (1) |
Carriera da allenatore | ||
1962-1963 | ![]() | |
196? | ![]() | |
196? | ![]() | |
196? | ![]() | |
1970-1971 | ![]() | |
1971-1972 | ![]() | |
1972-1973 | ![]() | |
1973-1974 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha disputato un campionato in Serie A con la maglia della Lucchese (in prestito dal Legnano)[5] e cinque con quella del Bologna per complessive 175 presenze e 4 reti in massima serie. Giocatore di affidamento, formò insieme a Ivan Jensen e Axel Pilmark una mediana di prim'ordine nel Bologna, squadra nella quale fu a lungo capitano.
Ha totalizzato inoltre 100 presenze in Serie B, tutte nelle file del Legnano, con cui ha centrato la promozione in massima serie nella stagione 1950-1951.
Intraprende la carriera di allenatore nella stagione 1962-1963 all'Avellino, subentrando all'esonerato Vincenzo Pulcinella alla tredicesima giornata.[6]
![]() | ![]() |