sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Filip Flisar (Maribor, 28 settembre 1987) è uno sciatore alpino e sciatore freestyle sloveno attivo principalmente nello ski cross, specialità nella quale ha vinto la medaglia d'oro ai Mondiali di Kreischberg 2015 e la Coppa del Mondo nel 2012.

Filip Flisar
Filip Flisar a Megève nel 2015
Nazionalità  Slovenia
Altezza 181 cm
Peso 95 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, combinata
Squadra SK Branik Maribor
Freestyle
Specialità Ski cross
Squadra SK Branik Maribor
Palmarès
Mondiali 1 0 0
Coppa del Mondo - Ski cross 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2022

Biografia



Stagioni 2003-2011


Filip Flisar ha iniziato la sua carriera nello sci alpino: attivo in gare FIS dal dicembre del 2002, in Coppa Europa ha esordito il 7 febbraio 2007 a Sarentino in discesa libera (64º) e ha ottenuto il miglior piazzamento il 17 marzo successivo a Santa Caterina Valfurva in supercombinata (40º), nell'ultima gara disputata nel circuito continentale europeo. Durante la sua carriera nello sci alpino non ha esordito in Coppa del Mondo né ha preso parte a rassegne olimpiche o iridate.

Pur continuando a prendere saltuariamente parte a gare minori di sci alpino, dalla stagione 2007-2008 si dedica principalmente al freestyle, specialità ski cross; ha debuttato nella disciplina in occasione della gara di Coppa del Mondo disputata il 6 marzo a Grindelwald (53º). Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, sua prima presenza olimpica, si è classificato all'8º posto; l'anno dopo ai Mondiali di Deer Valley 2011, suo esordio iridato, si è piazzato all'11º posto.


Stagioni 2012-2022


Filip Flisar in gara nel 2013
Filip Flisar in gara nel 2013

L'11 gennaio 2012 ha conquistato all'Alpe d'Huez la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo; in quella stessa stagione 2011-2012 ha vinto la Coppa del Mondo di ski cross staccando Brady Leman, secondo classificato, di 39 punti. Ai Mondiali di Oslo/Voss 2013 si è piazzato al 5º posto e ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 al 6º.

Ai Mondiali di Kreischberg 2015 ha vinto la medaglia d'oro; nella successiva rassegna iridata di Sierra Nevada 2017 è stato 4º, mentre ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificato al 7º posto. L'anno dopo ai Mondiali di Park City 2019 è stato 8º; è inattivo dal gennaio del 2020.


Palmarès



Freestyle



Mondiali


Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
11 gennaio 2012Alpe d'Huez FranciaSX
26 febbraio 2012Bischofswiesen/Götschen GermaniaSX
10 marzo 2012Grindelwald SvizzeraSX
13 dicembre 2012Telluride Stati UnitiSX
13 febbraio 2016Idre Fjäll SveziaSX
21 dicembre 2016San Candido ItaliaSX
22 dicembre 2016San Candido ItaliaSX

Legenda:
SX = ski cross


Coppa Europa


Campionati sloveni


Note


  1. (EN) Profilo FIS, su fis-ski.com. URL consultato l'8 settembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàCONOR.SI (SL) 177443171
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Filip Flisar

Filip Flisar (* 28. September 1987 in Maribor) ist ein slowenischer Freestyle-Skier. Er ist auf die Disziplin Skicross spezialisiert. Seine bisher größten Erfolge sind der Gewinn der Skicross-Weltcupwertung in der Saison 2011/12 und der Weltmeistertitel 2015.

[es] Filip Flisar

Filip Flisar (Maribor, 28 de septiembre de 1987) es un deportista esloveno que compite en esquí acrobático, especialista en la prueba de campo a través.[1]
- [it] Filip Flisar

[ru] Флисар, Филип

Филипп Флисар — словенский фристайлист, специализирующийся в дисциплине ски-кросс.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии