sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Florence Delorez Griffith-Joyner (Los Angeles, 21 dicembre 1959Mission Viejo, 21 settembre 1998) è stata una velocista statunitense.

Florence Griffith-Joyner
Florence Griffith-Joyner nel 1988
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 170 cm
Peso 57 kg
Atletica leggera
Specialità Velocità
Società Tiger World Class Athletic Club
West Coast Athletic Club
Termine carriera 1988
Record
100 m 10"49 (1988)
200 m 21"34 (1988)
Carriera
Nazionale
1983-1988 Stati Uniti
Palmarès
Giochi olimpici 3 2 0
Mondiali 1 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Vincitrice dei titoli olimpici di 100 m, 200 m e staffetta 4×100 metri a Seul 1988, detiene i record mondiali sia dei 100 sia dei 200 m piani.


Biografia



Carriera sportiva


"Flo-Jo", come era soprannominata Florence Griffith-Joyner, nacque a Los Angeles, in California, da una famiglia di umili origini. Nonostante le qualità atletiche ben presto fu costretta a lasciare temporaneamente gli studi, dovendo lavorare per poter mantenere sé stessa e la sua famiglia.

La vita di Florence cambiò in seguito all'incontro con Bob Kersee, il quale, rendendosi conto di aver tra le mani un talento di livello mondiale, la indirizzò presso l'Università della California, cosa che le permise di sviluppare le proprie potenzialità atletiche, vincendo tra l'altro campionati universitari nelle distanze dei 100 e 200 m piani.

Nel 1984 ai Giochi olimpici di Los Angeles vinse la medaglia d'argento nei 200 metri piani giungendo seconda dietro alla connazionale Valerie Brisco-Hooks. Terminate le Olimpiadi si allontanò temporaneamente dalle competizioni, tanto che alcuni credettero si fosse ritirata dall'attività agonistica.

Il rientro coincise con i Mondiali di atletica disputati allo Stadio Olimpico a Roma nel 1987 dove colse un oro nella staffetta 4×100 m e un argento nei 200 m dietro alla tedesca orientale Silke Möller. Sempre nel 1987 l'atleta si sposò col triplista Al Joyner (fratello dell'eptatleta Jackie che a sua volta sposerà Bob Kersee che successivamente diventerà anche il suo allenatore).

L'anno seguente fu quello della consacrazione sportiva. Dopo aver dominato i trials statunitensi, durante i quali stabilì il primato mondiale dei 100 metri in 10"49 (il precedente 10"76 era detenuto dalla connazionale e rivale Evelyn Ashford), ai Giochi olimpici di Seul conquistò tre medaglie d'oro nei 100, 200 e nella staffetta 4×100 m, oltre a una medaglia d'argento nella 4×400 m, in una gara accesa dove le statunitensi si arresero alle sovietiche di soli 34 centesimi. La gara verrà ricordata per essere stata la più veloce di sempre della disciplina, con le staffettiste sovietiche primatiste mondiali e le statunitensi con quello che ancora oggi è il secondo miglior tempo di sempre.

Flo-Jo ottenne inoltre alle stesse Olimpiadi, in semifinale, il nuovo primato mondiale dei 200 metri col tempo di 21"56, ulteriormente migliorato in finale a 21"34. Chiuse la carriera con all'attivo quattro ori e tre argenti fra mondiali e Olimpiadi.

Poco dopo la conclusione dei Giochi annunciò il suo ritiro dalle competizioni, pur avendo solo 29 anni. Entrò quindi nel mondo pubblicitario e della moda. Quando era ancora in attività, era già nota anche per il suo stile poco conformista: durante le gare aveva spesso le unghie delle mani molto lunghe e sempre laccate con smalti alquanto vistosi e indossava completi estrosi ed originali.


La tragica fine


Flo-Jo morì a soli 38 anni a Mission Viejo, in California, rimanendo soffocata durante una crisi epilettica che la colse nel sonno.[1]

Sulla piccola lapide in marmo nero sono poste le seguenti parole:

(EN)

«I love you Mommy
We miss you so much.
Husband & Daughter
Family & Friends
Sleep My Love, until we are together again.»

(IT)

«Ti amo mamma, ci manchi tanto.
Marito e figlia,
famiglia e amici.
Dormi amore mio, finché non saremo di nuovo insieme.»

La morte improvvisa e gli incredibili risultati sportivi ottenuti alimenteranno negli anni a seguire voci[2] circa l'assunzione da parte della donna di sostanze dopanti, in particolare steroidi anabolizzanti, che però non furono mai confermate nei test[3] da lei effettuati durante le gare a cui partecipò.

In particolare alcune testimonianze successive fecero supporre che la Griffith avesse potuto assumere in passato l'ormone GH proveniente da una partita infetta.[4] Dopo la morte, il corpo della Griffith-Joyner non fu sottoposto a verifica circa l'uso di steroidi, per cui non fu possibile effettuare un'indagine accurata. La causa più probabile dell'attacco epilettico causa della morte della Griffith pare invece essere un angioma cavernoso congenito.[5]

Alla sua morte lasciò una figlia, Mary Ruth, nata nel 1990.


Record mondiali e nazionali


Durante la propria carriera Florence Griffith-Joyner ha stabilito vari record mondiali tra cui i due, tuttora imbattuti, nei 100 e nei 200 m piani.

Seniores

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1983 Mondiali Helsinki 200 m piani 22"46
1984 Giochi olimpici Los Angeles 200 m piani  Argento 22"04
1987 Mondiali Roma 200 m piani  Argento 21"96
4×100 m  Oro 41"58
1988 Giochi olimpici Seul 100 m piani  Oro 10"54
200 m piani  Oro 21"34
4×100 m  Oro 41"98
4×400 m  Argento 3'15"51

Riconoscimenti



Note


  1. (EN) The uneasy death of Florence Griffith Joyner, su Salon, 5 dicembre 1998. URL consultato il 5 agosto 2021.
  2. Addio Griffith, regina di un'estate, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 22 settembre 1998. URL consultato il 4 febbraio 2010.
  3. (EN) Jere Longman, Cause Elusive In Death of Griffith Joyner, su nytimes.com, The New York Times, 23 settembre 1998. URL consultato il 4 febbraio 2010.
  4. La tragedia della Griffith diventa un giallo: "Uccisa da ormoni della crescita infetti", su corriere.it, Corriere della Sera, 29 settembre 1998. URL consultato il 4 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2012).
  5. (EN) Seizure Killed Griffith Joyner, su philly.com, Philadelphia Media Network, 23 ottobre 1998. URL consultato il 14 aprile 2015.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 54311932 · ISNI (EN) 0000 0001 1645 3571 · LCCN (EN) n88258740 · GND (DE) 1210524139 · BNE (ES) XX1613470 (data) · BNF (FR) cb13557239r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88258740
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[de] Florence Griffith-Joyner

Florence Griffith-Joyner (Geburtsname Delorez Florence Griffith, in den Medien häufig als Flo-Jo bekannt; * 21. Dezember 1959 in Los Angeles; † 21. September 1998 in Mission Viejo) war eine US-amerikanische Sprinterin und Olympiasiegerin. Sie war dreimal Olympiasiegerin und einmal Weltmeisterin. Ihre Weltrekorde über 100 und 200 Meter von 1988 haben seit mehr als 34 Jahren Bestand.

[en] Florence Griffith Joyner

Florence Delorez Griffith Joyner[4] (born Florence Delorez Griffith;[2] December 21, 1959 – September 21, 1998), also known as Flo-Jo, was an American track and field athlete. She set world records in 1988 for the 100 m and 200 m. During the late 1980s she became a popular figure due to both her record-setting athleticism and eclectic personal style.

[es] Florence Griffith Joyner

Delorez Florence Griffith-Joyner, más conocida como Florence Griffith Joyner y popularmente llamada Flo-Jo (Los Ángeles, California; 21 de diciembre de 1959-Mission Viejo, California; 21 de septiembre de 1998), fue una atleta estadounidense especialista en pruebas de velocidad, que ganó tres medallas de oro y una de plata en los Juegos Olímpicos de Seúl 1988 y batió las plusmarcas del mundo de 100 y 200 m.

[fr] Florence Griffith-Joyner

Florence Griffith-Joyner, née Delorez Florence Griffith (connue également par son surnom Flo-Jo), le 21 décembre 1959 à Los Angeles et morte le 21 septembre 1998 à Mission Viejo en Californie, est une athlète américaine, spécialiste du sprint. Elle détient depuis 1988 les records du monde hors normes du 100 mètres : 10 s 49 lors des sélections olympiques américaines le 16 juillet 1988 à Indianapolis, et du 200 mètres : 21 s 34 en finale des Jeux d'été de Séoul le 29 septembre de la même année. Deux records qui n'ont pas été approchés depuis lors et qui sont entachés de lourds soupçons de dopage, confortés par son décès soudain à 38 ans.
- [it] Florence Griffith-Joyner

[ru] Гриффит-Джойнер, Флоренс

Фло́ренс Гри́ффит-Джо́йнер (англ. Florence Griffith-Joyner, урождённая Флоренс Делорес Гриффит (англ. Florence Delorez Griffith); 21 декабря 1959 (1959-12-21), Лос-Анджелес, США — 21 сентября 1998, Мишен-Вьехо, Калифорния) — американская легкоатлетка, трёхкратная олимпийская чемпионка, чемпионка и рекордсменка мира. Обладательница действующих рекордов мира в беге на 100 м (10,49 сек — 16 июля 1988 года) и 200 м (21,34 — 29 сентября 1988 года).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии