Francesco Martino (Bari, 14 luglio 1900 – Bari, 10 ottobre 1965) è stato un ginnasta italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento ginnasti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Francesco Martino | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Ginnastica artistica ![]() | ||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fu campione olimpico nella ginnastica artistica a Parigi 1924 negli anelli e nel concorso a squadre (con Luigi Cambiaso, Mario Lertora, Vittorio Lucchetti, Luigi Maiocco, Ferdinando Mandrini, Giuseppe Paris e Giorgio Zampori)
In suo onore e ricordo i concittadini baresi hanno intestato il nome di una via e di un impianto sportivo al coperto ossia Palamartino.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
1924 | Giochi olimpici | ![]() |
Anelli | ![]() |
|
Concorso a squadre | ![]() |
![]() | ![]() |