sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Francesco Musso (Port-Saint-Louis-du-Rhône, 22 agosto 1937) è un ex pugile italiano.

Francesco Musso
Nazionalità  Italia
Altezza 167 cm
Peso 57 kg
Pugilato
Categoria Pesi piuma e leggeri
Termine carriera 12 agosto 1966
Carriera
Incontri disputati
Totali 28
Vinti (KO) 24 (7)
Persi (KO) 4 (0)
Palmarès
 Mondiali Militari
OroBologna 1958Pesi leggeri
 Mondiali Militari
OroWiesbaden 1960Pesi leggeri
 Olimpiadi
OroRoma 1960pesi piuma
 

È stato campione olimpico dei pesi piuma alle Olimpiadi di Roma del 1960.


Biografia


Piemontese di Acqui Terme, benché nato in Francia, ha ottenuto risultati soprattutto nei dilettanti, dove ha svolto una carriera di valore assoluto.


Carriera tra i dilettanti


Dopo aver vinto la medaglia d'argento ai Campionati italiani nel 1957 a Bologna, si laurea Campione italiano dei pesi piuma, nel 1958, a Terni[1].

Passato ai pesi leggeri, vince la medaglia d'oro ai Campionati mondiali militari, nel 1958, a Bologna e nel 1960, a Wiesbaden. Lo stesso anno, a Torino, è ancora oro ai Campionati italiani, nei leggeri[1]. In questa categoria, però, milita anche il milanese Sandro Lopopolo. In vista delle Olimpiadi di Roma, il selezionatore azzurro Natalino Rea, decide di far scendere di categoria Musso, per farlo combattere nuovamente nei piuma[2].

L'astuzia di Rea ebbe pieno successo. Alle Olimpiadi, Musso vinse tutti e cinque gli incontri, conquistando così la medaglia d'oro dei pesi piuma, contro lo jugoslavo Miloslav Paunovic (4-1), il sudcoreano Soon Chun-Song (5-0), il sovietico Boris Nikanorov (3-2), il finlandese Jorma Limmonen (5-0) e, in finale, il polacco Jerzy Adamski (4-1)[1]. Lopopolo, a sua volta, vinse la medaglia d'argento dei leggeri.

Complessivamente, Musso combatté 82 incontri tra i dilettanti, con 65 vittorie, 10 sconfitte e 7 pari[1].


Carriera tra i professionisti


Musso passò al professionismo subito dopo le Olimpiadi, nei pesi leggeri. Perse l'imbattibilità al 18° match, il 28 maggio 1962, a Bologna, contro Jean Dantas.

Non ha mai combattuto per titoli nazionali o internazionali. Gli unici suoi incontri all'estero, rispettivamente a Helsinki contro Olli Mäki e a Madrid contro Manuel Calvo si sono conclusi con una sconfitta. Quello con Calvo, il 12 agosto 1966 fu il suo ultimo incontro, dopo di che abbandonò l'attività agonistica.

Il suo record, tra i professionisti, è stato di 28 incontri, di cui 24 vinti e 4 persi[3].

Campione olimpico
Campione olimpico

Onorificenze


Collare d'oro al merito sportivo
 15 dicembre 2015[4]

Note


  1. Francesco Musso su Sport & Note
  2. Orlando “Rocky” Giuliano, Storia del pugilato, Longanesi, Milano, p.153
  3. Record professionale di Francesco Musso in BoxRec.com, su boxrec.com. URL consultato il 30 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2012).
  4. Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 27 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2021).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[en] Francesco Musso

Francesco Musso (born 22 August 1937) is a retired featherweight boxer, who won a gold medal at the 1960 Olympics in Rome. The same year he turned professional and retired in 1966, with a record of 24 wins and 4 losses. He never fought for a major title, and never fought outside of Europe.

[fr] Francesco Musso

Francesco Musso (né le 22 octobre 1937 à Port-Saint-Louis-du-Rhône, en France) est un boxeur italien.
- [it] Francesco Musso

[ru] Муссо, Франческо

Франче́ско Му́ссо (итал. Francesco Musso; 22 августа 1937, Пор-Сен-Луи-дю-Рон) — итальянский боксёр полулёгкой весовой категории. В начале 1960-х годов выступал за сборную Италии: чемпион летних Олимпийских игр в Риме, чемпион национального первенства, участник многих международных турниров и матчевых встреч. В период 1960—1966 боксировал на профессиональном уровне, но без особых достижений.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии