Francisco Marinho Robbij Elson (Rotterdam, 28 febbraio 1976) è un ex cestista olandese, professionista nella NBA e in Spagna.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti olandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Francisco Elson | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 213 cm | |
Peso | 106 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 2013 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1995-1997 | Kilgore College | |
1997-1999 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1999-2001 | ![]() | 66 (342) |
2001-2002 | ![]() | 34 (140) |
2002-2003 | ![]() | 34 (330) |
2003-2006 | ![]() | 201 (818) |
2006-2008 | ![]() | 111 (494) |
2008 | ![]() | 22 (66) |
2008-2010 | ![]() | 70 (210) |
2010 | ![]() | 1 (2) |
2010-2011 | ![]() | 62 (134) |
2012 | ![]() | 5 (2) |
2013 | ![]() | |
Nazionale | ||
1999-2012 | ![]() | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Inizia la sua carriera in Spagna, dove gioca con Barcellona (con cui vince il campionato e la coppa del re), Valencia e Siviglia. Dal 2003 gioca nell'NBA con i Denver Nuggets per poi passare ai San Antonio Spurs.
Il 21 febbraio 2008 passa, assieme al compagno di squadra Brent Barry ai Seattle SuperSonics in cambio di Kurt Thomas. Il 18 febbraio 2010 passa ai Philadelphia 76ers. Per la stagione 2010-11 passa agli Utah Jazz, a cui fa seguito un rientro a Philadelphia e una breve esperienza all'estero, in Iran, prima del ritiro.
Altri progetti
![]() | ![]() |