sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

José Francisco Fonseca Guzmán (León, 2 ottobre 1979) è un ex calciatore messicano, attaccante.

Francisco Fonseca
Nazionalità  Messico
Altezza 184 cm
Peso 94 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2015
Carriera
Squadre di club1
2001-2002La Piedad28 (0)
2002-2005Pumas UNAM81 (25)
2005-2006Cruz Azul48 (25)
2006-2007Benfica12 (3)
2007-2010Tigres UANL109 (15)
2011-2014Atlante81 (11)
2014-2015Santos de Guápiles5 (0)
Nazionale
2004-2008 Messico43 (21)
Palmarès
 Gold Cup
ArgentoUSA 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 maggio 2020

Carriera



Club



Gli esordi in patria

Cominciò la propria carriera professionistica con il La Piedad, nel torneo Invierno 2001. Dopo due stagioni, trascorse soprattutto come riserva, si trasferì al Pumas UNAM, affermandosi come uno dei più promettenti giovani del calcio messicano. In seguito ad ottime prestazioni nel Clausura e nell'Apertura 2003, poté trovare un posto da titolare nel Clausura 2004, vinto proprio dai Pumas. Vinto anche l'Apertura 2004, nel gennaio 2005 venne ceduto al Cruz Azul.

In campionato ha messo a segno, in totale, 25 gol in 81 presenze per l'UNAM e 25 gol in 48 presenze per il Cruz Azul.


Il Benfica e il ritorno in Messico

Il 27 luglio 2006 Fonseca firmò un contratto di quattro anni per il Benfica, la squadra portoghese più titolata. Il suo primo gol per il Benfica arrivò il 21 dicembre 2006, quando, in una gara contro il Belenenses, mise in rete di testa un cross di Nuno Gomes. Segnò altre due reti nel quarto turno della Coppa di Portogallo, un match contro l'Oliveira do Bairro vinto 5-0 dalla sua squadra.

Dopo soltanto mezza stagione al Benfica, Fonseca è tornato in Messico, andando a giocare al Tigres UANL, squadra di Monterrey allenata dall'argentino Américo Gallego.

Il 26 dicembre 2010 passa all'Atlante.


Nazionale


Fonseca è attualmente uno dei principali attaccanti della Nazionale messicana.

Il 2 aprile 2006 il CT Ricardo Lavolpe lo incluse nella lista dei 23 convocati per il campionato del mondo 2006 in Germania. L'attaccante ripagò, mettendo a segno una rete nella gara contro il Portogallo (valida per la fase a gironi), guadagnandosi, nonostante la sconfitta del Messico, il titolo di "Man of the Match". Dopo essere stato selezionato da Hugo Sánchez per la Gold Cup 2007, Kikín non venne chiamato per giocare la Copa América 2007. Con l'infortunio del titolare Jared Borgetti, Sánchez decise quindi di convocarlo, ma Fonseca declinò l'invito. Il CT portò in Venezuela, al posto suo, Juan Carlos Cacho.


Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Francisco Fonseca

José Francisco Fonseca Guzmán (born 2 October 1979) is a Mexican former professional footballer who played as a striker.[1] Fonseca currently works as a football analyst for Televisa Deportes Network.

[es] Francisco Fonseca

José Francisco Fonseca Guzmán (n. León, México; 2 de octubre de 1979), más conocido como «Kikín Fonseca», es un exfutbolista mexicano que se desempeñaba en la posición de delantero, actualmente es analista deportivo de TUDN en México.

[fr] Francisco Fonseca

José Francisco Fonseca Guzmán, plus connu sous le nom de Kikín, est un footballeur mexicain. Il peut jouer soit au poste d'attaquant, soit sur l'aile droite (milieu ou ailier).
- [it] Francisco Fonseca

[ru] Фонсека, Франсиско

Хосе́ Франси́ско Фонсе́ка Гусма́н (исп. José Francisco "Kikin" Fonseca Guzmán; 2 октября 1979, Леон, Гуанахуато) — мексиканский футболист, нападающий. Выступал за сборную Мексики, участник чемпионата мира 2006 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии