José Francisco Gabriel de Anda (Città del Messico, 5 giugno 1971) è un ex calciatore messicano, di ruolo difensore. Ha giocato la maggior parte della sua carriera al Pachuca e ha partecipato al campionato del mondo 2002, pur senza scendere mai in campo.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori messicani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Francisco Gabriel de Anda | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 187 cm | |
Peso | 81 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 2007 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1992-1993 | ![]() | 0 (0) |
1993-1995 | ![]() | 27 (1) |
1995-1998 | ![]() | 96 (7) |
1999-2000 | ![]() | 56 (4) |
2000-2005 | ![]() | 170 (20) |
2005-2007 | ![]() | 40 (1) |
Nazionale | ||
1997-2002 | ![]() | 15 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Bolivia 1997 | |
![]() | ||
Oro | USA 1998 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'inizio di carriera di Gabriel de Anda è al Pumas UNAM, dove però non debutta mai; l'esordio avviene con il Correcaminos UAT, dove gioca le stagioni 1993-1994 e 1994-1995. Nel 1995 si trasferisce al Santos Laguna, dove rimane fino al 1998. Dal 2000 al 2005 gioca nel Pachuca, dove gioca 170 partite segnando 20 gol. Si ritira con la maglia del Santos Laguna nel 2007.
Con la nazionale di calcio messicana conta 15 presenze con un gol segnato, e ha partecipato come riserva a Corea del Sud-Giappone 2002.
![]() | ![]() |