Francisco Zuluaga (Medellín, 4 febbraio 1929 – 8 novembre 1993) è stato un allenatore di calcio e calciatore colombiano, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori colombiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Francisco Zuluaga | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1964 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1948-1962 | ![]() | 297 (7) |
1962-1963 | ![]() | 46 (0) |
1964 | ![]() | 2 (0) |
Nazionale | ||
1957-1962 | ![]() | 9 (1) |
Carriera da allenatore | ||
1968-1969 | ![]() | |
1968-1969 | ![]() | [1] |
1969-1970 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fu capitano ed unico titolare di nazionalità colombiana nei Millonarios di Alfredo Di Stéfano e Adolfo Pedernera, con cui vinse sei campionati colombiani (1949, 1951, 1952, 1953, 1959 e 1961).
Nel 1962 fu convocato al Mondiale cileno e vi realizzò la prima rete della Nazionale colombiana nella storia della competizione, su rigore contro l'Uruguay.
![]() | ![]() |