sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Francesco Arese, detto Franco (Centallo, 13 aprile 1944), è un ex mezzofondista, dirigente sportivo e imprenditore italiano, campione europeo dei 1500 metri piani a Helsinki 1971.

Franco Arese
Franco Arese negli anni '70
Nazionalità  Italia
Altezza 183 cm
Peso 70 kg
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo
Società Atletica Balangero
Record
800 m 1'46"6 (1972)
1500 m 3'36"3 (1971)
Miglio 3'56"7 (1971)
5000 m 13'40"0 (1971)
10000 m 28'27"0 (1971)
Carriera
Nazionale
1964-1975 Italia38
Palmarès
Europei 1 0 0
Giochi del Mediterraneo 0 1 0
Universiadi 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È stato presidente dell'Asics Italia per 31 anni, dal 1982 all'aprile 2013, e, dal 2005 al 2012, ha ricoperto per due mandati la carica di presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera.[1]


Biografia


Ha gareggiato con la maglia della FIAT e della Balangero e per 38 volte ha indossato la maglia della Nazionale. Nel 1970 vinse la gara dei 1500 m alle Universiadi e in Coppa Europa.

In carriera ha stabilito diversi record nazionali e vinto 12 titoli nazionali assoluti. In particolare tutti questi record (a eccezione di quello sugli 800 metri) furono stabiliti nel 1971, il suo anno migliore. In quell'anno, oltre al titolo europeo sui 1500 m, vinse anche la medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo.

Ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici (Città del Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972) arrivando in entrambi i casi a disputare la semifinale.

È inserito nella Hall of Fame della FIDAL.[2]

Nel 2017 le Edizioni Correre hanno pubblicato Divieto di sosta, libro scritto da Gianni Romeo, Franco Fava e Fabio Monti, imperniato sulla vita di Franco Arese, sia agonistica sia imprenditoriale e da dirigente sportivo.[3]


Record nazionali


Arese ha stabilito i primati italiani su tutte le distanze del mezzofondo, dagli 800 m ai 10000 m.[4]


Progressione


800 m
StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
19721:46.6 Rieti17/09/197226º
1500 m

Su questa distanza Arese è stato per otto stagioni nella top 25 mondiale stagionale.[5]

StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
19743:38.0 Milano02/07/197418º
19733:36.8 Helsinki28/06/1973
19713:36.3 Milano01/07/1971
19703:38.7 Barcellona03/06/1970
19693:37.6 Stoccarda30/06/1969
19683:39.0 Schio13/07/196811º
19673:40.5 Viareggio20/08/196711º
19663:40.7 Celje14/08/196616º
Miglio
StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
19713:56.7 Berlino07/07/1971
19703:59.4 Portland13/06/197025º
19693:57.8 Londra08/10/1969
10000 m
StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
197128:27.0 Varsavia01/05/197124º

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1966 Europei Budapest 800 m piani Batteria
1500 m piani Batteria
1968 Giochi olimpici Città del Messico 1500 m piani Semifinale 3'54"85 [6]
1969 Europei Atene 1500 m piani
1971 Europei Helsinki 1500 m piani  Oro 3'38"43
Giochi del Mediterraneo Smirne 1500 m piani  Argento 3'47"6 [7]
1972 Giochi olimpici Monaco 1500 m piani Semifinale 3'41"08

Campionati nazionali



Altre competizioni internazionali


1970
1971

Note


  1. Franco Arese è il nuovo presidente FIDAL, su fidal.it, 27 novembre 2004. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  2. Hall of Fame, su fidal.it. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  3. Claudio Colombo, Divieto di sosta, il bel racconto di una vita vissuta al massimo, 2 novembre 2017, p. 45.
  4. Annuario FIDAL 2009, da pagina 562 a pagina 564.
  5. Track and Field Statistics - Francesco Arese A, su trackfield.brinkster.net. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  6. Al 1º turno aveva corso in 3'51"86.
  7. Mediterrranean Games, su gbrathletics.com. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  8. EUROPEAN CUP A FINAL AND SUPER LEAGUE (MEN), su gbrathletics.com. URL consultato il 26 febbraio 2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 232860195 · SBN CFIV048256 · WorldCat Identities (EN) viaf-232860195
Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии