sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Frida Marie Hansdotter (Västerås, 13 dicembre 1985) è un'ex sciatrice alpina svedese, specialista delle prove tecniche. In carriera ha vinto il titolo olimpico nello slalom speciale a Pyeongchang 2018, la Coppa del Mondo di slalom speciale nel 2016 e tre medaglie iridate nella stessa specialità, oltre ad altre due medaglie ottenute nelle competizioni a squadre.

Frida Hansdotter
Frida Hansdotter nel 2016
Nazionalità  Svezia
Altezza 174[senza fonte] cm
Peso 66[senza fonte] kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale
Squadra Norbergs SLK
Termine carriera 2019
Palmarès
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 0 2 3
Coppa del Mondo - Slalom 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 2001-2009


La Hansdotter, originaria di Norberg, ha iniziato a partecipare a gare FIS nel gennaio del 2001; nella stagione 2002-2003 ha fatto il suo esordio in Coppa Europa (il 24 novembre a Åre, senza concludere lo slalom speciale in programma) e ai Mondiali juniores. La sua prima partecipazione alla Coppa del Mondo è del 23 ottobre 2004, quando ha preso parte allo slalom gigante di Sölden senza qualificarsi per la seconda manche.

Il 9 gennaio 2005 ha colto a Leukerbad la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa Europa, mentre nel 2007 è stata convocata per i supi primi Campionati mondiali: nella rassegna iridata di Åre è arrivata 30ª in supergigante. Due anni dopo, ai Mondiali di Val-d'Isère 2009, ha invece ottenuto il 15º posto nello slalom speciale e non ha completato le altre prove cui ha preso parte (supergigante, slalom gigante e supercombinata). Il 7 marzo dello stesso anno ha conquistato il primo podio in Coppa del Mondo, giungendo 2ª nello slalom speciale di Ofterschwang.


Stagioni 2010-2016


Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 è stata 15ª nello slalom speciale. 8ª nella medesima specialità ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011, nella successiva rassegna iridata di Schladming 2013 ha conquistato la medaglia d'argento nella gara a squadre il 12 febbraio e, quattro giorni dopo, quella di bronzo nello slalom speciale; nello slalom gigante è stata invece 5ª.

Il 2 febbraio 2014, dopo aver ottenuto fino ad allora in carriera otto secondi posti, è riuscita a conquistare la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, nello slalom speciale di Kranjska Gora. Due settimane dopo, ai XII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, si è classificata 13ª nello slalom gigante e 5ª nello slalom speciale. Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek dell'anno seguente si è aggiudicata la medaglia d'argento nello slalom speciale ed è stata 12ª nello slalom gigante. Nella stagione 2015-2016 ha vinto la Coppa del Mondo di slalom speciale con 85 punti di vantaggio sulla seconda classificata, Veronika Zuzulová.


Stagioni 2017-2019


Il 10 gennaio 2017 ha colto a Flachau in slalom speciale la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo; ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 2017 ha vinto la medaglia di bronzo in slalom speciale e nella gara a squadre, classificandosi inoltre 16ª nello slalom gigante. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua ultima presenza olimpica, ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale e si è classificata 6ª nello slalom gigante e 5ª nella gara a squadre.

Il 22 dicembre 2018 è salita per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, classificandosi 3ª nello slalom speciale disputato a Courchevel; ai successivi Mondiali di Åre 2019, suo congedo iridato, è stata 11ª nello slalom gigante, 5ª nello slalom speciale e 5ª nella gara a squadre. Al termine di quella stessa stagione 2018-2019 si è ritirata dall'attività agonistica; la sua ultima gara in carriera è stata lo slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Soldeu il 17 marzo, che non ha completato.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
2 febbraio 2014Kranjska Gora SloveniaSL
13 gennaio 2015Flachau AustriaSL
29 dicembre 2015Lienz AustriaSL
10 gennaio 2017Flachau AustriaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Coppa del Mondo - gare a squadre


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
9 gennaio 2005Leukerbad SvizzeraSL
23 novembre 2008Funäsdalen SveziaSL
10 dicembre 2010Gressoney-La-Trinité ItaliaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Campionati svedesi



Campionati svedesi juniores



Note


  1. (EN) Profilo FIS (dati parziali fino al 2004), su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 maggio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Frida Hansdotter

Frida Marie Hansdotter (born 13 December 1985) is a Swedish former World Cup alpine ski racer and Olympic champion. She competed in the technical events and specialised in slalom. Hansdotter's father Hans Johansson was also an alpine racer,[1] and she is a second cousin of Prince Daniel.
- [it] Frida Hansdotter

[ru] Хансдоттер, Фрида

Фрида Хансдоттер (швед. Frida Hansdotter, род. 13 декабря 1985 года, Вестерос) — шведская горнолыжница, олимпийская чемпионка 2018 года в слаломе, пятикратный призёр чемпионатов мира (трижды в слаломе и дважды в командном первенстве), многократная победительница этапов Кубка мира. Специалистка слаломных дисциплин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии