sport.wikisort.org - AtletaFulvia Stevenin (Ivrea, 18 ottobre 1965) è un'ex sciatrice alpina italiana.
Fulvia Stevenin |
|
|
|
Nazionalità |
Italia |
Altezza |
171 cm |
Peso |
65 kg |
Sci alpino  |
Specialità |
Slalom gigante, slalom speciale |
Squadra |
SC Gressoney Monte Rosa[1] |
Termine carriera |
1987 |
Palmarès |
|
|
|
|
Mondiali juniores |
1 |
0 |
0 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Specialista delle prove tecniche originaria di Gressoney-Saint-Jean, ottenne il primo piazzamento internazionale in occasione dello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato il 17 dicembre 1982 quando si classificò 12ª: tale risultato sarebbe rimasto il migliore della Stevenin nel massimo circuito internazionale. Ai successivi Mondiali juniores di Sestriere 1983 vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale e l'anno dopo ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984, sua unica presenza olimpica, non completò né lo slalom gigante né lo slalom speciale; il 17 dicembre dello stesso anno bissò il suo miglior risultato in Coppa del Mondo, a Santa Caterina Valfurva in slalom gigante (12ª). In Coppa Europa nella stagione 1985-1986 fu 3ª nella classifica di slalom gigante e il 6 dicembre 1986 ottenne il suo ultimo piazzamento internazionale, nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Waterville Valley (13º); si ritirò in occasione dei Campionati italiani 1987, dove conquistò la medaglia d'oro nello slalom gigante e quella di bronzo nel supergigante. Non ottenne piazzamenti ai Campionati mondiali.
Palmarès
Mondiali juniores
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 66ª nel 1983
Coppa Europa
- Miglior piazzamento in classifica generale: 13ª nel 1986
Campionati italiani
Onorificenze
 | Medaglia di bronzo al valore atletico |
| «Campione italiano (brevetto n. 5646)[3]» — 1983 |
Note
- (EN) Fulvia Stevenin, su olympedia.org. URL consultato il 6 luglio 2022.
- L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 6 luglio 2022.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 6 luglio 2022.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 24 marzo 2021. URL consultato il 6 luglio 2022.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 6 luglio 2022.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 6 luglio 2022. - Fulvia Stevenin, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 6 luglio 2022.
Collegamenti esterni
- (EN) Fulvia Stevenin, su fis-ski.com, FIS.

- (EN) Matteo Pacor, Fulvia Stevenin, su Ski-DB.com.

- (EN, FR) Fulvia Stevenin, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Fulvia Stevenin, su Olympedia.

- (EN) Fulvia Stevenin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (EN, ES, IT, FR, NL) Fulvia Stevenin, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.

Portale Biografie | Portale Sport invernali |
На других языках
[de] Fulvia Stevenin
Fulvia Stevenin (* 18. Oktober 1965 in Gressoney-Saint-Jean) ist eine ehemalige italienische Skirennläuferin, die auf die Disziplinen Riesenslalom und Slalom spezialisiert war.
- [it] Fulvia Stevenin
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии