sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gabriel Tiacoh (Abidjan, 10 settembre 1963Atlanta, 2 aprile 1992) è stato un velocista ivoriano, specializzato nei 400 metri piani, gara in cui ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Los Angeles 1984.

Gabriel Tiacoh
Nazionalità  Costa d'Avorio
Altezza 180 cm
Peso 75 kg
Atletica leggera
Specialità 400 metri piani
Record
400 m 44"30 (1986)
Carriera
Nazionale
1983-1989 Costa d'Avorio
Palmarès
Giochi olimpici 0 1 0
Campionati africani 2 2 0
Coppa del mondo 0 0 1
Giochi della Francofonia 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Fece il suo esordio a livello internazionale nel 1983 partecipando alla prima edizione dei Campionati del mondo, dove fu eliminato nei quarti di finale.

L'anno seguente vinse il suo primo titolo continentale e successivamente conquistò la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Los Angeles, stabilendo il record africano con il tempo di 44"54. A 21 anni di età, fu il primo atleta ivoriano a salire sul podio olimpico. Gareggiò anche nella staffetta 4×400 metri, insieme ai connazionali Georges Kablan Degnan, Avognan Nogboum e René Djédjémel Mélédjé, senza riuscire a raggiungere la finale.

Ai Campionati africani del 1985 giunse secondo, battuto dal nigeriano Innocent Egbunike che gli sottrasse il record continentale, ma Tiacoh riuscì a riprenderselo l'anno seguente portandolo prima a 44"32 e poi a 44"30, tempo che fu la miglior prestazione mondiale stagionale. Nello stesso anno Tiacoh fu primo ai campionati NCAA. Nel 1987 partecipò ai campionati mondiali di Roma dove concluse la finale al settimo posto dopo aver corso la semifinale nel tempo di 44"69 che, se ripetuto in finale, gli avrebbe garantito una medaglia.

Ai Campionati africani del 1988 fu nuovamente secondo alle spalle di Egbunike. Partecipò quindi alle Olimpiadi di Seul dove non riuscì a ripetere le prestazioni di quattro anni prima: fu infatti eliminato ai quarti di finale.

Il 1989 fu l'ultimo anno che lo vide impegnato ai massimi livelli internazionali: dapprima conquistò il suo secondo titolo continentale sui 400 metri, poi vinse la medaglia d'oro nella prima edizione dei Giochi della Francofonia. Selezionato per rappresentare l'Africa nella Coppa del mondo, concluse la gara al terzo posto.

Morì all'età di 28 anni per una meningite virale. In sua memoria è stato istituito un meeting internazionale di atletica leggera che si tiene ogni anno ad Abidjan. Nel 2014 l'evento è giunto alla sua ventunesima edizione.[1]


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1984 Campionati africani Rabat 400 metri piani  Oro
Giochi olimpici Los Angeles 400 metri piani  Argento
1985 Campionati africani Il Cairo 400 metri piani  Argento
1988 Campionati africani Annaba 400 metri piani  Argento
1989 Campionati africani Lagos 400 metri piani  Oro

Note


  1. Gabriel Tiacoh meet, su africathle.com, 26 aprile 2014. URL consultato il 28 giugno 2014.

Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Gabriel Tiacoh

Gabriel Tiacoh (February 9, 1963 – April 2, 1992) was a sprinter from Côte d'Ivoire who specialised in the 400 metres. He is best known for winning his nation's first Olympic medal, in the 400 meters in 1984.

[fr] Gabriel Tiacoh

Gabriel Tiacoh, né le 9 février 1963 à Abidjan et mort le 4 avril 1992 à Atlanta), est un athlète ivoirien, spécialiste du 400 mètres, premier médaillé olympique pour la Côte d'Ivoire.
- [it] Gabriel Tiacoh

[ru] Тиако, Габриэль

Габриэ́ль Тиако́ (фр. Gabriel Tiacoh; 9 февраля 1963, Абиджан — 2 апреля 1992, Атланта) — бывший ивуарийсий легкоатлет. Участник двух Олимпийских игр. Первый призёр Олимпийских игр от Кот-д’Ивуара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии