sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gavino Matta (Sassari, 9 giugno 1910Sassari, 20 gennaio 1954) è stato un pugile italiano, medaglia d'argento, nei pesi mosca, ai Giochi olimpici di Berlino 1936 e, tra i professionisti, campione d'Italia (1945-1948) e sfidante al titolo europeo della medesima categoria.

Gavino Matta
Nazionalità  Italia  Italia
Pugilato
Termine carriera 29 marzo 1952
Carriera
Incontri disputati
Totali 34
Vinti (KO) 24 (6)
Persi (KO) 8 (2)
Pareggiati 2
Palmarès
 Olimpiadi
OroBerlino 1936Pesi mosca
 Europei
BronzoMilano 1937Pesi mosca
Statistiche aggiornate al 1º maggio 2011

Carriera



Dilettante


Gavino Matta fu Campione italiano dilettanti nel 1934 a Napoli nei pesi mosca[1]. Si confermò l'anno dopo a Milano[2] e nel 1936 a Roma[3].

Fu perciò convocato nella squadra azzurra per i Giochi olimpici di Berlino 1936. Vinse la medaglia d'argento nei pesi mosca dopo aver sconfitto l'olandese Lambillion, il danese Frederiksen e, in semifinale, lo statunitense Louis Daniel Laurie. In finale fu sconfitto dal tedesco Willy Kaiser[4], con un verdetto molto discutibile [5].

L'anno dopo, agli europei del 1937, a Milano, Matta avrebbe dovuto affrontare nuovamente Kaiser nella finale per il terzo posto ma il tedesco preferì non presentarsi sul ring e il sassarese vinse la medaglia di bronzo senza combattere[6]. Nello stesso anno concluse la sua carriera dilettantistica ottenendo la medaglia d'argento nella categoria dei gallo ai Campionati nazionali di Ferrara[7]


Professionista


Passò professionista nel 1938. Il 12 gennaio 1940, a Roma, tentò la scalata al titolo europeo dei mosca contro Enrico Urbinati, che aveva affrontato già due volte, con una vittoria a testa. Fu però costretto all'abbandono all'undicesima ripresa. Tra il 1941 e il 1943, in piena guerra, combatté soltanto due match. Riprese a combattere nel 1944 nella sua Sardegna.

Il 16 dicembre 1945, a Sassari, conquistò il titolo italiano dei mosca battendo Antonio Morabito per knock-out tecnico all'8º round. Lo difese sette mesi dopo, sempre a Sassari, dall'assalto del romano Otello Belardinelli ai punti. Il 9 novembre 1946 dovette cedere il titolo al corregionale Mario Solinas, che pure in precedenza aveva battuto due volte e pareggiato una. Si rifece battendo nuovamente il rivale 12 marzo 1947, sempre a Sassari, strappandogli nuovamente il titolo.

Combatté il suo ultimo match il 26 luglio 1948 a Bologna contro Guido Nardecchia, al quale dovette cedere la cintura di Campione d'Italia. Poi abbandonò il pugilato agonistico.


Note


  1. Campionato italiano di pugilato dilettanti 1934
  2. Campionato italiano di pugilato dilettanti 1935
  3. Campionato italiano di pugilato dilettanti 1936
  4. Boxing at the 1936 Berlin Summer Games: Men's Flyweight, su sports-reference.com. URL consultato il 3 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2011).
  5. Una beffa d'argento a Berlino per Gavino Matta
  6. Campionati europei di pugilato dilettanti 1937
  7. Campionato italiano di pugilato dilettanti 1937

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[en] Gavino Matta

Gavino Matta (June 9, 1910 in Sassari – January 20, 1954) was an Italian boxer who competed in the 1936 Summer Olympics.

[fr] Gavino Matta

Gavino Matta est un boxeur italien né le 9 juin 1910 à Sassari, et mort le 20 janvier 1954 dans la même ville.
- [it] Gavino Matta

[ru] Матта, Гавино

Гавино Матта (итал. Gavino Matta; 9 июня 1910, Сассари, Сардиния — 20 января 1954, Сассари, Сардиния) — итальянский боксёр, представитель наилегчайшей весовой категории. Выступал за сборную Италии в 1930-х годах, обладатель серебряной медали летних Олимпийских игр в Берлине, бронзовый призёр чемпионата Европы, победитель первенств национального значения, международных турниров и матчевых встреч. В 1938—1948 годах боксировал на профессиональном уровне, владел титулом чемпиона Италии среди профессионалов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии