Gbessay Bangura, indicato anche come Gbassay Bangura secondo alcune fonti[1] (30 ottobre 1974) è un ex calciatore sierraleonese, di ruolo difensore.
Gbessay Bangura | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 2000 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19?? | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1995 | ![]() | ? (?) |
1995 | ![]() | 0 (0) |
1995-1996 | ![]() | 0 (0) |
1996 | ![]() | ? (?) |
1997 | ![]() | 24 (3) |
1998-2000 | ![]() | 8 (1) |
Nazionale | ||
1996-1998 | ![]() | 8 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha iniziato a giocare nel Wellington Pegele, per poi passare nel 1995 agli svedesi dello Spånga[2]; sempre nel 1995 viene acquistato dall'Inter insieme al suo connazionale Mohamed Kallon[3]; il club milanese nel settembre dello stesso anno[1] lo cede (sempre in coppia con Kallon) al Lugano, in Svizzera. In seguito, nel 1996 gioca in Svezia nel Café Opera; nel 1997 è ancora nel Paese scandinavo, dove veste la maglia del Degerfors, con cui segna 3 gol in 24 presenze nella prima divisione svedese. Nel 1998 passa con un contratto triennale[2] all'Elfsborg, con cui segna un gol in 8 presenze sempre in Allsvenskan: già nella sua prima stagione subisce un grave infortunio al ginocchio, che di fatto pone fine alla sua carriera, pur restando per altri 2 anni sotto contratto con la squadra giallonera[2].
A fine carriera gli è stata diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica (SLA)[2].
Ha partecipato alla Coppa d'Africa del 1996, nella quale ha disputato tutte e 3 le partite che la sua nazionale ha giocato nel corso del torneo[4]. Nel 1998 ha inoltre giocato 2 partite di qualificazione ai Mondiali.
![]() | ![]() |