sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gelindo Bordin (Longare, 2 aprile 1959) è un ex maratoneta italiano, campione olimpico a Seul 1988.

Gelindo Bordin
Gelindo Bordin agli Europei di Stoccarda 1986
Nazionalità  Italia
Altezza 183 cm
Peso 67 kg
Atletica leggera
Specialità Maratona
Società Atalanta Paf Alitrans Verona
Record
Mezza maratona 1h03'16" (1987)
Maratona 2h08'19" (1990)
Carriera
Nazionale
1985-1992 Italia18
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 0 0 1
Europei 2 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È stato il primo italiano a vincere la maratona olimpica ed è l'unico italiano ad aver vinto la maratona di Boston.


Biografia


Si avvicina allo sport con le corse su terra nel G.S. Montegalda passando poi alla Fiamma Vicenza e al GAAC Verona, allenato da Giacomo Dalla Pria; passa quindi sotto le cure di Gianni Ghidini (che allenerà il campione europeo Andrea Benvenuti, e poi il campione olimpico di Pechino 2008 sugli 800 m. Wilfred Bungei). Inizialmente corre principalmente le campestri e le corse su strada: vince il campionato italiano allievi di maratonina nel 1976 e nel 1978 approda nella nazionale juniores di cross.[1]

Nel 1984 fa il suo esordio nella maratona, vincendo a Milano con un tempo di 2h13'20".[1][2] Nel 1985 ottiene il 7º posto nella Coppa Europa e il 12º nella Coppa del mondo a Hiroshima.[1] Il salto di qualità è del 1986 quando vince la medaglia d'oro nella maratona ai Campionati europei.[2]

La sua successiva competizione internazionale è ai Campionati mondiali del 1987 a Roma. È un giorno molto caldo e umido e Bordin saggiamente si tiene discosto dai primi all'inizio della corsa; li raggiunge dopo il traguardo dei 35 chilometri e alla fine guadagna il terzo posto.[2]

Alla maratona dei Giochi olimpici di Seul 1988, Bordin si posiziona davanti fin dall'inizio; al venticinquesimo chilometro il gruppo di testa comincia a sfaldarsi e a cinque chilometri dal termine rimangono solo in tre: Bordin, il keniota Douglas Wakiihuri, e il gibutiano Ahmed Salah. A tre chilometri dal traguardo gli altri due scattano, ma quando rimangono mille metri da correre Bordin li supera e vince l'oro nello Stadio Olimpico di Seul.[2]

Bordin difende con successo il suo titolo alla maratona europea del 1990, diventando il primo uomo a vincere il titolo due volte. È stato l'unico campione olimpico a vincere la maratona di Boston, nel 1990; si impose con una gara in rimonta, stabilendo il proprio primato personale con 2 ore 8 minuti e 19 secondi, ancora oggi quarto tempo italiano di sempre. Ai Campionati del mondo di Tokyo del 1991 finisce solamente in ottava posizione.[2]

Cerca di difendere il suo titolo olimpico ai Giochi olimpici di Barcellona 1992, ma si procura una lesione al menisco saltando un atleta caduto appena dopo metà percorso e finisce lì la sua corsa.[3] Dopo poco tempo dall'ultima maratona olimpica Bordin decide di ritirarsi dall'attività agonistica.[4]

Il 13 aprile 2008, a 49 anni, partecipa alla maratona di Torino portandola a termine in 3h05'27".[5]


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1986 Europei Stoccarda Maratona  Oro 2h10'54"
1987 Mondiali Roma Maratona  Bronzo 2h12'40"
1988 Giochi olimpici Seul Maratona  Oro 2h10'32"
1990 Europei Spalato Maratona  Oro 2h14'02"
1991 Mondiali Tokyo Maratona 2h17'03"
1992 Giochi olimpici Barcellona Maratona nf

Campionati nazionali


1978
1979
1981
1982
1983
1984
1985
1990

Altre competizioni internazionali


1978
1979
1980
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993

Onorificenze


Collare d'oro al merito sportivo
«Campione olimpico del 1988 maratona»
 Roma, 2015.[6]

Riconoscimenti



Note


  1. Gelindo Bordin, su fidal.it. URL consultato il 31 dicembre 2019.
  2. Bordin, Gelindo in "Enciclopedia dello Sport", su treccani.it. URL consultato il 31 dicembre 2019.
  3. Maratona, i 60 anni di Bordin: l'uomo di pianura che ha battuto i fenomeni degli altipiani, su repubblica.it, 2 aprile 2019. URL consultato il 6 aprile 2019.
  4. chilometro 30: capolinea di Bordin, su corriere.it (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2015).
  5. Gelindo Bordin 20 anni dopo ancora a Boston, su ladomenicadivicenza.gruppovideomedia.it, 20 marzo 2010. URL consultato il 31 dicembre 2019.
  6. Benemerenze sportive di Gelindo Bordin, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  7. Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, su coni.it, 7 maggio 2015. URL consultato il 20 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2019).
  8. 100 leggende Coni (PDF), su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2019).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Gelindo Bordin

Gelindo Bordin (born 2 April 1959) is an Italian former athlete, winner of the marathon race at the 1988 Summer Olympics. He is the first Italian to have won an Olympic gold in the marathon and the only male to win both the Boston Marathon and the Olympic gold medal in this event.

[fr] Gelindo Bordin

Gelindo Bordin (né le 2 avril 1959 à Longare) est un athlète italien, spécialiste du marathon. Il est le premier athlète Italien à avoir remporté un marathon olympique, à Séoul en 1988.
- [it] Gelindo Bordin

[ru] Бордин, Джелиндо

Джелиндо Бордин (2 апреля 1959) — итальянский бегун на длинные дистанции, который специализировался в марафоне. Двукратный победитель чемпионатов Европы в 1986 и 1990 годах. Бронзовый призёр чемпионата мира 1987 года. Победитель марафона в Милане 1984 года с результатом 2:13.20. В 1987 году выиграл Римский марафон. Олимпийский чемпион 1988 года с результатом 2:10.32. Бронзовый призёр Нью-Йоркского марафона 1989 года — 2:09.40. Победитель Бостонского марафона 1990 года — 2:08.19.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии