sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gemma Fay (Perth, 9 dicembre 1981) è un'ex calciatrice scozzese, di ruolo portiere.

Gemma Fay
Fay nel 2014 con la nazionale scozzese
Nazionalità  Scozia
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 2017
Carriera
Giovanili
????-???? St. Johnstone
Squadre di club1
????-????Aberdeen? (-?)
????-2002 Ayr United? (-?)
2002-2003Brighton & Hove? (-?)
2003-2005Hibernian? (-?)
2005-2007 Leeds? (-?)
2007-2009Hibernian? (-?)
2009-2016Celtic? (-?)
2016-2017Glasgow City? (-?)
2017Stjarnan9 (-9)
Nazionale
1998-2017 Scozia203 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 luglio 2017

Biografia


Nel 2013 partecipa come attrice allo show di Sky Living Rubenesque, interpretando Shona, un arbitro di calcio.[1]


Carriera



Club


Nata a Perth, in Scozia, inizia a giocare a calcio nelle giovanili del St. Johnstone, passando in seguito all'Aberdeen e all'Ayr United, dove rimane fino al 2002 e debutta in Women's Cup, nell'edizione 2001-2002, la prima, giocando nel pareggio per 3-3 in Croazia del 2 novembre 2001 contro l'Osijek nel girone.[2] Nella stagione 2002-2003 gioca in Inghilterra, nel Brighton & Hove. Dal 2003 al 2005 milita nell'Hibernian, laureandosi campionessa di Scozia nel 2004 e vincendo una Scottish Women's Premier League Cup nel 2005 Dopo due anni ancora in Inghilterra con il Leeds, nel 2007 ritorna all'Hibernian, vincendo un'altra Scottish Women's Premier League Cup nel 2008 e due Scottish Women's Cup (2007 e 2008). Nel 2009 firma con il Celtic, dove rimarrà sette stagioni, fino al 2016, conquistando la Scottish Women's Premier League Cup nel 2010.

A gennaio 2016 passa al Glasgow City, dominatore della Scottish Women's Premier League, che vince per la seconda volta nel 2016.[3]

Nell'aprile 2017 si trasferisce per la prima volta fuori dal Regno Unito, andando a giocare in Islanda, allo Stjarnan.[4] Esordisce il 12 aprile, giocando titolare nel successo esterno per 5-1 contro l'Haukar in Úrvalsdeild kvenna.[5]


Nazionale


Fay nel 2014 con la nazionale scozzese contro la Svezia
Fay nel 2014 con la nazionale scozzese contro la Svezia

Debutta in nazionale nel maggio 1998, a 16 anni, pareggiando 1-1 contro la Repubblica Ceca nelle qualificazioni al Mondiale 1999.[6]

Nel 2009 acquisisce la fascia di capitano da Julie Fleeting e l'8 aprile, nella sconfitta per 4-1 in casa a Kilmarnock in un'amichevole contro l'Italia arriva a 100 presenze con le scozzesi.[7]

Il 26 maggio 2012 nella sconfitta con la Svezia diventa la più presente di sempre con la nazionale scozzese, con 142 apparizioni, superando Pauline Hamill.[8]

Nel 2017 viene convocata per l'Europeo nei Paesi Bassi, prima partecipazione di sempre delle scozzesi. Nell'ultima amichevole prima del torneo, vinta 1-0 con l'Irlanda, raggiunge le 200 gare con la Scozia.[9] Chiude la competizione continentale venendo eliminata nel girone con 3 punti, ottenuti vincendo l'ultima gara, 2-1 con la Spagna, dopo le sconfitte con Inghilterra per 6-0 e Portogallo per 2-1. Fay gioca tutte e tre le gare.[10] Con le tre gare degli Europei arriva a 203 presenze in nazionale, diventando il portiere con più caps internazionali di sempre, superando le 202 della statunitense Hope Solo, non più utilizzata dagli Stati Uniti dopo Rio 2016.[11]

Dopo gli Europei, ad agosto 2017, annuncia il ritiro dalla nazionale scozzese, concludendo l'esperienza dopo 19 anni e 203 presenze totali, che la rendono la più presente di sempre con la Scozia.[12]


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Hibernian: 2003-2004
Glasgow City: 2016
Hibernian: 2004-2005, 2007-2008
Celtic: 2010
Hibernian: 2007, 2008

Note


  1. (EN) Real-life footballer Gemma Fay scored with a hit in Rubenesque, su metro.co.uk, 8 ottobre 2013. URL consultato il 12 agosto 2017.
  2. Osijek-Ayr United, su uefa.com, 2 novembre 2001. URL consultato il 12 agosto 2017.
  3. (EN) Gemma Fay joins Glasgow City from Celtic, su bbc.com, 5 gennaio 2016. URL consultato il 12 agosto 2017.
  4. (EN) Women's football: Gemma Fay leaves Glasgow City to sign for FC Stjarnan, su bbc.com, 4 aprile 2017. URL consultato il 12 agosto 2017.
  5. Haukar-Stjarnan, su soccerway.com, 12 aprile 2017. URL consultato il 12 agosto 2017.
  6. (EN) Fleet streets ahead of 'em, su thefreelibrary.com, 25 maggio 1998. URL consultato il 12 agosto 2017.
  7. (EN) Cap milestones for Fay and Love, su scottishfa.co.uk, 7 aprile 2009. URL consultato il 12 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  8. (EN) Scotland women beaten by Sweden, su bbc.com, 26 maggio 2012. URL consultato il 12 agosto 2017.
  9. (EN) Scotland captain Gemma Fay glad to mark 200th cap with victory, su bbc.com, 7 luglio 2017. URL consultato il 12 agosto 2017.
  10. (EN) Signeul announces historic Scotland squad, su scottishfa.co.uk, 27 giugno 2017. URL consultato il 12 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2017).
  11. (DE) Schottin Fay vor torfrauen-weltrekord, su dfb.de, 27 luglio 2017. URL consultato il 12 agosto 2017.
  12. (EN) Gemma Fay: Scotland captain and goalkeeper retires from international duty, su bbc.co.uk, 22 agosto 2017. URL consultato il 5 settembre 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Gemma Fay

Gemma Fay (* 9. Dezember 1981 in Perth) ist eine ehemalige schottische Fußballspielerin. Die Torhüterin stand zuletzt beim isländischen Verein UMF Stjarnan unter Vertrag. Davor spielte sie acht Jahre bei Celtic Glasgow LFC in der Scottish Women’s Premier League. Für die Schottische Fußballnationalmannschaft spielte sie seit 1998 international und ist deren Rekordspielerin. Sie hat mit 203 Länderspielen zudem die meisten Länderspiele aller britischen Fußballspieler bestritten. Bis zum 19. Februar 2016 war sie alleinige Weltrekordtorhüterin, dann wurde ihr Rekord von Hope Solo eingestellt und später auf 202 Spiele ausgebaut, so dass Fay nur noch europäische Rekordtorhüterin war. Mit Einsätzen in den ersten beiden Gruppenspielen bei der Europameisterschaft 2017 stellte sie jedoch den Weltrekord wieder ein und konnte im letzten Gruppenspiel mit 203 Spielen wieder alleinige Rekordhalterin werden. Danach beendete sie ihre Karriere.
- [it] Gemma Fay



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии