sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Geneviève Simard (Montréal, 5 novembre 1980) è un'ex sciatrice alpina canadese.

Geneviève Simard
Geneviève Simard a Semmering nel 2006
Nazionalità  Canada
Altezza 170 cm
Peso 66 kg
Sci alpino
Specialità Supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra Val-Saint-Côme/Montcalm SC
Termine carriera 2010
 

Biografia



Stagioni 1996-2003


Originaria di Val-Morin, in Nor-Am Cup la Simard esordì il 27 novembre 1995 a Mont-Sainte-Anne in slalom speciale (23ª), ottenne il primo podio il 12 marzo 1996 a Mont-Sainte-Marie in slalom gigante (2ª) e la prima vittoria l'8 dicembre 1996 a Lake Louise in supergigante. Esordì in Coppa del Mondo il 19 novembre 1998 a Park City in slalom gigante, senza completare la prova, e ai Campionati mondiali a Vail Beaver Creek 1999, dove si piazzò 26ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.

Il 19 gennaio 2002 conquistò il primo podio in Coppa del Mondo, a Berchtesgaden in slalom gigante (3ª), e ai successivi XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, suo esordio olimpico, si classificò 18ª nel supergigante e 7ª nella combinata. Il 14 novembre 2002 ottenne a Loveland in slalom gigante l'ultima vittoria in Nor-Am Cup e ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 2003 si piazzò 27ª nella discesa libera, 4ª nel supergigante, 14ª nella combinata e non completò lo slalom gigante.


Stagioni 2004-2010


Il 14 gennaio 2004 ottenne l'unica vittoria in Coppa del Mondo, a Cortina d'Ampezzo in supergigante; l'anno dopo ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 si piazzò 26ª nel supergigante e 8ª nello slalom gigante. Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua ultima presenza olimpica, si classificò 20ª nel supergigante e 5ª nello slalom gigante; il 18 marzo dello stesso anno conquistò a Åre in slalom gigante l'ultimo podio in Coppa del Mondo (2ª).

Ai Mondiali di Åre 2007 si piazzò 20ª nel supergigante e 10ª nelo slalom gigante; nella successiva rassegna di Val-d'Isère 2009, sua ultima presenza iridata, non completò lo slalom gigante. Sempre nel 2009, il 15 marzo, ottenne l'ultimo podio in Nor-Am Cup, a Lake Placid in slalom gigante (2ª). Annunciò il ritiro nel gennaio 2010, dopo non esser riuscita a qualificarsi, anche a causa di un infortunio, ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010[1]; la sua ultima gara in carriera fu lo slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Maribor il 16 gennaio, non completato dalla Simard.


Palmarès



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
14 gennaio 2004Cortina d'Ampezzo ItaliaSG

Legenda:
SG = supergigante


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
2 marzo 2004Lachtal AustriaGS

Legenda:
GS = slalom gigante


Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
8 dicembre 1996Lake Louise CanadaSG
3 gennaio 1999Sugarbush Stati UnitiGS
4 gennaio 1999Val Saint-Côme CanadaSL
5 gennaio 1999Val Saint-Côme CanadaSL
6 dicembre 2000Mont-Tremblant CanadaGS
14 novembre 2002Loveland Stati UnitiGS

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
29 agosto 2006La Parva CileDH
30 agosto 2006La Parva CileDH
3 settembre 2006El Colorado CileGS

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante


Campionati canadesi



Note


  1. Matteo Pavesi, Sci: Geneviève Simard si ritira; Görgl salta Kitz, in Fantaski.it, 21 gennaio 2010. URL consultato il 7 dicembre 2010.
  2. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 luglio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 232498352 · BNF (FR) cb16627812b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2012048224
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Geneviève Simard

Geneviève Simard (* 5. November 1980 in Montreal, Québec) ist eine ehemalige kanadische Skirennläuferin. Sie war besonders in den Disziplinen Riesenslalom und Super-G erfolgreich.
- [it] Geneviève Simard



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии