George Eastham (Blackpool, 23 settembre 1936) è un ex calciatore e allenatore di calcio inglese, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio britannici e calciatori britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
George Eastham | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1974 - giocatore 1978 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1953-1956 | ![]() | ? (?) |
1956-1960 | ![]() | 124 (29) |
1960-1966 | ![]() | 207 (41) |
1966-1971 | ![]() | 160 (4) |
1967 | →[1] ![]() | 11 (1) |
1971 | ![]() | 26 (2) |
1971-1972 | ![]() | 14 (0) |
1972 | ![]() | ? (?) |
1972-1974 | ![]() | 20 (0) |
Nazionale | ||
1963-1966 | ![]() | 19 (2) |
Carriera da allenatore | ||
1974-1977 | ![]() | Vice |
1977-1978 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Brasile 1964 | |
![]() | ||
Oro | Inghilterra 1966 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giocò nell'Arsenal, nel Newcastle Utd e nello Stoke City.
Nell'estate 1967 con lo Stoke City disputò il campionato statunitense organizzato dalla United Soccer Association: accadde infatti che tale campionato fu disputato da formazioni europee e sudamericane per conto delle franchigie ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre. Lo Stoke City rappresentò i Cleveland Stokers, e chiuse al secondo posto nella Eastern Division, non qualificandosi per la finale del torneo.[2]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
8-5-1963 | Londra | Inghilterra ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
29-5-1963 | Bratislava | Cecoslovacchia ![]() | 2 – 4 | ![]() | Amichevole | - | |
2-6-1963 | Lipsia | Germania Est ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
12-10-1963 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 4 | ![]() | Torneo Interbritannico 1963 | - | |
23-10-1963 | Londra | Inghilterra ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
20-11-1963 | Londra | Inghilterra ![]() | 8 – 3 | ![]() | Torneo Interbritannico 1963 | - | |
11-4-1964 | Glasgow | Scozia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Torneo Interbritannico 1963 | - | |
6-5-1964 | Londra | Inghilterra ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
17-5-1964 | Oeiras | Portogallo ![]() | 3 – 4 | ![]() | Amichevole | - | |
24-5-1964 | Dublino | Irlanda ![]() | 1 – 3 | ![]() | Amichevole | 1 | |
27-5-1964 | New York | Stati Uniti ![]() | 0 – 10 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
30-5-1964 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() | 5 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
6-6-1964 | Rio de Janeiro | Argentina ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
5-5-1965 | Londra | Inghilterra ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
12-5-1965 | Norimberga | Germania Ovest ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
16-5-1965 | Göteborg | Svezia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
8-12-1965 | Madrid | Spagna ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
5-1-1966 | Liverpool | Inghilterra ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
3-7-1966 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
Totale | Presenze | 19 | Reti | 2 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 524155105760676320000 · GND (DE) 1178618773 · WorldCat Identities (EN) viaf-524155105760676320000 |
---|
![]() | ![]() |