Georges Sainte-Rose (Fort-de-France, 3 settembre 1969) è un ex triplista francese, originario della Martinica.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Georges Sainte-Rose | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Salto triplo | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
Triplo | 17,24 m (1991) | |||||||||||||||||
Triplo | 16,96 m (indoor - 1994) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
1989-1998 | ![]() | 16 | ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sainte-Rose è nato in Martinica, divisione amministrativa per cui ha gareggiato ai Giochi CARIFTA 1985 a Barbados.[1] Internazionalmente ha fatto parte della squadra nazionale francese di atletica leggera, con cui ha preso parte, a partire dal 1989, a numerose competizioni quali Mondiali e Europei, fino a prender parte ai Giochi olimpici di Barcellona 1992.[2] I suoi cugini maggiori Robert e Lucien sono stati anch'essi atleti olimpici.
Nei primi anni 2000 è stato condannato a otto anni di carcere per traffico di stupefacenti tra i Caraibi e Aix-en-Provence.[3][4]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
In rappresentanza della ![]() | ||||||
1987 | Europei juniores | ![]() |
Salto triplo | ![]() |
16,30 m | |
1988 | Mondiali juniores | ![]() |
Salto triplo | Finale | nm | |
1990 | Europei | ![]() |
Salto triplo | 7º | 16,81 m | |
1991 | Mondiali | ![]() |
Salto triplo | 8º | 16,92 m | |
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto triplo | 19º (q) | 16,50 m | |
1993 | Giochi del Mediterraneo | ![]() |
Salto triplo | ![]() |
17,00 m | |
Mondiali | ![]() |
Salto triplo | 17º (q) | 16,84 m | ||
1994 | Europei indoor | ![]() |
Salto triplo | 5º | 16,96 m | |
Europei | ![]() |
Salto triplo | 7º | 16,59 m | ||
1995 | Mondiali | ![]() |
Salto triplo | 17º (q) | 16,52 m | |
1997 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto triplo | 10º | 16,41 m | |
Mondiali | ![]() |
Salto triplo | 28º (q) | 16,32 m | ||
1998 | Europei indoor | ![]() |
Salto triplo | 11º | 16,49 m |
![]() | ![]() |