sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gerhard Plankensteiner (Vipiteno, 8 aprile 1971) è un ex slittinista italiano. Ha ottenuto la maggior parte dei suoi successi nel doppio, gareggiando sempre in coppia con Oswald Haselrieder.

Gerhard Plankensteiner
Plankensteiner ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver nel 2010
Nazionalità  Italia
Altezza 189 cm
Peso 96 kg
Slittino
Specialità Singolo, doppio
Squadra Forestale
Termine carriera 2010
Palmarès
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 2 0 4
Europei 0 1 5
Mondiali juniores 1 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 19 settembre 2012

Ad agosto del 2009 si è sposato conn Susi Erdmann, a sua volta ex slittinista ed ex bobbista di alto livello[1].


Biografia


Ha iniziato l'attività agonistica internazionale nel 1986 competendo nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo ed ottenendo quali migliori risultati due medaglie, delle quali una d'oro, ai campionati mondiali juniores.

A livello assoluto ha esordito in Coppa del Mondo nella stagione 1989/90, ha conquistato il primo podio il 11 febbraio 1990 nel singolo a Winterberg (3°) e la prima vittoria il 29 gennaio 1995 nel doppio a Sankt Moritz. In classifica generale si è classificato al secondo posto nel doppio nel 1996/97.

In carriera ha preso parte a cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali: il suo esordio è stato ad Albertville 1992 dove ha colto l'undicesima piazza nel singolo, ha preso parte a Nagano 1998 giungendo sesto nel doppio, ha partecipato a Salt Lake City 2002 piazzandosi in quinta posizione sempre nel doppio, a Torino 2006 ha conquistato la medaglia di bronzo nel doppio ed ha partecipato per l'ultima volta a Vancouver 2010 chiudendo al nono posto nel doppio. Questa è stata anche l'ultima gara della sua carriera, a causa di un grave infortunio riportato in allenamento nel marzo 2010 dal suo compagno Haselrieder e la successiva decisione di abbandonare definitivamente le competizioni[2].

La conquista della medaglia di bronzo olimpica di Torino fu messa parzialmente in ombra in Italia per un fatto avvenuto nell'immediato dopogara: Plankensteiner, intervistato da un giornalista, alla domanda se in caso di vittoria avrebbe cantato l'Inno di Mameli rispose "non conosco quella canzone", innescando così una pretestuosa polemica su buona parte della stampa nazionale e nel mondo politico. Il caso comunque rientrò quasi subito dopo che l'atleta, di madrelingua tedesca, diede la sua versione dei fatti. Egli dichiarò infatti di aver frainteso la domanda perché frastornato dall'emozione del momento e perché non parlava bene la lingua italiana, non avendo inteso che l'Inno di Mameli fosse uno dei possibili modi cui ci si riferisce per indicare l'inno nazionale della Repubblica Italiana[3][4][5][6].

Ai campionati mondiali ha conquistato due titoli iridati, uno nella gara a squadre e uno nel doppio, ed altre quattro medaglie di bronzo. Nel doppio ha inoltre ottenuto altri piazzamenti di rilievo quali il quarto posto a Calgary 2001 ed il quinto sia ad Igls 1997 che a Park City 2005.

Ha ottenuto inoltre una medaglia d'argento e cinque di bronzo ai campionati continentali.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Europei



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
29 gennaio 1995Sankt Moritz SvizzeraDoppio
con Oswald Haselrieder
16 febbraio 1997Nagano GiapponeDoppio
con Oswald Haselrieder
8 dicembre 2002Oberhof GermaniaDoppio
con Oswald Haselrieder
18 febbraio 2007Sigulda LettoniaDoppio
con Oswald Haselrieder
30 novembre 2008Igls AustriaDoppio
con Oswald Haselrieder

Onorificenze


Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 9 marzo 2006. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[7]

Note


  1. (EN) Susi Erdmann and Gerhard Plankensteiner send their greetings as a married couple, in www.fil-luge.org. URL consultato il 19 settembre 2012.
  2. Si ritirano Gerhard Plankensteiner e Oswald Haselrieder [collegamento interrotto], in www.wintersport-news.it. URL consultato il 19 settembre 2012.
  3. Luigi Offeddu, BRONZO STONATO Slittino, il doppio azzurro va sul podio «L'inno? Non conosco quella canzone», in Corriere della Sera. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2012).
  4. Giovanni Cerrutti, Curve di bronzo Plankensteiner-Haselrieder grande seconda manche L'Inno di Mameli «Non conosco le parole» Una frase fraintesa fa scoppiare un caso [collegamento interrotto], in La Stampa. URL consultato il 19 settembre 2012.
  5. Maurizio Crosetti, Non so la canzone di Mameli l'equivoco di Plankensteiner, in La Repubblica. URL consultato il 19 settembre 2012.
  6. Maurizio Crosetti, Gerhard e inno il razzismo alla rovescia, in La Repubblica. URL consultato il 19 settembre 2012.
  7. Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Gerhard Plankensteiner, su quirinale.it. URL consultato il 7 aprile 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Gerhard Plankensteiner

Gerhard Plankensteiner, né le 8 avril 1971 à Vipiteno, est un lugeur italien. D'abord lugeur individuel, il se spécialise en luge biplace en faisant équipe avec Oswald Haselrieder.
- [it] Gerhard Plankensteiner

[ru] Планкенштайнер, Герхард

Герхард Планкенштайнер (нем. Gerhard Plankensteiner, род. 8 апреля 1971 (1971-04-08)) — итальянский саночник, двукратный чемпион мира и бронзовый призёр Олимпийских игр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии