sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gero Bisanz (Konojady, 3 novembre 1935Overath, 17 ottobre 2014) è stato un allenatore di calcio e calciatore tedesco, di ruolo centrocampista.

Gero Bisanz
Nazionalità Germania Ovest
 Germania (dal 1990)
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1969
Carriera
Squadre di club1
1956-1960Colonia6 (0)
1960-1969Viktoria Colonia216 (13)
Carriera da allenatore
1971-1973Bayer Leverkusen
1974-1975 TuS Lindlar
1976-1980Colonia II
1981-1982 Germania Ovest B
1982-1990 Germania Ovestfemminile
1990-1996 Germaniafemminile
Palmarès
 Mondiali di calcio femminile
ArgentoSvezia 1995
 Europei di calcio femminile
OroGermania Ovest 1989
OroDanimarca 1991
OroEuropeo 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 giugno 2019

Carriera



Calciatore


Nato a Konojady, in Polonia, nel 1935, giocò dai 21 ai 34 anni con due squadre di Colonia, il Colonia per 4 anni, dal 1956 al 1960, con sole 6 presenze, e il Viktoria Colonia per 9 anni, dal 1960 al 1969, con 216 gare giocate e 13 gol.


Allenatore


Iniziò la carriera da allenatore nel 1971, guidando per 2 anni il Bayer Leverkusen in seconda serie. In seguito diresse il TuS Lindlar nel 1974 e 1975 e la squadra riserve del Colonia per 4 anni, dal 1976 al 1980.

Entrato in federazione (DFB) nel 1981, fu CT della nazionale B della Germania Ovest negli anni 1981 e 1982.

Nel 1982 passò alla guida della nazionale tedesca occidentale femminile, con la quale vinse l'Europeo casalingo del 1989, il primo di sempre per le tedesche, sconfiggendo la Norvegia in finale per 4-1. Trionfò a livello continentale anche nell'edizione successiva in Danimarca, grazie al 3-1 dopo i tempi supplementari sempre sulle norvegesi e nel 1995, 3-2 a Kaiserslautern sulla Svezia. Soltanto a Italia 1993 non vinse, battuto 4-3 ai rigori in semifinale proprio dall'Italia dopo l'1-1 dei 120 minuti e poi 3-1 dalla Danimarca nella finale per il 3º posto.

Ai Mondiali ottenne un 4º posto nell'edizione inaugurale, Cina 1991, battuto 5-2 in semifinale dagli Stati Uniti e 4-0 nella finalina dalla Svezia, mentre a Svezia 1995 arrivò in finale, venendo sconfitto 2-0 dalla Norvegia. Non riuscì a passare il girone invece ai Giochi olimpici di Atlanta 1996, i primi con il torneo femminile di calcio, terminando dietro a Norvegia e Brasile. Nello stesso anno lasciò la panchina alla sua assistente Tina Theune.

Morì nel 2014, a 78 anni, d'infarto[1].


Palmarès



Allenatore



Nazionale

Germania Ovest: Germania Ovest 1989
Germania: Danimarca 1991
Germania: Europeo 1995

Note


  1. (DE) DFB trauert um Gero Bisanz, su dfb.de, 18 ottobre 2014. URL consultato il 23 giugno 2019.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 42687597 · ISNI (EN) 0000 0001 1629 7476 · LCCN (EN) n89634600 · GND (DE) 121174816 · NDL (EN, JA) 00618739 · WorldCat Identities (EN) lccn-n89634600
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Gero Bisanz

Gero Bisanz (3 November 1935 – 17 October 2014)[1][2] was a German football player and coach.
- [it] Gero Bisanz

[ru] Бизанц, Геро

Геро Бизанц (нем. Gero Bisanz; 3 ноября 1935 — 17 октября 2014)[1][2] — немецкий футболист и футбольный тренер, прозаик, автор научно-популярных произведений.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии