Giancarla Dimich Trevisan (Laguna Niguel, 17 febbraio 1993) è una velocista italiana.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento atleti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giancarla Trevisan | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 164 cm | |||||||||||||||||
Peso | 53 kg | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Velocità | |||||||||||||||||
Società | ![]() | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
200 m | 23"88 (2019) | |||||||||||||||||
200 m | 24"40 (indoor - 2017) | |||||||||||||||||
400 m | 52"46 (2021) | |||||||||||||||||
400 m | 53"35 (indoor - 2022) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Società | ||||||||||||||||||
2016- | ![]() | |||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
2019- | ![]() | 6 | ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2022 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nacque negli Stati Uniti da padre figlio di immigrati italiani (nonno di San Vito al Tagliamento e nonna di Lucca) e cresce a Laguna Beach, dove il padre si trasferì per lavoro. Da giovanissima iniziò a praticare il calcio, ma a causa di un infortunio al ginocchio dovette passare definitivamente all'atletica. Negli anni del college fu per tre stagioni atleta degli Arizona Wildcats, mentre in Italia debuttò nel 2016 ai campionati italiani assoluti di Rieti.
La sua prima medaglia nazionale risale al 2018, quando conquistò l'argento ai campionati italiani assoluti di Pescara nei 400 metri piani, mentre il suo primo successo internazionale arrivò nel 2019, quando conquistò la medaglia di bronzo nella staffetta 4×400 metri alla IAAF World Relays di Yokohama. Durante la stessa manifestazione, insieme ai compagni Davide Re, Andrew Howe, Raphaela Lukudo, fece registrare la migliore prestazione italiana nella staffetta 4×400 mista, risultato ottenuto durante le batterie di qualificazione alla finale, dove la squadra italiana si classificò terza.
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2019 | 23"88 | ![]() | 29-6-2019 | |
2018 | 24"04 | ![]() | 9-9-2018 | |
2017 | 24"08 | ![]() | 3-6-2017 | |
2016 | 24"03 | ![]() | 30-4-2016 | |
2015 | 24"75 | ![]() | 28-3-2015 | |
2014 | 25"74 | ![]() | 12-4-2014 | |
2013 | 24"87 | ![]() | 27-4-2013 | |
2012 | 24"48 | ![]() | 3-3-2012 | |
2011 | 24"33 | ![]() | 21-5-2011 | |
2010 | 24"96 | ![]() | 22-5-2010 |
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2018/19 | 24"79 | ![]() | 26-1-2019 | |
2016/17 | 24"40 | ![]() | 20-1-2017 | |
2015/16 | 24"47 | ![]() | 12-2-2016 | |
2014/15 | 25"69 | ![]() | 13-2-2015 |
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2019 | 52"61 | ![]() | 27-7-2019 | |
2018 | 52"63 | ![]() | 23-6-2017 | |
2017 | 53"48 | ![]() | 3-6-2017 | |
2016 | 53"28 | ![]() | 30-4-2016 | |
2015 | 54"76 | ![]() | 11-4-2015 | |
2014 | 55"41 | ![]() | 3-5-2014 | |
2013 | 55"51 | ![]() | 16-3-2013 | |
2012 | 55"26 | ![]() | 14-4-2012 |
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2018/19 | 54"53 | ![]() | 27-1-2019 | |
2016/17 | 54"24 | ![]() | 11-2-2017 | |
2015/16 | 53"97 | ![]() | 12-2-2016 | |
2014/15 | 55"66 | ![]() | 13-2-2015 |
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2019 | World Relays | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'27"74 | ![]() |
4×400 m mista | 4ª | 3'20"28 | ![]() | |||
Mondiali | ![]() |
4×400 m | Batteria | 3'27"57 | ||
4×400 m mista | Batteria | 3'16"52 | ||||
2021 | World Relays | ![]() |
4×400 m mista | ![]() |
3'16"60 | |
2022 | Giochi del Mediterraneo |
![]() |
4×400 m | ![]() |
3'29"93 |
![]() | ![]() |