Gianluca Basile (Ruvo di Puglia, 24 gennaio 1975) è un ex cestista italiano.
Gianluca Basile | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 192 cm | |
Peso | 90 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia | |
Termine carriera | 2016 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1995-1999 | ![]() | 120 (1 185) |
1999-2005 | ![]() | 276 (3 214) |
2005-2011 | ![]() | 204 (1 555) |
2011-2012 | ![]() | 30 (258) |
2012-2013 | ![]() | 29 (102) |
2013-2016 | ![]() | 89 (482) |
Nazionale | ||
1996 | ![]() | 7 (36) |
1996-2007 | ![]() | 209 (1 626) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Atene 2004 | |
![]() | ||
Oro | Francia 1999 | |
Bronzo | Svezia 2003 | |
![]() | ||
Argento | Bari 1997 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo aver svolto tutta la trafila giovanile con la Pallacanestro Reggiana esordisce in Serie A2 all'età di 20 anni mostrando sin da subito un grandissimo potenziale. Nella stagione 1996-1997 conquista la promozione in Serie A1. Trascorre alcuni anni nella prima serie con la maglia reggiana per poi passare nel gennaio del 1999 alla Fortitudo Bologna. Con la formazione bolognese passa sette stagioni vincendo due scudetti e arrivando in finale di Eurolega nella stagione 2003-2004. Nel 2005 si trasferisce al Barcellona in Liga ACB. Con il club spagnolo vince due campionati, tre Copa del Rey, due Supercoppe spagnole ed un'Eurolega. Al termine dell'esperienza in maglia blaugrana torna a calcare i parquet della Serie A, prima con la maglia della Pallacanestro Cantù, poi con quella dell'Olimpia Milano. Nel 2013 firma un contratto con l'Orlandina Basket in Divisione Nazionale A Gold, il secondo livello del campionato italiano, conquistando l'ennesima promozione in Serie A. Le successive stagioni resta a vestire la maglia della società siciliana nel massimo campionato italiano, abbandonando il parquet alla fine della stagione 2015-2016
Esordisce con la Nazionale Italiana il 30 dicembre 1996 in occasione dell'amichevole contro la North Carolina University. Nel 1997 prende parte ai Giochi del Mediterraneo disputati a Bari contribuendo alla medaglia d'argento. L'anno successivo viene convocato per il Campionato mondiale svolto ad Atene. Prende poi parte ad EuroBasket 1999 dove l'Italia vince la medaglia d'oro laureandosi campione d'Europa. Nel 2000 partecipa alle Olimpiadi di Sydney e l'anno successivo ad EuroBasket 2001. All'EuroBasket 2003 conquista la medaglia di bronzo. Alle Olimpiadi di Atene del 2004 si rende protagonista di uno dei più grandi traguardi che la nazionale azzurra sia mai riuscita a raggiungere, conquistando la medaglia d'argento e laureandosi vice-campione olimpico. Prende parte l'anno successivo ad EuroBasket 2005 e nel 2006 ai Mondiali. Nel 2007 prende parte al suo ultimo EuroBasket. Ha disputato 209 incontri con la maglia azzurra (5º giocatore con più presenze) per un totale di 1 602 punti in 11 anni.
Dati aggiornati al 4 maggio 2016[1]
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
1995-1996 | ![]() |
Serie A2 | 39 | 14 | 672 | 53/114 | 13/32 | 38/57 | 58 | 20 | 36 | 0 | 183 |
1996-1997 | ![]() |
Serie A2 | 39 | 39 | 1162 | 183/269 | 5/27 | 106/139 | 157 | 52 | 103 | 2 | 487 |
1997-1998 | ![]() |
Serie A1 | 36 | 36 | 1189 | 157/315 | 20/69 | 101/143 | 155 | 56 | 93 | 4 | 475 |
'98-gen. '99 | ![]() |
Serie A1 | 19 | 19 | 676 | 67/149 | 15/53 | 22/35 | 73 | 35 | 57 | 5 | 201 |
gen. '99-'99 | ![]() |
Serie A1 | 15 | 3 | 351 | 15/29 | 15/41 | 8/15 | 30 | 13 | 33 | 1 | 83 |
1999-2000 | ![]() |
Serie A1 | 40 | 37 | 1109 | 74/129 | 53/141 | 71/87 | 103 | 66 | 57 | 4 | 378 |
2000-2001 | ![]() |
Serie A1 | 41 | 35 | 1195 | 91/159 | 81/201 | 55/81 | 131 | 75 | 76 | 8 | 480 |
2001-2002 | ![]() |
Serie A | 39 | 34 | 1163 | 84/148 | 93/224 | 73/102 | 103 | 81 | 75 | 10 | 520 |
2002-2003 | ![]() |
Serie A | 49 | 41 | 1569 | 100/216 | 100/266 | 122/153 | 139 | 105 | 89 | 8 | 622 |
2003-2004 | ![]() |
Serie A | 34 | 21 | 898 | 68/156 | 73/168 | 99/117 | 88 | 65 | 60 | 4 | 454 |
2004-2005 | ![]() |
Serie A | 45 | 35 | 1380 | 58/116 | 102/311 | 94/120 | 144 | 93 | 90 | 7 | 516 |
2005-2006 | ![]() |
ACB | 34 | 9 | 751 | 33/68 | 63/175 | 38/49 | 71 | 41 | 25 | 2 | 293 |
2006-2007 | ![]() |
ACB | 32 | 14 | 728 | 31/58 | 41/125 | 24/30 | 77 | 51 | 28 | 4 | 209 |
2007-2008 | ![]() |
ACB | 33 | 32 | 893 | 48/98 | 60/166 | 45/54 | 86 | 57 | 37 | 4 | 321 |
2008-2009 | ![]() |
ACB | 32 | 12 | 714 | 21/44 | 55/141 | 35/43 | 56 | 51 | 34 | 2 | 242 |
2009-2010 | ![]() |
ACB | 28 | 5 | 376 | 8/14 | 40/94 | 6/8 | 24 | 20 | 17 | 0 | 142 |
2010-2011 | ![]() |
ACB | 1 | 0 | 5 | 0/0 | 0/1 | 0/0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
2011-2012 | ![]() |
Serie A | 30 | 2 | 594 | 15/33 | 62/163 | 42/51 | 46 | 56 | 10 | 3 | 258 |
2012-2013 | ![]() |
Serie A | 29 | 2 | 371 | 11/24 | 24/66 | 8/12 | 38 | 27 | 11 | 0 | 102 |
2013-2014 | ![]() |
DNA/G | 34 | 28 | 885 | 21/42 | 60/162 | 47/60 | 93 | 93 | 32 | 0 | 269 |
2014-2015 | ![]() |
Serie A | 26 | 11 | 629 | 9/22 | 25/81 | 12/16 | 61 | 61 | 18 | 1 | 105 |
2015-2016 | ![]() |
Serie A | 29 | 6 | 628 | 11/30 | 25/94 | 11/13 | 56 | 58 | 25 | 0 | 108 |
Totale carriera |
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - ![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Punti | Note |
05/09/2005 | Atene | Italia ![]() | 89 - 95 | ![]() | Torneo Acropolis | 0 | |
06/09/2005 | Atene | Italia ![]() | 97 - 79 | ![]() | Torneo Acropolis | 0 | |
07/09/2005 | Atene | Grecia ![]() | 82 - 76 | ![]() | Torneo Acropolis | 0 | |
13/09/2005 | Milano | Italia ![]() | 75 - 83 | ![]() | 19 | ||
16/09/2005 | Vršac | Germania ![]() | 82 - 84 | ![]() | EuroBasket 2005 | 25 | |
17/09/2005 | Vršac | Italia ![]() | 61 - 87 | ![]() | EuroBasket 2005 | 0 | |
18/09/2005 | Vršac | Italia ![]() | 99 - 62 | ![]() | EuroBasket 2005 | 6 | |
20/09/2005 | Podgorica | Croazia ![]() | 74 - 66 | ![]() | EuroBasket 2005 | 9 | |
19/07/2006 | Bormio | Italia ![]() | 87 - 71 | ![]() | 8 | ||
21/07/2006 | Bormio | Italia ![]() | 73 - 67 | ![]() | 4 | ||
22/07/2006 | Bormio | Italia ![]() | 70 - 75 | ![]() | 10 | ||
23/07/2006 | Bormio | Italia ![]() | 62 - 83 | ![]() | 8 | ||
31/07/2006 | Atene | Italia ![]() | 59 - 66 | ![]() | Torneo Acropolis | 6 | |
02/08/2006 | Atene | Italia ![]() | 69 - 73 | ![]() | Torneo Acropolis | 9 | |
04/08/2006 | Berlino | Italia ![]() | 79 - 65 | ![]() | 15 | ||
05/08/2006 | Berlino | Germania ![]() | 65 - 70 | ![]() | 13 | ||
12/08/2006 | Seul | Italia ![]() | 64 - 69 | ![]() | 7 | ||
13/08/2006 | Seul | Corea del Sud ![]() | 61 - 96 | ![]() | 10 | ||
19/08/2006 | Sapporo | Italia ![]() | 84 - 69 | ![]() | Mondiali 2006 | 27 | |
20/08/2006 | Sapporo | Italia ![]() | 80 - 76 | ![]() | Mondiali 2006 | 5 | |
22/08/2006 | Sapporo | Italia ![]() | 64 - 56 | ![]() | Mondiali 2006 | 0 | |
23/08/2006 | Sapporo | Italia ![]() | 85 - 94 | ![]() | Mondiali 2006 | 6 | |
24/08/2006 | Sapporo | Italia ![]() | 73 - 72 | ![]() | Mondiali 2006 | 3 | |
28/08/2006 | Saitama | Italia ![]() | 68 - 71 | ![]() | Mondiali 2006 | 0 | |
29/07/2007 | Bormio | Italia ![]() | 77 - 59 | ![]() | Amichevole | 3 | |
01/08/2007 | Bormio | Italia ![]() | 81 - 70 | ![]() | 10 | ||
03/08/2007 | Bormio | Italia ![]() | 86 - 54 | ![]() | 3 | ||
04/08/2007 | Bormio | Italia ![]() | 72 - 66 | ![]() | 2 | ||
12/08/2007 | Cagliari | Italia ![]() | 88 - 57 | ![]() | 2 | ||
13/08/2007 | Cagliari | Italia ![]() | 83 - 73 | ![]() | 4 | ||
14/08/2007 | Cagliari | Italia ![]() | 84 - 52 | ![]() | 14 | ||
20/08/2007 | Atene | Italia ![]() | 81 - 84 | ![]() | Torneo Acropolis | 6 | |
21/08/2007 | Atene | Grecia ![]() | 72 - 62 | ![]() | Torneo Acropolis | 5 | |
22/08/2007 | Atene | Italia ![]() | 70 - 86 | ![]() | Torneo Acropolis | 5 | |
24/08/2007 | Bamberga | Italia ![]() | 59 - 77 | ![]() | 3 | ||
25/08/2007 | Bamberga | Italia ![]() | 79 - 60 | ![]() | 18 | ||
26/08/2007 | Bamberga | Germania ![]() | 60 - 69 | ![]() | 15 | ||
30/08/2007 | Roma | Italia ![]() | 52 - 73 | ![]() | Amichevole | 11 | |
03/09/2007 | Alicante | Italia ![]() | 68 - 69 | ![]() | EuroBasket 2007 | 0 | |
04/09/2007 | Alicante | Italia ![]() | 62 - 69 | ![]() | EuroBasket 2007 | 11 | |
05/09/2007 | Alicante | Italia ![]() | 79 - 70 | ![]() | EuroBasket 2007 | 12 | |
08/09/2007 | Madrid | Italia ![]() | 74 - 79 | ![]() | EuroBasket 2007 | 13 | |
10/09/2007 | Madrid | Italia ![]() | 84 - 75 | ![]() | EuroBasket 2007 | 0 | |
12/09/2007 | Madrid | Italia ![]() | 58 - 67 | ![]() | EuroBasket 2007 | 0 | |
Totale | Presenze | 209[2] | Punti | 1 602 |
Con il termine tiro ignorante si identifica un particolare tiro da tre punti della pallacanestro preso in situazioni di emergenza, estremamente forzato, in precario equilibrio e con più avversari addosso. O, più generalmente, un tiro "senza coscienza".
Questo genere di azione lascia completamente spiazzati i difensori di qualsiasi squadra (e spesso anche i propri compagni) ed è stato "inventato" da Gianluca Basile all'indomani della vittoria della sua squadra a Cantù, durante i quarti di finale di playoff della stagione 2002-03. Era il 20 maggio 2003, al Pianella si giocò gara 3 sul punteggio di 1-1 nella serie. L'allora Skipper vinse 102-87 dopo un tempo supplementare, in una gara che cambiò probabilmente il destino del club e che si risolse all'inizio dell'overtime. Con, appunto, una serie di tiri ignoranti, con triple prese da Basile in transizione o dopo pochi secondi dall'inizio dell'azione[3].
Il tiro ignorante per eccellenza è considerato da tutti quello all'ultimo secondo contro l'Efes Pilsen Istanbul nell'Eurolega 2003-04 che qualificò i bolognesi alla Final Four. Così come, una stagione più tardi, una serie di tiri ignoranti ribaltarono e vinsero la gara di Top16 contro il Tau Vitoria, nell'ultimo quarto. L'ultimo tiro della serie con la maglia del Barcellona Basile lo ha fatto registrare in gara 1 della finale dei playoff 2009 della liga ACB contro il Tau Vitoria[4]. Con la maglia di Cantù, Basile realizza una tripla ignorante allo scadere regalando il successo sul campo del Bizkaia Bilbao Basket, e di fatto il passaggio alle top 16, nell'8ª giornata di Eurolega 2011-12. Con la maglia di Capo d'Orlando, con un tiro ignorante allo scadere (più fallo) Basile porta alla vittoria i padroni di casa contro la Scaligera Verona.[5]
![]() | Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[6] |
url
(aiuto).Altri progetti
![]() | ![]() |