sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giovanni Cucelli (alla nascita Giovanni Kucel; Fiume, 13 novembre 1916Milano, 29 aprile 1977) è stato un tennista italiano.

Gianni Cucelli
Nazionalità  Italia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti 5[1]
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros QF (1947, 1948, 1949)[2]
 Wimbledon 4T (1949)
 US Open 2T (1949)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti 11[1]
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros QF (1947, 1948, 1949, 1952)
 Wimbledon QF (1948, 1949, 1951, 1952)
 US Open SF (1949)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia



Carriera


In ambito internazionale, il campione fiumano vinse storiche sfide con i migliori tennisti del periodo; vinse numerosi tornei internazionali ma fu molto discontinuo.

Raggiunse tre volte i quarti di finale dell'open di Francia: nel 1947, nel 1948 e nel 1949[2], quando fu ammesso come testa di serie n. 3, dietro agli statunitensi Frank Parker (che avrebbe vinto il torneo) e Pancho Gonzales. Nel 1950 e nel 1952 si fermò agli ottavi di finale. Al torneo di Wimbledon raggiunse gli ottavi di finale nel 1949 e fu testa di serie n. 16 nel 1950.[1]

Con Marcello Del Bello formò un doppio di grande valore tecnico internazionale: i due raggiunsero quattro volte i quarti di finale, sia al Roland Garros (1947, 1948, 1949, 1952) che a Wimbledon (1948, 1949, 1951, 1952); agli U.S. National Championships, nella loro unica partecipazione (1949), raggiunsero la semifinale. Il loro più importante successo fu il Torneo di Montecarlo del 1954, battendo in finale i canadesi Lorne Main e Robert Bédard[3].

Agli Internazionali d'Italia, nel singolare, Cucelli raggiunse la finale nel 1951, quando perse dall'egiziano Jaroslav Drobný in tre set. Sempre a Roma, fu due volte finalista, nel doppio, ma in coppia con Rolando Del Bello, fratello minore di Marcello: nel 1951, persero contro Jaroslav Drobný e Dick Savitt e, nel 1952, ancora contro Drobný e Frank Sedgman, in cinque set. Per la statistica, in coppia con Annalisa Bossi, si è aggiudicato il torneo di doppio misto del 1950, ex aequo con Gussie Moran e Adrian Quist, essendo stato sospeso l'incontro di finale sul risultato di 6-3, 1-1 per gli avversari.

In Coppa Davis, quale giocatore della nazionale italiana nel periodo 1939-1954, Cucelli vinse 17 singolari e ne perse 11, oltre a 21 incontri vinti e 6 persi nel doppio. Ha fatto parte della squadra che, nel 1952, giocò le finali interzone sull'erba australiana, battendo l'India per 3-2 e perdendo con gli Stati Uniti per 5-0.[4]

Vinse il campionato italiano, nel singolare, nel 1941 e, consecutivamente, dal 1945 al 1948; vinse anche nel doppio, con colleghi differenti, nel 1938, 1940, 1941, 1942, 1946, 1947, 1948.[1] Passò al professionismo nel 1955, a 39 anni e poi giocò ancora sino al 1957.


Caratteristiche tecniche


Era un tennista di grande qualità e temperamento, possedeva un gioco originalissimo anche se non proprio elegante ma sempre efficace. Era un grande atleta e lottatore: giocava solo per vincere e grazie alla sua determinazione e al suo talento tecnico fu un divo delle folle di appassionati in giro per il mondo.

È scomparso nel 1977 all'età di 60 anni[5]. È stato deposto in un colombaro del cimitero di Chiaravalle, a Milano[6].


Note


  1. I più grandi Cucelli - M.Del Bello federtennis.it
  2. (PDF) Italiani nei quarti al Roland Garros sia maschile ai femminile gazzetta.it
  3. Corriere d'Informazione, 23-24 aprile 1954
  4. Profilo sul sito della Coppa Davis
  5. È morto Gianni Cucelli, campione degli anni cinquanta Archiviolastampa.it
  6. Comune di Milano, applicazione di ricerca defunti "Not 2 4get".

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Giovanni Cucelli

Giovanni Cucelli (born as Giovanni Kucel) (13 November 1916 – 29 April 1977) was an Italian tennis player. He played Davis Cup for Italy and formed a great doubles partnership with Marcello Del Bello. Because of World War 2, Cucelli was 30 by the time he made his Grand Slam debut at Wimbledon in 1947, where he lost in the third round to Jack Kramer. At Roland Garros (held just after Wimbledon) Cucelli beat veteran Jack Crawford and Robert Abdesselam before losing to defending champion Marcel Bernard in five sets in the quarter finals.[2] At Roland Garros in 1948, Cucelli beat a young Frank Sedgman before losing to Frank Parker in the quarter finals.[3] At Wimbledon Cucelli beat Jaroslav Drobny before losing to Tony Mottram in round three. At Roland Garros in 1949, Cucelli reached his third consecutive quarter final, where he lost to Budge Patty.[4] At Wimbledon he beat Mottram before losing to Eric Sturgess in the last 16.[5] At 1949 U.S. Championships, Cucelli lost in the second round to Sam Match.[6] Cucelli lost in the last 16 of Roland Garros in 1950 to Patty. [7] After early exits at the French and Wimbledon in 1951, Cucelli reached the last 16 at Roland Garros in 1952, where he lost to Ken McGregor. He lost early at Wimbledon to Mottram. Cucelli lost his first match at Roland Garros in 1953 to Rex Hartwig. In 1955 Cucelli turned professional. Cucelli won a lot of tournaments during his career: Italian Riviera championships and Alassio in 1939, Napoli and Barcelona Christmas tournament in 1941, St. Moritz, French-Switzerland championships and Milan international in 1946, Swiss championships, Villars, Montana-Vermala, Viareggio and Rapallo in 1947, Milan international, Napoli, Rapallo, Montecatini and Barcelona Christmas tournament in 1948, San Remo in 1949, Lugano, Istanbul, Venice and Lugano Lido tournament in 1950, San Pellegrino and Viareggio in 1951 and Cava De Tirreni in 1952. He was runner up at Monte Carlo in 1948 to Jozsef Asboth and 1949 to Parker and runner up at Rome in 1951 (where he beat Patty before losing to Drobny).[8]
- [it] Gianni Cucelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии