sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gina Stechert (Oberstdorf, 20 novembre 1987) è un'ex sciatrice alpina tedesca specialista delle prove veloci.

Gina Stechert
Gina Stechert ad Altenmarkt-Zauchensee nel 2009
Nazionalità  Germania
Altezza 172 cm
Peso 75 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, combinata
Squadra SC Oberstdorf
Termine carriera 2014
 

È sorella di Tobias, a sua volta sciatore alpino di alto livello[1].


Biografia



Stagioni 2003-2006


La Stechert disputò la sua prima gara FIS nel dicembre del 2002 e fece il proprio esordio in Coppa Europa il 18 dicembre 2003 a Ponte di Legno/Passo del Tonale, piazzandosi 8ª in discesa libera. Il 21 dicembre 2004 disputò la prima gara di Coppa del Mondo, il supergigante di Sankt Moritz che non completò. Nel febbraio 2005 si infortunò ai legamenti crociati del ginocchio[1].

Al rientro, nella stagione 2005-2006 in Coppa Europa conquistò i suoi unici due podi di carriera nel circuito, le vittorie nelle discese libere di Sankt Moritz del 12 gennaio e di Megève del 27 gennaio, e arrivò 3ª nella classifica di discesa libera. Il 22 gennaio dello stesso anno, con il 22º posto nella supercombinata di Sankt Moritz, conquistò i primi punti in Coppa del Mondo.


Stagioni 2007-2014


Nel 2007 esordì ai Campionati mondiali: nella rassegna iridata di Åre giunse 22ª nel supergigante e non completò la discesa libera e la supercombinata. Dopo essere stata presente anche ai Mondiali di Val-d'Isère 2009, dove fu 26ª nella discesa libera, 12ª nella supercombinata e non terminò il supergigante, il 21 febbraio dello stesso anno ottenne il suo unico podio di carriera in Coppa del Mondo vincendo la discesa libera di Tarvisio.

Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, sua unica presenza olimpica, la Stechert si classificò 10ª nella discesa libera, 15ª nel supergigante e non completò la supercombinata, mentre ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011, suo congedo iridato, non terminò il supergigante. Disputò la sua ultima gara in carriera l'11 gennaio 2014, quando durante la discesa libera di Coppa del Mondo di Altenmarkt-Zauchensee cadde e subì un grave infortunio al ginocchio sinistro, l'ultimo dei numerosi che afflissero la sua carriera e a causa dei quali annunciò il definitivo ritiro nel marzo del 2015, senza più essere tornata alle gare[1].


Palmarès



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
21 febbraio 2009Tarvisio ItaliaDH

Legenda:
DH = discesa libera


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
12 gennaio 2006Sankt Moritz SvizzeraDH
27 gennaio 2006Megève FranciaDH

Legenda:
DH = discesa libera


South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
27 agosto 2004Valle Nevado CileSG

Legenda:
SG = supergigante


Campionati tedeschi



Note


  1. Gina Stechert chiude la carriera, in fantaski.it, 17 marzo 2015. URL consultato il 30 agosto 2015.
  2. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 30 agosto 2015.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Gina Stechert

Gina Stechert (* 20. November 1987 in Oberstdorf) ist eine ehemalige deutsche Skirennläuferin, die auf die Disziplinen Abfahrt und Super-G spezialisiert war. Sie lebt in Fischen im Allgäu und ist bei der Bundeszollverwaltung als Zollwachtmeisterin angestellt. Ihr Bruder Tobias war ebenfalls Skirennläufer.
- [it] Gina Stechert

[ru] Штехерт, Джина

Джина Штехерт (нем. Gina Stechert, род. 20 ноября 1987 года, Оберстдорф) — известная немецкая горнолыжница, участница Олимпийских игр, победительница этапа Кубка мира. Специализируется в скоростных дисциплинах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии