Giovanni Borgato (Venezia, 10 gennaio 1897 – 1975) è stato un calciatore italiano, di ruolo terzino.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Giovanni Borgato | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Terzino | |
Termine carriera | 1930 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1914-1922 | ![]() | ? (?) |
1923-1928 | ![]() | 108 (?) |
1928-1929 | ![]() | 15 (0) |
1929-1930 | ![]() | 1 (0) |
Nazionale | ||
1926 | ![]() | 1 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha giocato per la Fiorentina e per il Bologna, con la cui maglia vinse lo scudetto nella stagione 1924-1925. Vanta anche una presenza nel Cagliari[1]
Ha giocato con la Nazionale italiana il primo tempo della gara amichevole del 18 aprile 1926 a Zurigo contro la Svizzera finita 1-1, venendo sostituito ad inizio ripresa da Delfo Bellini[2].
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18-4-1926 | Zurigo | Svizzera ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |