sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giovanni Lanfranco, detto Gianni (Torino, 9 maggio 1956), è un ex pallavolista italiano, di ruolo centrale.

Gianni Lanfranco
Un attacco di Lanfranco (in alto) in nazionale, servito da Dall'Olio (nº 5), nella finale del mondiale 1978.
Nazionalità  Italia
Altezza 188 cm
Pallavolo
Ruolo Centrale
Carriera
Squadre di club
1971-1980CUS Torino
1980-1986Parma
1987-1988CUS Torino
Nazionale
1974-1985 Italia245
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoLos Angeles 1984
 Mondiali
ArgentoItalia 1978
 

Carriera


Lanfranco (accosciato, primo da destra) nel CUS Torino campione d'Italia 1978-79
Lanfranco (accosciato, primo da destra) nel CUS Torino campione d'Italia 1978-79

Dopo gli esordi nel calcio con il Torino[1], iniziò a praticare la pallavolo con il CUS Torino, diventando titolare ad appena quindici anni e conquistando, nel 1972, la promozione in Serie A. Con il suo importante apporto la squadra cussina di Franco Leone e Silvano Prandi arrivò ai vertici della pallavolo nazionale: festeggiò le vittorie di due scudetti (1978-79 e 1979-80) e della prima, storica Coppa dei Campioni vinta da una squadra non proveniente dall'Europa orientale, nel 1980.

Esordì in nazionale l'8 aprile 1974, ad Ankara, a soli diciassette anni e undici mesi. Fu tra i titolari della formazione che vinse la prima medaglia olimpica della pallavolo italiana nel 1984, a Los Angeles, oltre al secondo posto nel mondiale di Roma nel 1978. Vanta 245 presenze in azzurro[2].

Nella stagione 1980-81 fu acquistato dal Parma, all'epoca supportato economicamente dalla Parmalat, che gli garantì anche un impiego in azienda[3]. Con i ducali vinse altri due scudetti (1981-82 e 1982-83), due Coppe Italia (1981-82 e 1982-83) e due Coppe dei Campioni.

Nel 1986 annunciò il suo ritiro. Ritornò sui suoi passi nell'annata 1987-88, poiché richiesto dal CUS Torino; per averlo in squadra lo sponsor Bistefani gli offrì un lavoro nell'azienda di Casale Monferrato, dove vive tuttora[3]. Al termine dell'attività professionistica è diventato amministratore di un'azienda che distribuisce articoli sportivi[1] e negli anni seguenti si è dilettato ancora in Serie D, nella squadra emiliana di Baganzola.


Note


  1. Carlo Laudisa, Lanfranco per la Federazione, Cuneo per lo scudetto, in La Gazzetta dello Sport, 26 marzo 1999, p. 27.
  2. Grassia, Palmigiano, p. 303.
  3. Maurizio Ternavasio, Chi si rivede, in TorinoSette, La Stampa, 8 marzo 2002, p. 38.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo

На других языках


[en] Giovanni Lanfranco (volleyball)

Giovanni Lanfranco (born 9 May 1956) is a retired Italian volleyball player. He was part of Italian teams that finished second at the 1975 Mediterranean Games[1] and 1978 World Championships,[2] third at the 1984 Summer Olympics, eighth at the 1976 Summer Olympics, and ninth at the 1980 Summer Olympics.[3]
- [it] Giovanni Lanfranco (pallavolista)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии