Giovanni Pellielo, detto Johnny (Vercelli, 11 gennaio 1970), è un tiratore a volo italiano, vincitore di 4 medaglie olimpiche individuali, 10 titoli mondiali (4 individuali) e 12 titoli europei (5 individuali).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento tiratori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giovanni Pellielo | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 92 kg | |||||||||||||||||||||||||
Tiro a volo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Società | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 12 agosto 2018 | ||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Afflitto da crisi asmatiche, comincia a dedicarsi all'attività sportiva solo dopo i 15 anni.
Dopo aver conseguito il diploma di perito tecnico agrario, si iscrive alla facoltà di ingegneria genetica che successivamente decide di abbandonare. Si dedica anche al ballo liscio e nel 1989 è Campione Italiano Juniores della specialità.
Nel 1996 entra per concorso nelle Fiamme Azzurre, il gruppo sportivo della Polizia Penitenziaria di cui fa parte.
Nel 2000 è stato convocato in Vaticano in udienza da Pontefice Giovanni Paolo II alla presenza del Cardinal Crescenzio Sepe ed è stato insignito del Discobolo d'oro per la morale, dal Cardinal Camillo Ruini a Castel Gandolfo, in occasione della festa nazionale del CSI, il Centro Sportivo Italiano.
Ha fondato un gruppo di solidarietà, denominato Team Shooting J. P., per i più bisognosi ed una Scuola Internazionale di Tiro che ha sede a Vercelli e di cui sta portando avanti la ristrutturazione[1].
Inizia nel giorno del suo diciottesimo compleanno quando la madre, che da anni praticava questo sport, lo accompagna per la prima volta su un campo da tiro. Appena quattro anni dopo, viene convocato per partecipare alle Olimpiadi di Barcellona '92, dove si classifica a ridosso della finale a sei.
Vince 6 finali di Coppa del Mondo, 3 titoli mondiali, 3 titoli europei, 17 prove di Coppa del Mondo, 10 titoli italiani, 2 volte i Giochi del Mediterraneo, la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000, le medaglie d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004, Pechino 2008 e Rio de Janeiro 2016. Risultati a livello individuale, cui si aggiungono quelli a squadre, che lo pongono da anni ai vertici del ranking mondiale.
Il 3 agosto 2010 ha ottenuto dal CONI la carta olimpica che gli ha consentito di prendere parte alla sua 6ª Olimpiade consecutiva[2], a Londra 2012. Partecipando a Rio 2016 ha preso parte alla sua 7ª olimpiade.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2000 | Olimpiadi | ![]() |
Trap | ![]() |
140 pt | [3] |
2004 | ![]() |
Trap | ![]() |
146 pt | [3] | |
2008 | ![]() |
Trap | ![]() |
143 pt | [3] | |
2016 | ![]() |
Trap | ![]() |
149 pt | [3] | |
1995 | Mondiali | ![]() |
Trap | ![]() |
148 pt | [3] |
1997 | ![]() |
Trap | ![]() |
144 pt | [3] | |
1998 | ![]() |
Trap | ![]() |
149 pt | [3] | |
1993 | ![]() |
Trap | ![]() |
147 pt | [3] | |
2003 | ![]() |
Trap | ![]() |
148 pt | [3] | |
2002 | ![]() |
Trap | ![]() |
147 pt | [3] | |
1997 | Europei | ![]() |
Trap | ![]() |
147 pt | [3] |
2009 | ![]() |
Trap | ![]() |
144 pt | [3] | |
1999 | ![]() |
Trap | ![]() |
143 pt | [3] | |
2001 | ![]() |
Trap | ![]() |
141 pt | [3] | |
2005 | ![]() |
Trap | ![]() |
144 pt | [3] | |
2010 | ![]() |
Trap | ![]() |
146 pt | [3] | |
2000 | ![]() |
Trap | ![]() |
140 pt | [3] | |
2015 | ![]() |
Trap | ![]() |
|||
1997 | Giochi del Mediterraneo | ![]() |
Trap | ![]() |
146 pt | [3] |
2009 | ![]() |
Trap | ![]() |
142 pt | [3] | |
2013 | ![]() |
Trap | ![]() |
|||
2018 | ![]() |
Trap | ![]() |
|||
![]() | Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 3 ottobre 2000. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[6] |
![]() | Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[7] |
![]() | Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 1º settembre 2008. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[8] |
CAVALIERE DI MALTA
Cavalieri Ospitalieri
![]() | ![]() |