sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giovanni Pellielo, detto Johnny (Vercelli, 11 gennaio 1970), è un tiratore a volo italiano, vincitore di 4 medaglie olimpiche individuali, 10 titoli mondiali (4 individuali) e 12 titoli europei (5 individuali).

Giovanni Pellielo
Nazionalità  Italia
Altezza 173 cm
Peso 92 kg
Tiro a volo
Società Fiamme Azzurre
Palmarès
Giochi olimpici 0 3 1
Mondiali 11 4 3
Europei 15 7 3
Giochi del Mediterraneo 3 1 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 12 agosto 2018

Biografia


Afflitto da crisi asmatiche, comincia a dedicarsi all'attività sportiva solo dopo i 15 anni.

Dopo aver conseguito il diploma di perito tecnico agrario, si iscrive alla facoltà di ingegneria genetica che successivamente decide di abbandonare. Si dedica anche al ballo liscio e nel 1989 è Campione Italiano Juniores della specialità.

Nel 1996 entra per concorso nelle Fiamme Azzurre, il gruppo sportivo della Polizia Penitenziaria di cui fa parte.

Nel 2000 è stato convocato in Vaticano in udienza da Pontefice Giovanni Paolo II alla presenza del Cardinal Crescenzio Sepe ed è stato insignito del Discobolo d'oro per la morale, dal Cardinal Camillo Ruini a Castel Gandolfo, in occasione della festa nazionale del CSI, il Centro Sportivo Italiano.

Ha fondato un gruppo di solidarietà, denominato Team Shooting J. P., per i più bisognosi ed una Scuola Internazionale di Tiro che ha sede a Vercelli e di cui sta portando avanti la ristrutturazione[1].


Carriera sportiva


Inizia nel giorno del suo diciottesimo compleanno quando la madre, che da anni praticava questo sport, lo accompagna per la prima volta su un campo da tiro. Appena quattro anni dopo, viene convocato per partecipare alle Olimpiadi di Barcellona '92, dove si classifica a ridosso della finale a sei.

Vince 6 finali di Coppa del Mondo, 3 titoli mondiali, 3 titoli europei, 17 prove di Coppa del Mondo, 10 titoli italiani, 2 volte i Giochi del Mediterraneo, la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000, le medaglie d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004, Pechino 2008 e Rio de Janeiro 2016. Risultati a livello individuale, cui si aggiungono quelli a squadre, che lo pongono da anni ai vertici del ranking mondiale.

Il 3 agosto 2010 ha ottenuto dal CONI la carta olimpica che gli ha consentito di prendere parte alla sua 6ª Olimpiade consecutiva[2], a Londra 2012. Partecipando a Rio 2016 ha preso parte alla sua 7ª olimpiade.


Palmarès



Individuale


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2000 Olimpiadi Sydney Trap 140 pt [3]
2004 Atene Trap 146 pt [3]
2008 Pechino Trap 143 pt [3]
2016 Rio de Janeiro Trap 149 pt [3]
1995 Mondiali Nicosia Trap 148 pt [3]
1997 Lima Trap 144 pt [3]
1998 Barcellona Trap 149 pt [3]
1993 Barcellona Trap 147 pt [3]
2003 Nicosia Trap 148 pt [3]
2002 Lahti Trap 147 pt [3]
1997 Europei Sipoo Trap 147 pt [3]
2009 Osijek Trap 144 pt [3]
1999 Poussan Trap 143 pt [3]
2001 Zagabria Trap 141 pt [3]
2005 Belgrado Trap 144 pt [3]
2010 Kazan Trap 146 pt [3]
2000 Montecatini Trap 140 pt [3]
2015 Baku Trap
1997 Giochi del Mediterraneo Bari Trap 146 pt [3]
2009 Pescara Trap 142 pt [3]
2013 Mersin Trap
2018 Tarragona Trap

A squadre


oro campionato mondo lima 2013 individuale
Mondiali
  •  Oro a Barcellona 1993 (trap)[4]
  •  Oro a Fagnano Olona 1994 (trap)[4]
  •  Oro a Nicosia 1995 (trap)[4]
  •  Oro a Lima 1997 (trap)[4]
  •  Oro a Barcellona 1998 (trap)[4]
  •  Oro a Lonato 2005 (trap)[4]
  •  Oro a Maribor 2009 (trap)[5]
  •  Argento a Nicosia 2003 (trap)[4]
  •  Argento a Nicosia 2007 (trap)[4]
Europei
  •  Oro a Casalecchio di Reno 1990 (trap)[4]
  •  Oro a Lisbona 1994 (trap)[4]
  •  Oro a Sipoo 1997 (trap)[4]
  •  Oro a Poussan 1999 (trap)[4]
  •  Oro a Montecatini Terme 2000 (trap)[4]
  •  Oro a Zagabria 2001 (trap)[4]
  •  Oro a Lonato 2002 (trap)[4]
  •  Oro a Maribor 2006 (trap)[4]
  •  Oro a Nicosia 2008 (trap)[5]
  •  Oro a Osijek 2008 (trap)[5]
  •  Oro a Leobersdorf 2018 (trap)
  •  Oro a Leobersdorf 2018 (trap misto)
  •  Argento a Lahti 1995 (trap)[4]
  •  Argento a Belgrado 2005 (trap)[4]
  •  Argento a Kazan 2010 (trap)[5]
  •  Bronzo a Antibes 2003 (trap)[4]

Onorificenze


Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 3 ottobre 2000. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[6]
Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[7]
Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 1º settembre 2008. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[8]

CAVALIERE DI MALTA

Cavalieri Ospitalieri


Note


  1. Team Shooting J. P. Archiviato il 1º febbraio 2011 in Internet Archive.
  2. Italia Team- XXX Giochi olimpici estivi Londra 2012 - I Qualificati Archiviato il 9 febbraio 2012 in Internet Archive.
  3. Giovanni Pellielo - Portrait of the shooter
  4. Scheda FITAV - Giovanni Pellielo
  5. Shooting World Championships - Men: Trap Teams Archiviato il 3 novembre 2011 in Internet Archive.
  6. Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Giovanni Pellielo, su quirinale.it. URL consultato il 7 aprile 2011.
  7. Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Giovanni Pellielo, su quirinale.it. URL consultato il 7 aprile 2011.
  8. Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Giovanni Pellielo, su quirinale.it. URL consultato il 7 aprile 2011.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Danza
Portale Sport

На других языках


[en] Giovanni Pellielo

Giovanni Pellielo (born 11 January 1970) is an Italian sport shooter. He won the silver medal in Men's trap at the 2008 Summer Olympics, and also earned a bronze medal in the 2000 Summer Olympics in Sydney and a silver medal in the 2004 Summer Olympics in Athens and 2016 Rio Olympics.[3]

[fr] Giovanni Pellielo

Giovanni Pellielo (né le 11 janvier 1970 à Verceil) est un tireur sportif italien.
- [it] Giovanni Pellielo

[ru] Пелльело, Джованни

Джова́нни Пеллье́ло (итал. Giovanni Pellielo; 11 января 1970 года, Верчелли) — итальянский стрелок, выступающий в дисциплине трап. Участник семи подряд Олимпийских игр, обладатель четырёх олимпийских медалей, многократный чемпион мира и Европы, призёр Европейских игр. Командор ордена «За заслуги перед Итальянской Республикой» (2008).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии