Fu un discobolo italiano (in precedenza praticò la pallavolo e il getto del peso) che conseguì importanti risultati sia a livello nazionale che internazionale. Prestò servizio nell'Arma dei Carabinieri come corazziere al Quirinale. Venne soprannominato "l'eterno secondo" poiché in diverse occasioni ottenne la seconda piazza alle spalle dell'altro italiano Adolfo Consolini.
Fu primatista europeo nel 1948 con 54,78 m e successivamente con 54,80 m; nello stesso anno si aggiudicò la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Londra 1948, conseguendo lo stesso risultato agli Europei di Oslo 1946, Bruxelles 1950 e Berna 1954 (in tutte e quattro le occasioni vinse Consolini). Partecipò anche ai Giochi olimpici di Helsinki 1952 dove si classificò ottavo. Si aggiudicò anche 5 titoli italiani rispettivamente nel 1943, 1946, 1947, 1948 e 1951, i Giochi del Mediterraneo e i campionati inglesi in quest'ultimo anno, i Giochi panatenaici in quello successivo e 5 campionati militari internazionali CISM.
La sua popolarità di atleta lo portò a partecipare come attore ad alcuni film di cui due con Totò e a presenziare da corazziere come scorta dell'allora Presidente Supplente della Repubblica Cesare Merzagora alla cerimonia di inaugurazione dell'Autostrada del sole il 4 ottobre del 1964.
Palmarès
Anno
Manifestazione
Sede
Evento
Risultato
Prestazione
Note
1946
Europei
Oslo
Lancio del disco
Argento
50,39 m
1948
Giochi olimpici
Londra
Lancio del disco
Argento
51,78 m
1950
Europei
Bruxelles
Lancio del disco
Argento
52,31 m
1951
Giochi del Mediterraneo
Alessandria
Lancio del disco
Oro
48,49 m
1952
Giochi olimpici
Helsinki
Lancio del disco
8º
49,03 m
1954
Europei
Berna
Lancio del disco
Argento
52,34 m
Campionati nazionali
5 volte campione nazionale assoluto del lancio del disco (1943, 1946, 1947, 1948, 1951)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии