Gordon Fraser (Ottawa, 19 novembre 1968) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada canadese.
![]() |
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi e ciclisti canadesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Gordon Fraser | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 2006 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1991 | Magicuts-Toshiba | |
1994-1996 | ![]() | |
1997 | Mutuelle de Seine-et-Marne | |
1998-2002 | ||
2003-2006 | ![]() | |
Nazionale | ||
1994-2004 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2009 | ![]() | |
2010 | ![]() | |
2011 | RealCyclist.com | |
2012 | Competitive Cyclist | |
2015-2018 | Silber Pro Cycling | |
2019 | Floyd's Pro Cycling | |
2022- | Israel Cycling Academy | |
2022- | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Professionista dal 1994 al 2006, in carriera ha corso un'edizione dei campionati del mondo e tre dei Giochi olimpici, oltre al Tour de France 1997; vanta inoltre 124 vittorie su strada, quasi tutte conseguite nel circuito nordamericano, oltre ad esser stato campione nazionale in linea nel 2004.
Dopo il ritiro, nel 2009 è approdato nello staff tecnico del Team Type 1 come direttore sportivo, per poi passare alla UnitedHealthcare]. Dal 2015 al 2018 è stato direttore sportivo del team canadese Silber Pro Cycling; dal 2022 è invece nello staff della Israel-Premier Tech, formazione israelo-canadese.
Altri progetti
![]() | ![]() |