Gordon Wallace (Glasgow, 6 gennaio 1955) è un ex calciatore scozzese naturalizzato canadese, di ruolo attaccante e centrocampista.
Gordon Wallace | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante e centrocampista | |
Termine carriera | 1982 - calciatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1973 | ![]() | 7 (1) |
1974 | ![]() | 3 (1) |
1974 | → ![]() | ? (?) |
1976-1978 | ![]() | ? (?) |
1980-1981 | ![]() | 12 (1) |
1982 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1973 | ![]() | 1 (0) |
1973-1980 | ![]() | 8 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Indoor soccer ![]() | ||
Ruolo | Attaccante e centrocampista | |
Termine carriera | 1982 - calciatore | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1980-1982 | ![]() | 25 (19) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato in Scozia, si trasferì in Canada, ottenendone anche la nazionalità.
Nella stagione 1973 è ingaggiato dal Montréal Olympique, franchigia della North American Soccer League, con cui ottiene il secondo posto della Northern Division, non accedendo alla fase finale del torneo.
Nel campionato seguente passa ai Toronto Metros, con cui ottiene il secondo posto nella Northern Division, non accedendo alla fase finale del torneo. Nell'agosto 1974 passa ai Québec Selects, squadra della Canadian National Soccer League.[1]
Dal 1976 al 1978 è in forza ai Montréal Castors, club della NSL, con cui vince due campionati.
Nella stagione 1980 torna a Toronto, con cui milita sino all'anno seguente, senza però mai riuscire a accedere alla fase finale del torneo nordamericano.
Nel 1982 passa agli Hamilton Steelers, con cui vince la National Soccer League 1982.[2]
Naturalizzato canadese, giocò un incontro con la nazionale olimpica canadese e otto con la nazionale maggiore.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Canada | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
10-11-1973 | Port-au-Prince | Haiti ![]() | 5 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
12-11-1973 | Port-au-Prince | Haiti ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
12-1974 | Hamilton | Bermuda ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
9-10-1974 | Francoforte sull'Oder | Germania Est ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
31-10-1974 | Varsavia | Polonia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
17-9-1980 | Edmonton | Canada ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
9-11-1980 | Tegucigalpa | Honduras ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
11-11-1980 | Città del Guatemala | Guatemala ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 8 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |