sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Graham Leggat (Aberdeen, 20 giugno 193429 agosto 2015) è stato un giornalista, allenatore di calcio e calciatore scozzese, di ruolo attaccante.

Graham Leggat
Nazionalità  Scozia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1971 - giocatore
1972 - allenatore
Carriera
Giovanili
1951-1953Banks O'Dee
Squadre di club1
1953-1958Aberdeen109 (64)
1958-1966Fulham254 (127)
1966-1968Birmingham City16 (4)
1968-1969Rotherham Utd15 (7)
1969-1971Bromsgrove Rovers? (?)
1971Toronto Metros11 (2)
Nazionale
1956-1960 Scozia18 (8)
Carriera da allenatore
19??Aston VillaAll. giovanili
1971-1972Toronto Metros[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Nativo della Scozia, durante gli ultimi anni di carriera in Inghilterra fu contemporaneamente impiegato della Rank Xerox.[2]

Dopo aver lasciato la guida dei Metros in Canada, divenne addetto alle pubbliche relazione della Carling O’Keefe.[2] Nello stesso periodo Leggat iniziò la sua lunga carriera come commentatore di calcio e giornalista per emittenti e giornali canadesi.[2]

Nel 1986 fu vice-presidente e general manager degli Edmonton Drillers.[2] Nel 2001 è stato inserito nel Canada’s Soccer Hall of Fame.[2]

Sposato con Marilyn, ha avuto due figli, Karen e Graham Jr.[2]


Caratteristiche tecniche


Leggat era un'ala destra molto efficace in attacco, segnando nei campionati britannici più di 200 gol in circa 400 partite, imponendosi come uno dei migliori giocatori scozzesi in quel ruolo.[2]


Carriera



Club


Sin dall'età di 10 anni si fece notare come uno dei più importanti prospetti del calcio scozzese. Dopo aver iniziato nelle selezioni scolastiche, a 17 anni viene ingaggiato dal Banks O'Dee e poi nel 1953 dall'Aberdeen.[2]

Esordì con i Dons nel settembre dello stesso anno dopo aver inizialmente militato nella seconda squadra, divenendo da quel momento in poi titolare inamovibile.[2] Contribuì in maniera importante alla vittoria del primo titolo scozzese della sua squadra nella stagione 1954-1955, benché potesse allenarsi con il resto della squadra solo al sabato poiché per il resto della settimana era impegnato come studente al Jordanhill College di Glasgow.[2] Vinse anche la Scottish League Cup 1955-1956, battendo in finale il St. Mirren.[2]

Nel 1958 venne acquistato per £16.000 dagli inglesi del Fulham.[2] Insieme a Jimmy Hill e Bobby Robson formava nei Cottegers un trio di "teste pensanti", che gestiva i tempi di gioco e le azioni della squadra.[2]

Venne ceduto nel 1966 al Birmingham City, ove però incappò in un infortunio che ne limitò l'impiego.[2]

Dopo un passaggio al Rotherham Utd e al Bromsgrove Rovers, divenne allenatore delle giovanili dell'Aston Villa.[2][3]

Nel 1971 si trasferì in Canada per divenire allenatore-giocatore nei Toronto Metros, franchigia della North American Soccer League.[2] Leggat fece ingaggiare dai canadesi alcuni giocatori che aveva avuto all'Aston Villa.[3] Mantenne l'incarico sino alla stagione seguente venendo sostituito a torneo in corso dal portoghese Artur Rodrigues, che sino a quel momento era stato suo assistente.[3]


Nazionale


Leggat esordisce contro l'Inghilterra nel Torneo Interbritannico 1956. Con la nazionale scozzese ha partecipato al Campionato mondiale di calcio 1958, giocato in Svezia. Ha inoltre vinto due edizioni del Torneo Interbritannico, nel 1956 e 1960.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-4-1956GlasgowScozia 1 – 1 InghilterraTorneo Interbritannico 19561
20-10-1956CardiffGalles 2 – 2 ScoziaTorneo Interbritannico 1957-
5-10-1957BelfastIrlanda del Nord 1 – 1 ScoziaTorneo Interbritannico 19581
7-5-1958GlasgowScozia 1 – 1 UngheriaAmichevole-
1°-1-1959VarsaviaPolonia 1 – 2 ScoziaAmichevole-
8-6-1958VästeråsScozia 1 – 1 JugoslaviaMondiali 1958 -
11-6-1958NorrköpingParaguay 3 – 2 ScoziaMondiali 1958 -
18-10-1958CardiffGalles 0 – 3 ScoziaTorneo Interbritannico 19591
5-11-1958GlasgowScozia 2 – 2 Irlanda del NordTorneo Interbritannico 1959-
11-4-1959LondraInghilterra 1 – 0 ScoziaTorneo Interbritannico 1959-
6-5-1959GlasgowScozia 3 – 2 GermaniaAmichevole1
27-5-1959AmsterdamPaesi Bassi 1 – 2 ScoziaAmichevole1
3-10-1959BelfastIrlanda del Nord 0 – 4 ScoziaTorneo Interbritannico 19601
4-11-1959GlasgowScozia 1 – 1 GallesTorneo Interbritannico 19601
9-4-1960GlasgowScozia 1 – 1 InghilterraTorneo Interbritannico 19601
4-5-1960GlasgowScozia 2 – 3 PoloniaAmichevole-
29-5-1960ViennaAustria 4 – 1 ScoziaAmichevole-
5-6-1960BudapestUngheria 3 – 3 ScoziaAmichevole-
Totale Presenze 18 Reti 8

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Aberdeen: 1954-1955
Aberdeen: 1955-1956

Nazionale


1956, 1960

Note


  1. (EN) Metros Rosters, su Nasljerseys.com. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  2. (EN) Obituary: Graham Leggat, footballer, coach and broadcaster, su Scotsman.com. URL consultato l'11 luglio 2021.
  3. Playing for Uncle Sam: The Brits' Story of the North American Soccer League.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Graham Leggat

Graham Leggat (20 June 1934 – 29 August 2015) was a Scottish international footballer.

[fr] Graham Leggat

Graham Leggat, né le 20 juin 1934, à Aberdeen, et mort le 29 août 2015[1], est un footballeur international puis entraîneur écossais. Il évolue au poste d'ailier droit et est principalement connu pour ses saisons à Aberdeen et à Fulham, avant d'avoir émigré au Canada.
- [it] Graham Leggat

[ru] Леггат, Грэм

Грэм Леггат (англ. Graham Leggat; 20 июня 1934, Абердин — 29 августа 2015) — шотландский футболист, играл на позиции нападающего. По завершении игровой карьеры — тренер. Включен в Зал славы канадского футбола[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии