sport.wikisort.org - AtletaGretchen Claudia Fraser, nata Kunigk (Tacoma, 11 febbraio 1919 – Sun Valley, 17 febbraio 1994), è stata una sciatrice alpina e allenatrice di sci alpino statunitense, campionessa olimpica e iridata nello slalom speciale a Sankt Moritz 1948.
Gretchen Fraser |
|
|
|
Nazionalità |
Stati Uniti |
Sci alpino  |
Specialità |
Slalom speciale, combinata |
Termine carriera |
1948 |
Palmarès |
|
|
|
|
Olimpiadi |
1 |
1 |
0 |
Mondiali |
1 |
1 |
0 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stata la prima vincitrice di una medaglia d'oro olimpica nello slalom speciale.
Era moglie di Don Fraser, a sua volta sciatore alpino di alto livello[1].
Biografia
Carriera sciistica
Gretchen Fraser si era qualificata per i Giochi olimpici invernali che avrebbero dovuto tenersi nel 1940, ma che furono cancellati a causa della Seconda guerra mondiale[2]. Prese così parte ai V Giochi olimpici invernali di Sankt Moritz 1948, validi anche ai fini dei Mondiali 1948, dove vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale (la prima in assoluto conquistata da un atleta statunitense nello sci alpino) e la medaglia d'argento nella combinata, in quest'ultimo caso preceduta dall'austriaca Trude Beiser. Nella discesa libera invece fu 13ª.
Si ritirò subito dopo quella rassegna olimpica[1], l'unica competizione internazionale nella quale conseguì risultati di rilievo, e in seguito divenne allenatrice della nazionale statunitense, seguendo tra gli altri Picabo Street e Susie Corrock[1]. La sciatrice morì nel 1994[1] a Sun Valley[senza fonte].
Altre attività
La Fraser apparve, accanto alla pattinatrice artistica su ghiaccio Sonja Henie, nei film Scandalo al Grand Hotel (Thin Ice) di Sidney Lanfield (1937) e Serenata a Vallechiara (Sun Valley Serenade) di H. Bruce Humberstone (1941)[2].
Palmarès
Olimpiadi
- 2 medaglie, valide anche ai fini dei Mondiali:
- 1 oro (in slalom speciale a Sankt Moritz 1948)
- 1 argento (in combinata a Sankt Moritz 1948)
Note
- (EN) Gretchen Fraser skis history, in ESPN, 5 febbraio 2014. URL consultato il 13 febbraio 2015.
- Gretchen Fraser, su olympic.org. URL consultato il 13 febbraio 2015. su Olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
Collegamenti esterni
- (EN) Gretchen Fraser, su fis-ski.com, FIS.

- (EN) Matteo Pacor, Gretchen Fraser, su Ski-DB.com.

- (EN) Gretchen Fraser, su skihall.com, National Ski Hall of Fame.

- (EN, FR) Gretchen Fraser, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Gretchen Fraser, su Olympedia.

- (EN) Gretchen Fraser, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (EN) Gretchen Fraser, su data.star.sports.cn, Comitato Olimpico Cinese.

- (EN) Stata of Washington Sports Hall of Fame: Skiing, su washingtonsportshof.com. URL consultato il 13 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2015).
Portale Biografie | Portale Sport invernali |
На других языках
[en] Gretchen Fraser
Gretchen Kunigk Fraser (February 11, 1919 – February 17, 1994) was an American alpine ski racer. She was the first American to win an Olympic gold medal in skiing. She was also the skiing stand-in for ice skater Sonja Henie in the movies Thin Ice (1937) and Sun Valley Serenade (1941).[3]
- [it] Gretchen Fraser
[ru] Фрейзер, Гретхен
Гретхен Кунигк Фрейзер (англ. Gretchen Kunigk Fraser, 11 февраля 1919 (1919-02-11), Такома — 17 февраля 1994 Сан-Валли) — американская горнолыжница, первая олимпийская чемпионка по горнолыжному спорту из США.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии