Guus Til (Samfya, 22 dicembre 1997) è un calciatore olandese, centrocampista del PSV.
Guus Til | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 74 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
SV Diemen | ||
2010-2016 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2016-2017 | ![]() | 14 (3) |
2016-2019 | ![]() | 76 (23)[1] |
2019-2020 | ![]() | 21 (2) |
2020-2021 | → ![]() | 7 (0) |
2021-2022 | → ![]() | 32 (15) |
2022- | ![]() | 11 (5) |
Nazionale | ||
2016 | ![]() | 6 (0) |
2017-2018 | ![]() | 9 (2) |
2018- | ![]() | 5 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 4 luglio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato in Zambia a causa del lavoro del padre, da piccolo ha vissuto anche in Mozambico e in Namibia.[2]
È un trequartista abile tecnicamente e nel gioco aereo, dotato di un buon controllo palla e di senso del gol. Forte negli inserimenti offensivi, dispone di buona visione di gioco.[3] Può giocare anche in mezzo al campo, segnalandosi per la qualità in costruzione del gioco, nei passaggi filtranti e nei tiri da fuori area, oltre ad avere una buona forza atletica.[3] Sa farsi valere anche nei contrasti e in fase difensiva, oltre a essere bravo a fare filtro in mezzo al campo.[3]
È stato paragonato a Markus Henriksen.[4]
Cresciuto nel settore giovanile dell’AZ Alkmaar e affermatosi in prima squadra, nell’agosto 2019 viene venduto allo Spartak Mosca per 18 milioni di euro diventando il giocatore più caro mai pagato dalla società russa.
Il 3 settembre 2020 viene ceduto in prestito al Friburgo.[5][6]
Nel giugno del 2021 viene ri-ceduto in prestito, ma questa volta agli olandesi del Feyenoord.[7][8] Segna 15 gol in Eredivisie e 6 in Conference League, competizione in cui il Feyenoord arriva fino in finale, e nel luglio del 2022 viene acquistato dal PSV con cui si mette subito in mostra risultando decisivo, con una tripletta, ai fini della vittoria della Supercoppa d'Olanda contro l'Ajax.
Debutta in nazionale maggiore alla prima convocazione[9][10] il 26 marzo 2018 nell’amichevole vinta per 0-3 contro il Portogallo.[11] Torna a giocare con gli oranje il 4 settembre 2021 nella vittoria per 4-0 contro il Montenegro. Tre giorni dopo realizza il suo primo gol in Nazionale nel 6-1 contro la Turchia;[12] entrambe le gare erano valide per le qualificazioni ai Mondiali del 2022.[12]
Statistiche aggiornate al 9 ottobre 2021
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2016-2017 | ![]() | E | 10+1[13] | 2 | CO | 2 | 0 | UEL | 3[14] | 0 | - | - | - | 16 | 2 | |
2017-2018 | E | 33 | 9 | CO | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 38 | 11 | ||
2018-2019 | E | 33 | 12 | CO | 4 | 2 | UEL | 2[15] | 1[15] | - | - | - | 39 | 15 | ||
ago.2019 | E | - | - | CO | - | - | UEL | 2[15] | 0 | - | - | - | 2 | 0 | ||
Totale AZ Alkmaar | 77 | 23 | 11 | 4 | 7 | 1 | - | - | 95 | 28 | ||||||
2019-2020 | ![]() | PL | 18 | 2 | KR | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 2 | |
ago.2020 | PL | 3 | 0 | KR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | ||
Totale Spartak Mosca | 21 | 2 | 3 | 0 | - | - | - | - | 24 | 2 | ||||||
2020-2021 | ![]() | BL | 7 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 | |
2021-2022 | ![]() | E | 32 | 15 | CO | 1 | 0 | UECL | 15[16] | 6[16] | - | - | - | 48 | 21 | |
Totale carriera | 137 | 40 | 15 | 4 | 22 | 7 | - | - | 174 | 51 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
26-3-2018 | Ginevra | Portogallo ![]() | 0 – 3 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
4-9-2021 | Eindhoven | Paesi Bassi ![]() | 4 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
7-9-2021 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 6 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | 1 | ![]() |
8-10-2021 | Riga | Lettonia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
8-6-2022 | Cardiff | Galles ![]() | 1 – 2 | ![]() | UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | - | ![]() |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
27-3-2017 | San Pedro del Pinatar | Paesi Bassi Under-21 ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() ![]() |
1-9-2017 | Doetinchem | Paesi Bassi Under-21 ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2019 | - | |
5-9-2017 | Paisley | Scozia Under-21 ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2019 | - | ![]() |
10-10-2017 | Kiev | Ucraina Under-21 ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2019 | - | ![]() |
10-11-2017 | Doetinchem | Paesi Bassi Under-21 ![]() | 8 – 0 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2019 | 1 | ![]() |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 1 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6907159613665641030000 · GND (DE) 1214334679 |
---|
![]() | ![]() |