Hansel Orlando Zapata Zape (Puerto Tejada, 11 febbraio 1995) è un calciatore colombiano, centrocampista dello Slaven Belupo in prestito dal La Equidad.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori colombiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Hansel Zapata | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2015-2016 | ![]() | 46 (5) |
2017 | ![]() | 16 (0) |
2018-2019 | ![]() | 53 (8) |
2019-2020 | → ![]() | 26 (2) |
2020-2021 | ![]() | 27 (2) |
2021 | → ![]() | 3 (0) |
2021- | → ![]() | 28 (2) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 23 settembre 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo aver giocato nella Primera B con la maglia dell'Unión Magdalena, passa nella massima serie colombiana nel 2017 vestendo dapprima la maglia dell'Once Caldad, poi de La Equidad e del Millonarios, totalizzando oltre cento presenze nella Primera A colombiana. Il 29 giugno del 2021 viene ufficializzato il suo passaggio alla formazione moldava dello Sheriff Tiraspol.[1] Il 6 settembre dello stesso anno viene ufficializzato, con la formula del prestito secco, tra le file del Slaven Belupo.[2] L'11 settembre fa il suo debutto con i Farmaceuti subentrando al posto di Nedim Hadžić nella partita di campionato persa 2-1 in casa del Rijeka.[3] Undici giorni dopo segna la sua prima rete con la nuova casacca in occasione dei sedicesimi di finale di Coppa di Croazia vinti per 2-0 ai danni del Karlovac.[4]
![]() | ![]() |